Xiaomi: Modena il nome della prima auto elettrica, arriva con gli Xiaomi 14 | Rumor

13 Settembre 2023 152

Si dice che Xiaomi presenterà la sua prima auto elettrica nello stesso evento da cui verrà fuori la prossima serie di top di gamma, Xiaomi 14. Se l'indiscrezione che circola in rete fosse accurata, la vettura non sarebbe lontana dalla sua prima apparizione: l'azienda avrebbe fretta di chiudere il capitolo Xiaomi 13 e aprire quello Xiaomi 14 perché si dice che i primi abbiano superato le attese in termini di gradimento dei clienti e le scorte siano pressoché finite, per cui gli Xiaomi 14 e di conseguenza l'auto elettrica arriverebbero prima del previsto.

Secondo l'indiscrezione di settimana scorsa, l'evento di lancio degli Xiaomi 14 sarebbe fissato per i primissimi giorni di novembre, comunque prima del Double Eleven, termine che viene utilizzato per l'11 novembre (11/11) che in Cina è giorno di compere. L'auto elettrica di Xiaomi, volendo prendere per buono il rumor delle scorse ore, proveniente da fonti del settore che hanno preferito rimanere anonime, sembra essere dunque molto vicina alla sua prima apparizione. In Cina si sono fatte più insistenti le voci per le quali per il nome della prima auto elettrica Xiaomi si sarebbe ispirata all'Italia: si chiamerebbe Modena.



Al momento Xiaomi sarebbe concentrata nella produzione dei primi prototipi, la fabbrica di Pechino sarebbe su un ritmo produttivo di circa 50 unità a settimana, alcuni dei quali sarebbero già stati sorpresi a condurre delle prove su strada anche se con i pesanti camuffamenti che vedete sopra, che rappresentano la prassi in questi casi. Secondo la fonte, la seconda e ultima approvazione della produzione in serie, quella che deve arrivare dal ministero dei trasporti cinese, il MIIT, è attesa tra uno o due mesi. Comunque, approvazione o meno, per l'avvio della produzione di massa c'è ancora tempo: si dice che non inizierà prima di fine 2023 o inizio 2024.

Ciò non implica che le voci di una presentazione insieme agli Xiaomi 14 siano imprecise. L'azienda potrebbe anticipare diversi aspetti della Modena o persino svelarla del tutto, e rimandare al futuro ogni discorso legato alla commercializzazione. Lo hanno fatto in tanti, il caso del Cybertruck di Tesla è probabilmente il più emblematico di tutti, posto che per la Modena di Xiaomi, se le indiscrezioni fossero fondate e la produzione in serie partisse a inizio 2024, sarebbero decisamente più brevi. Al momento insomma non si può escludere nulla.

BATTERIA DA OLTRE 100 KWH, FINO A 800 KM DI AUTONOMIA

L'auto elettrica di Xiaomi, che in attesa di conferme o smentite per simpatia chiameremo comunque Modena, secondo i rumor arrivati in precedenza dovrebbe offrire una variante long range con batteria al litio (NMC, nichel, cobalto e manganese) da 101 kWh che potrebbe offrire un'autonomia di 800 km (nel ciclo cinese CLTC, più benevolo del nostro WLTP): la capacità, secondo i rumor, sarebbe di 139 ampere, la tensione raggiungerebbe i 726,7 volt. Il prezzo da pagare per un accumulatore tanto potente sarebbe nel peso, ben 642 kg, ma la densità energetica di 157 wattora per chilogrammo è nella media. Semplicemente, tanta autonomia si "paga".

L'auto invece non dovrebbe costare parecchio, per lo meno in Cina: Xiaomi avrebbe in mente un prezzo di partenza di 200mila yuan, che al tasso attuale di cambio equivalgono a 25.500 euro circa.


152

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
zzzz

"ferRrari"

Il Robottino

Ne so qualcosa di Veneto...vedrò come reagiranno anche gli altri sudditi del Doge.

Davide

Oggi che rubiamo? I nomi delle loro città!

sailand

Il fatto che le produrranno non nega che il fascino del nome Modena non funziona per nulla su una utilitaria elettrica e quindi resta un nome dato completamente a parte anatomica di cane maschio.
È un nome assolutamente ridicolo.

SteDS

Ma capirai che probelma, poi lo dici tu stesso (e lo pensavo anch'io) è solo questione di tempo e poi anche a Modena e dintorni produrranno auto elettriche

sailand

La città di quella zona definita culla dei motori a benzina per giunta non di utilitarie per un’ utilitaria elettrica, se non noti il senso di ridicolo e inopportuno non è colpa altrui.

sailand

Non è certo un marchio che mi ispiri massima sicurezza e affidabilità, anche il nome della città proprio non lo vedo centrato anche se prima o poi anche in quella città e dintorni probasi produrranno elettriche prima o poi.

Volpesalva

Considerazioni condivisibili, vero. È anche vero il fatto che sati scrivendo da un dispositivo prodotto in Cina. Come tante altre cose che sicuramente utilizzi tutti i giorni. Non mi sembra quindi così male la produzione cinese

Cromage

Modena su una vettura elettrica...

SteDS

Non capisco i commenti indignati, la chiameranno Modena in onore di una città famosa nel mondo per le auto e i motori, mo smebra una scelta sensata,

Alessandro De Filippo
cuccuruccu

"Eh ma" niente, Mona sta arrivando come marchio ed in Veneto e limitrofi farà terra bruciata, spazzerà via tutti.

billkillumelloscoTrmp2024

Gli cambieranno Nome sicuramente!! Ci sono troppi interessi dei Cinesi!!

