Xiaomi, non solo YU7: al lavoro anche su di un SUV range extender
Il debutto del SUV è atteso nel 2026

Il debutto di Xiaomi nel mondo auto è stato estremamente positivo. Il primo modello, la Xiaomi SU7, è stato un successo e l'azienda cinese fa fatica a stare dietro agli ordini tanto che sta lavorando per ampliare la sua capacità produttiva. Per diverse versioni della berlina elettrica i tempi di attesa sono molto lunghi tanto che chi la ordina oggi dovrà aspettare il 2026 per poterla ritirare.
Il colosso dell'elettronica sta già lavorando anche sul suo secondo modello, si tratta del SUV elettrico Xiaomi YU7 che debutterà ufficialmente tra pochi mesi. Di lui oggi già sappiamo diverse cose tra foto spia, immagini ufficiali e informazioni emerse dal solito sito del MIIT. Si tratta di un modello che sulla carta ha la possibilità di bissare il successo della berlina. Xiaomi, però, sta già lavorando al futuro, cioè a quello che arriverà dopo la YU7. Il terzo modello? Sarà ancora una volta un SUV e questa volta non sarà 100% elettrico in quanto sarà proposto con un powertrain range extender.
In Cina, questi modelli piacciono sempre di più in quanto permettono di superare il problema dell'ansia da autonomia. Ricordiamo, infatti, che dispongono di un motore benzina con funzione di generatore per ricaricare la batteria. Il terzo modello di Xiaomi è già su strada per i test ed è stato intercettato.
NOME IN CODICE KUNLUN
Il debutto è atteso nel corso del 2026. Di lui, dunque, ci sarà modo di scoprire maggiori dettagli in futuro. Nel frattempo, possiamo vedere il muletto del prototipo, nome in codice "Kunlun" che secondo fonti cinesi alla fine potrebbe chiamarsi YU9. La vettura appare ancora fortemente camuffata. Si può comunque notare un design più squadrato rispetto a quello degli attuali modelli di Xiaomi. Il look dovrebbe risultare meno sportiveggiante, per un'auto maggiormente orientata alle famiglie visto che si parla della possibilità di ospitare a bordo fino a 6 passeggeri.
L'arrivo di un terzo modello Xiaomi era stato anticipato da un documento di Bosch trapelato in passato in cui era contenuta la roadmap prodotto del colosso dell'elettronica. A quanto pare, sarà dotato del sistema IPB 2.0 (Intelligent Power Brake) di Bosch. Al momento non sappiamo nulla delle specifiche del powertrain. Non rimane che attendere novità.