Porsche Taycan arriva a settembre, ma è già un successo

08 Marzo 2019 175

Porsche Taycan: la berlina elettrica di Zuffenhausen non è ancora stata presentata e non si sa nemmeno quale sarà il suo prezzo finale (anche se i rumor parlano di circa 80.000 euro), eppure l'azienda ha comunicato al Salone di Ginevra di aver già ricevuto più di 20.000 richieste di prenotazione provenienti da tutto il mondo. Richieste che sono state inserite in una lista per la quale i potenziali clienti hanno depositato 2.500 euro (in Europa).

Un interesse che ha stupito perfino gli stessi vertici della Casa tedesca, come conferma Detlev von Platen, responsabile vendite e marketing di Porsche:

L'interesse travolgente in Taycan dimostra che i nostri clienti e fan siano tanto eccitati quanto noi per la prima Porsche elettrica, pertanto abbiamo incrementato le nostre capacità produttive.


Porsche Taycan, il primo modello 100% elettrico del marchio, costruito sulla piattaforma PPE e dotato delle più avanzate tecnologie (impianto elettrico a 800 V e predisposizione per ricarica rapida), sarà svelato in anteprima mondiale a settembre 2019, per poi essere commercializzato nei primi mesi del 2020.

La scheda tecnica provvisoria parla di 3,5 secondi per raggiungere i 100 km/h da fermi, un'autonomia di oltre 500 km nel ciclo NEDC e una ricarica ultra-rapida a 350 kW (ma Porsche è già impegnata nello sviluppo della ricarica a 450 kW) in grado di garantire 100 km di autonomia dopo soli 4 minuti.


175

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Granitico

Non so la Tesla, ma la Leaf consuma di media fra i 13 e i 15kW x 100km, a seconda se autostrada o no, dati dal computer di bordo di diverse auto usate tutti i gg, se la Tesla ha maggior efficienza, dovrebbe consumare meno...
Poi a casa, di media siamo sui 20 cen al kW/h, poi caricando di notte si può spendere anche meno. Quindi, caricando a casa, si spendono 3€ per 100km, con le colonnine 7,5, perchè lì costa 50 cent al kW/h, un'auto che fa 100km con 5 litri, sono 7,5€ x 100km, ma sono consumi bassissimi da city car

Enrico Garro

Sarà dura confrontarsi con la model s

Mario

Le avesse prodotte Apple, questo sarebbe "il render più venduto di sempre".

qandrav

quante ce ne sono? a quante hanno contribuito i crucchi?

MiniPaul

Non male.
Io Multistrada 1200s.

axoduss

Sono poche rispetto ai milioni di individui che possono spendere centinaia di migliaia di euro per una automobile e che 2000 euro li spendono in una serata con gli amici. PS: oramai siamo oltre 7miliardi su questo pianeta

Aristarco

Ducati ss 750 direi che é abbastanza da adulti

MiniPaul

Dipende da quanto paghi tu..

O forse la tua moto è di quelle da bambini.

Aristarco

Mi spiace per te

MiniPaul

Questo purtroppo non è vero.

Il decreto che citi riguarda unicamente la semplificazione delle procedure e non ha alcuna rilevanza riguardo le limitazioni imposte dalle amministrazioni locali in relazione ai centri storici.

Bisogna valutare caso per caso.

MiniPaul

In realtà la Model 3 performance va vicino a 70k e accelera in 3,5s.
La M3 normale, AWD, costa sui 60 e accelera in 4,7s.

Le top gamma elettriche stanno sotto i 3s, si, ma superano abbondantemente i 100k.

Aster

Immagino

MiniPaul

“Tutti”?

MiniPaul

In realtà su moltissime altre...

MiniPaul

Io pago circa uguale...

Mattia Banzato

TOP

Tony Musone

Le 3 mila auto citate nell'esempio della Norvegia non sono le auto elettriche vendute ma sono solo i preordini della Porsche Taycan. L'esempio vorrebbe dimostrare che quando i prezzi, grazie alle agevolazioni, sono simili a quelle endotermiche si preferiscono di gran lunga le auto a batteria (anche se nessuno ha ancora mai visto quel modello) dato che mediamente le Porsche vendute in Norvegia erano 600 l'anno.

Ma ammetto di non comprendere per quale logica una percentuale d'adozione di una motorizzazione rispetto ad un'altra per uno stesso oggetto sia giustificato dai pochi numeri in gioco e invece non sia rappresentativo di una preferenza

Broccolino

Scusami, ma mi stai tirando fuori il caso delle 3.000 auto elettriche vendute in Norvegia, ignorando che tutto il mondo, Norvegia compresa, ha miliardi di auto a motore a scoppio?