Tony bresaola
Il Robottino
cuccuruccu

Nella testa dei markettari cinesi basta per imbellettare l'immagine dell'auto agli occhi dei babbioni con un'aura presa in prestito da qualcun altro. Il problema è che i babbioni ci sono davvero e secondo me il trucco funzionerà anche.

Santo

Concordo

italba

O magari una Fiat Panda, come se i boschi d'Italia ne fossero pieni

italba

Il software non pesa, non consuma e, una volta sviluppato, non costa niente. Come fai a dire che un sistema ottico a correlazione di fase sia più "pesante" di un sensore fisico (che pure lui ha bisogno di software)? Le auto con una sia pur minima possibilità di guida automatica, anche solo la lettura dei segnali stradali e l'aiuto nei parcheggi, hanno già le capacità di elaborazione delle immagini

cuccuruccu

A parte le blasfemia, è l'uso dell'italian sounding che si vede spesso nell'alimentare per esempio.
Tutti lo sanno o lo hanno almeno sentito dire, Modena = Ferrari. C'e anche una Ferrari che si è chiamata così, la 360 Modena. Chiamare modena una elettrica cinese da vendere in Europa è sfruttare una fama ed una aura non proprie. Una vera bastardata che non dovrebbe assolutamente essere permessa.

cuccuruccu

Eh quella arriva veramente come marchio di xpeng mi pare...

il Gorilla con gli Occhiali

Non basta mettere un nome del genere per rendere un'auto di qualità e di successo soprattutto se lo fa un'azienda che fino ad oggi ha prodotto aspirapolveri e smartphone non proprio eccelsi. Mi sento quasi offeso.

Cpt. Obvious

Le comprerei pure fatte ad Atlantide, se quando ci sarà l'obbligo fossero le uniche nel mio budget a rispondere alle mie esigenze.

=METTEK=
Firebrand81

Io personalmente ritengo il mio OPPO A94 anni luce avanti a qualunque porcheria sfornata da europei o coreani. Si vede che hai scelto male...

Firebrand81

Ne conosco diversi che non solo l'hanno preso in considerazione, ma l'hanno già fatto.... vedasi ad esempio MG ZF, che costa come una Fiat Panda. Mi stupisce piuttosto che qualcuno compri ancora auto europee, si vede che piace loro dar soldi ai baroni europei dell'auto.

Firebrand81

Ah caspita, non sapevo che "Modena" fosse copyright del marchio Maserati e Ferrari. Ma gli abitanti della città in questione lo sanno? Possono dire di esser di "Modena" senza dover dar dei soldi a Tavares per le royalties?

R4gerino

La corea ed il giappone non sono dittature ostili, con manie di dominazione mondiale. I prodotti giapponesi e coreani vincevano per qualità assoluta e soluzioni tecnologiche.
I prodotti cinesi vincono SOLO per il prezzo, tenuto basso grazie al non rispetto dei diritti umani, inquinamento totale, sovvenzioni statali a non finire e furto di brevetti sponsorizzato dai servizi segreti.

DefinitelyNotBruceWayne

Non lo erano inizialmente e, se dobbiamo essere onesti, ora come ora in ambito elettrico non lo sono assolutamente.

Ennio

Io al posto di Maserati e Ferrari gli farei causa..

Tsaeb

Le giapponesi sono anni luce avanti, nemmeno paragonabili.

DefinitelyNotBruceWayne

Ero ovviamente ironico. Mah, strizza l'occhio a chi sa quelle due cose in più e riesce a ricollegarlo alla Motor Valley, in realtà è solo un nome elegante, che fa pensare all'Italia, ed è di facile pronuncia un po' ovunque.

DefinitelyNotBruceWayne

Si diceva così per le giapponesi prima, per le coreane poi. Tempo al tempo.

Tsaeb

A maggior ragione, dopo la mia breve esperienza con telefoni cinesi manco morto comprerei un'auto!

momentarybliss

E pare stia per arrivare in Europa anche il SUV di Huawei e CATL

Ratchet

Un nome mai sentito prima, che inventiva.

Tony bresaola
T. P.

soccia! :)

Tsaeb

Preferivi una Fiat Pechino Abarth?

Tsaeb

Ma seriamente qualcuno prende in considerazione l'acquisto di auto elettriche cinesi?

Alex

noi non abbiamo manca li sordi per le elettriche cinesi. Ma de che ciancia sta bionda tinta?

Stef

se vabbè, negazionisti nel DNA.

Ginomoscerino

La Ferrari 360 si divise in tre modelli: Modena, Spider e Challenge Stradale

Il Corpo di Cristo in CH2O

certo che però fa un po' ridere, uno deve analizzare 2 intere immagini (con algoritmi tutto meno che leggeri) al posto che interrogare un sensore da 10 centesimi.

Giorgio

Non si chiama falsificazione cmq

Carlito
Tony bresaola

Oggi la von der layen ha chiaramente dichiarato che le cinesi non possono avere prezzi troppo bassi perché distorcerebbero il mercato auto europeo…

Davide

andrebbe scaontrarsi con Tesla ma con la differenza di una rete di assistenza nulla. Non so quanto converrebbe.

zzzz

GKTOP
ha, visto anche io riesco a scrivere paroloni senza senso (cit. Family Guy)

zzzz

sarebbe interessante confrontare anche l'età degli endotermici che prendono fuoco con quelli elettrici

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi