
13 Marzo 2023
Si torna a parlare del progetto di Xiaomi nel settore delle auto elettriche. Il colosso cinese dell'elettronica ha compiuto un nuovo importante passo avanti della sua ambiziosa strategia. Infatti, ha completato il processo di registrazione della sua nuova divisione che si occuperà delle auto elettriche. Il nome scelto è Xiaomi EV Inc. Questa nuova società potrà contare su di un capitale sociale di 10 miliardi di yuan che al cambio sono circa 1,31 miliardi di euro.
Xiaomi EV è guidata dal CEO di Xiaomi Lei Jun e può contare, al momento, su 300 dipendenti che aumenteranno nel corso del tempo, mano a mano che il progetto evolverà. Il colosso dell'elettronica fa anche sapere che negli ultimi 5 mesi ha condotto diverse ricerche di mercato e ha parlato con alcuni partner del settore mentre portava avanti la creazione del suo team e la definizione del prodotto.
Per il momento, la società cinese non ha ancora svelato una sua vettura anche se in passato si era parlato di una berlina o di un SUV. I piani sono, comunque, molto concreti visto a marzo era stato annunciato un investimento di circa 10 miliardi di dollari (8,5 miliardi di euro) in 10 anni. A riprova del suo impegno, la recente acquisizione di Deepmotion, un'azienda specializzata nella guida autonoma che permetterà a Xiaomi di potenziare le sue competenze in questo settore. L'acquisizione ha richiesto un investimento di circa 77,37 milioni di dollari (65,5 milioni di euro).
Non si può poi non ricordare che in passato erano emerse diverse indiscrezioni sui possibili partner del progetto di Xiaomi sulle auto elettriche. In particolare, si parlava di una partnership con Great Wall per poter sfruttare le sue fabbriche per la costruzione delle auto. Il dato oggettivo è che Xiaomi sta continuando a lavorare al suo progetto di entrata nel settore delle auto elettriche. Tanti aspetti della sua strategia non sono, però, ancora stati chiariti e non riguardano solamente i modelli che saranno realizzati.
L'unica cosa che si può fare al momento è attendere ulteriori notizie che permettano dai capire quali saranno le prossime mosse del colosso cinese dell'elettronica nel settore automotive.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
ma sei in una setta? Q?
Se rimani indietro non è colpa di chi ha innovato
Ni, nel senso che progettarle una cosa e produrle un'altra...
Ma se le VAG si ribaltano da sole, ma per piacere.
Guarda posso capire BMW, Mercedes, ma proprio VAG è la FIAT dei benestanti.
tu compra dai mangia cani. Io compro la sicurezza tedesca!!!
Non mi stupirei se facesse buone auto. Nella mobilità elettrica partire da un foglio bianco può essere un vantaggio. Basti vedere Tesla o Rimac
Come i fessi che non ne capiscono una mazza.
Condoglianze.
Certo certo come no. Intanto io compro Audi.
Fossi in Xiaomi mi limiterei ai telefoni, mi sembra vogliano fare il passo più lungo della gamba
Esatto , soprattutto vuol dire vendere ciò di cui uno ha bisogno , e non una marea di cavolate che non usa nessuno
Tutte le elettriche prendono fuoco.
Più ne vendi più si incendiano.
PS si incendiano anche le termiche cmq
Se arriva Xiaomi e ti da un auto elettrica a 20k tutto incluso e batteria garantita inizio a ridere oggi e finisco quando muoio.
Con tutto il dispiacere che posso avere per chi ci lavora , gli auguro di fallire miseramente.
Se lo meritano senza sconti.
Non esiste più un auto sotto 10k , ti fanno pagare gli accessori che son sempre stati inclusi( posacenere ? Ruota di scorta? ) e necessari per darti tutta una serie di tronzate che non servono a niente e non usa nessuno.
Tutti i colori a pagamento eccetto 1 che se lo inventano apposta orribile. Ricambi sempre più costosi e raggruppati .. si rompe il vetro di uno specchietto devi cambiarlo tutto , si brucia un led ad un faro di cambia il faro ....
io continuo a guidare auto made in USA V8
Mmm, direi che "superstizioni climatiche" fa il paio con no vax e con il no a tutto in Italia.
Invece avremmo dovuto correre anche noi a cercare di sviluppare una filiera locale, sia per batterie che motori e altre parti. Ora che abbiamo capito, dobbiamo correre 2 volte più forte, invece che lamentarci che i cinesi sono in vantaggio.
Ma funzioneranno i sensori di prossimità? :D
Dopotutto avrà preso fuoco solo qualche centinaio di elettriche cinesi.
L'Europa ha appena buttato nel cesso l'unica supremazia tecnologica mondiale che aveva: l'automobile con motore termico.
Adesso se la dovranno vedere ad armi pari con le auto cinesi a batteria, dove i gialli partono favoriti.
Un suicidio dettato dalla politica e dalle superstizioni climatiche.
sono d'accordo sulle auto tradizionali ma sulle elettriche le cinesi non scherzano..
Dalle bestialità che leggo qui sotto probabilmente vi sfugge la grandezza di XiaoMi e la quantità di marchi che possiede.
Una cosa è sicura: difficilmente venderanno automobili a marchio XiaoMi.
Tutti fissati con 'ste tedesche.
Ormai fanno schifo come tutte, non si può campare di retaggio e leggende.
E soprattutto, abituatevi all'idea che i cinesi entreranno a gamba tesa nel nostro mercato spiegando a tutti (come già succede con gli smartphone) che si possono fare ottimi prodotti al prezzo giusto, che non vuol dire spendere poco, vuol dire non metterci un ricarico assurdo.
Preferisco tutta la vita l'affidabilità tedesca a quella cinese. No grazie.
Ci vanno insieme al pollo.
:D
"Wow hai comprato la macchina elettrica! Che macchina è?"
"Una Model S" (o Taycan così facciamo contenti tutti)
"Nah non fa per me, io ho una Xiaomi"
E niente fa già ridere così
Grazie, ma no grazie.
occhio a non fare la fine di leeco
Ed altrettanto dovrebbe spendere per "prepensionare" i dipendenti, incentivare le uscite, dare la mancetta ai sindacati...
Partire da zero, di questi tempi, conviene... poi magari compri dopo e solo la parte che ancora ha un senso
Ciaomi fa sul serio, speriamo che i sensori funzionino bene e non come i loro sensori di prossimità installati sugli smartphone :D
Poi il sensore di prossimità ti spegnerà l’auto mentre sei in sorpasso.
Come Adas metteranno il sensore di prossimità dei telefoni?
Stavolta vengono trascinati direttamente al tribunale dell'Aja.
Usano lo stesso font almeno dal 2015.
Curiosità, il testo degli articoli non è nero.
Da the Internet Archive:
https://uploads.disquscdn.c...
Io lo interpreto come XiaoMI si sia divisa dalle auto elettriche.
XiaoMI sta li, le elettriche stanno la.
:D
e pubblicità pop-up sul parabrezza
Con telaio in vibranio, trazione integrale ma senza finestrini e al posto dei sedili una panchina in legno.
Aspetto la Poco Car da 2000 cavalli a 5000 euro.
Forse il font è più leggero, non saprei
hai dimenticato in 10 anni...
Detto questo è ovvio che acquisteranno tutto, aziende come dyson quanto possono continuare in questo modo.
no, fa più figo annunciare la divisione, buttarci soldi e fare pastrocchi dato che hanno 0 know how e, visto come progettano i sw per telefoni... verrà fuori una meraviglia
con tutti i bug che hanno negli smartphone... auguri, sai che macchinine tireranno fuori :D
Giusto per dare un idea dell'investimento di Xiaomi, con questo 10 miliardi di $ avrebbero potuto Mazda e Mitsubishi.
Renault capitalizza 10,75 miliardi di $
Mazda 5,46 miliardi di $
Mitsubishi 3,79 miliardi di $
https://bit.do/teslavtop25
https://media1.giphy.com/me...
Chissà se le prime vetture usciranno con la MIUI 13.
Ultimamente faccio fatica a leggere il testo, avete modificato il font degli articoli o vado di occhiali?