Lamborghini Aventador 2013: start/stop e disattivazione dei cilindri
La stretta sulle emissioni dei governi europei e USA ha costretto molti costruttori a ingegnarsi su soluzioni di risparmio energetico e abbattimento dei consumi ma se per un produttore di compatte e medie è più facile, chi ha a che fare con le supercar

La stretta sulle emissioni dei governi europei e USA ha costretto molti costruttori a ingegnarsi su soluzioni di risparmio energetico e abbattimento dei consumi ma se per un produttore di compatte e medie è più facile, chi ha a che fare con le supercar può andare incontro ad alcuni problemi.
Lamborghini li ha incontrati con la versione 2013 della Aventador, supercar che l’anno prossimo monterà la tecnologia start/stop e un sistema denominato CDS: Cylinder Deactivation System. Come si può capire facilmente dal nome, il CDS andrà a “tagliare in due” il V12 da 6.5 litri bloccando la metà dei cilindri.
CDS e start/stop con rigenerazione dell’energia (le riaccensioni avvengono in 180 millisecondi rispetto ai 250 della media dei sistemi finora in uso) dovrebbero permettere un risparmio del 20% nei consumi e conseguentemente nelle emissioni, assicurando alla Aventador 2013 la possibilità di arrivare in commercio superando le restrizioni in tema di emissioni.