Cioè mi stai dicendo che la preferenza è data dal tasso di crescita? Quindi se ora vendo una macchina di marzapane, e domani ne vendo 10, il futuro sono le macchine di marzapane perché la crescita è del 1000%???

Ovvio che il trend di crescita è alto se si considerano le pochissime unità vendute, sarebbe strano il contrario, ma da qui a paragonare il motore a scoppio alle auto elettriche sai quanto ne passa? Ci sono più veicoli con motori a scoppio nel solo Bangladesh che motori elettrici in tutto il mondo, ne sei consapevole?

Tony Musone
Broccolino
Igi

Le 20 mila prenotazioni, state pur certi che per il 99% sono ordini dei concessionari, quindi a tutti gli effetti per PORSCHE sono auto vendute, nella realtà sono auto in pronta consegna, anzi saranno auto in p.c.

Simone

La questione è molto interessante e in linea di massima sono d'accordo con te.

Per il soccorso la situazione è molto complicata, forse la cosa certa è che in tal caso per il mal capitato è meglio rimanere nell'auto.

Poi, messo anche che ci sia un grave problema è che quindi sulla carrozzeria arrivi corrente ad alta tensione(cosa che già dovrebbe essere difficile, ma ad esempio in un incidente stradale verificabile), questa renderebbe a scaricarsi a terra... Una importante incognita è dunque l'isolamento e la tensione.
Quindi variabili importanti sono le gomme e le batterie.
Nel momento in cui la carrozzeria toccasse a terra(in caso di incidente o per fusione delle gomme) allora non ci sarebbero così tanti problemi.
Per il soccorso ovviamente è una questione più complessa, lì c'è sempre bisogno di avere attrezzature specifiche(tuta isolante e guanti per scaricare la tensione a terra etc...) e forse dovrebbero prima verificare se c'è corrente e a che tensione sulla carrozzeria

Gios

Non confondiamo fulmini e altre cose!
Si forma in ogni caso una gabbia di faraday per cui chi rimane dentro l'abitacolo non ha problemi.
Il problema sorge nello scendere dalla vettura: qualora la carrozzeria fosse sotto tensione un soccorritore o toccasse la carrozzeria o un occupante scendesse mettendo un piede all'esterno toccando l'auto rimarrebbe fulminato.

Non per niente negli usa i pompieri chiamano le case madri per avere informazioni dettagliate su come agire in caso di incidenti in cui siano coinvolte auto elettriche (vedi gli articoli sugli incidenti delle Tesla).
Usano come nel caso della f1 guanti e protezioni per le alte tensioni

Tony Musone

Se non riesci a capire che ti sta prendendo abbondantemente per i fondelli non mi stupisce il tenore dei tuoi commenti ma toglimi una curiosità, chi sarebbero 'sti "tutti" che considerano il motore a combustione la soluzione migliore?

Gios

Tiene conto di km e gravità degli incidenti medi per tipologia di vettura.

Volendo essere precisini le batterie sono molto più instabili e insicure di un serbatoio di benzina ma meno di un serbatoio a gas.

Gios

Esattamente per quel motivo.
Con l'introduzione della power unit hanno introdotto anche 3 "led di stato" sulle vetture per indicare se la carrozzeria sia sotto tensione (rosso), non pervenuto (giallo), sicura (verde).
Si deve evitare che i conducenti mettano un piede a terra ed uno sulla vettura chiudendo il circuito o che i soccorritori tocchino direttamente la macchina senza le protezioni.
Ci sono degli Stuart con guanti e scarpe anti alta tensione.
In più è stata introdotta la manovra base per i piloti che consiste ne l salire con i due piedi sopra l'auto e saltare staccando entrambe dall'auto.

Manuele

Ok, non sei salito nè su una tesla nè su una porsche. Allora va bene il tuo commento.

an-cic

Un pacco da 75 kW più il lavoro probabilmente va sui 20.000€ finito. Ogni 6 mesi è una bella spesuccia, ma ne vale la pena

Broccolino

Ogni sei mesi è ancora peggio no? Quanto costa alla fine sta macchina al netto delle batterie che cambi, il costo del montaggio, ed eventuali problematiche derivanti dal fatto che a smontare e rimontare cose, mediamente si creano problemi e imprevisti?

Secondo me (e secondo tutti) il motore a combustione, è ancora la soluzione migliore...

I motori elettrici avranno un futuro solo quando la tecnologia delle batterie verrà rivoluzionata

Garrett

Good job

an-cic

magari qualcun'altro poi te lo spiega... Io ti faccio solo notare che le batterie vanno cambiate ogni 6 mesi e non ogni 3 anni

Broccolino

Dove c'è scritto che i motori termici calano di rendimento?

I costi invece aumentano perché a meno che non voglia una macchina che si deve ricaricare ogni 30 minuti di marcia, ti tocca cambiare batteria ogni 3 anni, che nel ciclo vitale di un'auto significa un sacco di soldi dato che mediamente l'auto la si tiene oltre i 6 anni, e questo aumenta i costi

Nick126

Sì, per paura di scariche provenienti dal sistema kers evitano di essere la chiusura del circuito.
Non ho idea se fosse una paura fondata.

Tony Musone

Ok. Ma perché? Dal commento sembrava avesse a che fare con la corrente

Nick126

Non facevano un passo normale tenendo un piede sulla vettura e uno a terra ma facevano in modo di spostarli contemporaneamente.

Aster

pure sulla 3008?!pensavo solo le solite mercedes a e seat arona fr

Aster

perche seat si e questa no:)?

Sterium

Volendo con tareffa bioraria potresti andare sotto i 20€/cent kwh

roby

Mi salgono i nervi quando mettono quei tuboni enormi poi ci guardi dentro e vedi un mini tubicino

roby

Addirittura hanno stupito i vertici dell'azienda? Ma che c@g@ta si sono comprati questi 20mila disgraziati

Tony Musone

Quello citato è uno degli articoli più assurdi che mi sia mai capitato di leggere sull'argomento "auto elettriche" ;)

p.s.
M'è rimasto il dubbio se vi è sfuggito un mio messaggio, mi avete snobbato o la Mark Zero non era di vostro interesse (se fosse l'ultima ipotesi, avreste potuto avere ragione, perchè a quanto ho letto altrove, anche a Ginevra, non hanno detto più di quanto non si sapesse già, cioè niente. "Io" invece speravo dicessero qualcosa in più su 'ste misteriose batterie)

Tony Musone

"saltello"?

Luigi Melita

eheh, infatti l'anno scorso ho bruciato casa mia e casa dei miei. Quella volta in cui l'ho tenuta 16 ore è esploso l'intero paese, il fuoco era talmente grande che ha fatto sgamare la terra dai marziani che ci osservavano in attesa di un segnale, hanno invaso il globo e ora, per colpa di un'auto elettrica, siamo schiavi dei rettiliani xD

Simone

Le macchine elettriche hanno la batterie a 12Volt e quella a 800V.

Non tutto funziona a 800volt ad esempio interni e componentistica arrivano direttamente dalla batteria a 12volt.
La stessa gestisce anche l'amplificatore e l'unità di controllo del motore. Perciò in caso di guasto nelle batterie o motori etc... (seppur molto molto più rari di un motore endotermico) sono piuttosto sicuri visto che tutte le unità e sensori sono funzionanti, in caso di cortocircuito l'alimentatore blocca la corrente e in ogni caso penso ci siano i classici fusibili.

Ad esempio in F1 fino a poco tempo fa quando si scendeva si faceva il "saltello"

In ogni caso dentro la macchina sei quasi sicurissimo.
Una volta che sei dentro se non è fatta tutta di plastica la corrente va direttamente a terra.
Ci sono tantissime macchine colpite da fulmini (quindi sul Gv) illese

Simone

Tutte uguali oh
...

Speriamo che Maserati arrivi presto

Tony Musone

Ah bè certo... Se quotidianamente si fanno più di 150 km potrebbe essere un fastidio, avevo "frainteso" il concetto di viaggio però, giusto pourparler, solitamente chi ha un'auto elettrica non aspetta il sabato ma ricarica la sera in garage, a maggior ragione chi si compra una Taycan ;)

mashiro84

Il tempo di ricarica rimane comunque gravoso se è necessario ripeterlo tutti i giorni o addirittura più volte al giorno. Coi 150 km intendo distanze percorribili regolarmente senza ricaricare per 2-3 giorni.
Se ricarichi tutti i giorni, la cosa può risultare stressante/impegnativa.

Carlo Pissu

C'è anche da dire che non ne producano quanto le 500 .

an-cic

era ironica... volevo dire che se le elettriche fossero delle trappole mortali circolanti le assicurazioni non farebbero delle tariffe così vantaggiose. non mi risulta che le assicurazioni non sappiano guardare ai loro interessi :)

MatitaNera

non mi torna il significato della frase, costano meno pechè sono più pericolose? o era ironica?

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8