Cerca

Xiaomi SU7 Ultra debutta in Cina. Sfida alla Porsche Taycan

Prestazioni estreme

Xiaomi SU7 Ultra debutta in Cina. Sfida alla Porsche Taycan
Vai ai commenti 16
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 feb 2025

Xiaomi SU7 Ultra ha debuttato ufficialmente sul mercato cinese. Dopo essere stata svelata alla fine di ottobre, la versione più sportiva della berlina elettrica è stata lanciata in Cina con un prezzo di partenza di 529.900 yuan che al cambio sono poco meno di 70.000 euro. Le consegne della nuova Xiaomi SU7 Ultra inizieranno ad aprile 2025. Dunque, un modello ad altissime prestazioni che punta direttamente ad entrare in competizione con la Porsche Taycan.

Ti potrebbe interessare

PRESTAZIONI ESTREME

Xiaomi SU7 era arrivata sul mercato cinese ad aprile 2024 e da allora è diventata una vera best seller, tanto che nel corso dello scorso anno ne sono state vendute ben 140.000 unità. A fine ottobre è stata poi presentata questa variante più estrema della berlina elettrica, nata per le massime prestazioni.

LOOK SPORTIVO

Xiaomi SU7 Ultra misura 5.115 mm lunghezza x 1.970 mm larghezza x 1.465 mm altezza, con un passo di 3.000 mm. Questo modello si caratterizza per offrire uno specifico body kit che rende il look della vettura più aggressivo. Rispetto al modello "normale", la versione Ultra adotta uno specifico paraurti con splitter e prese d'aria più grandi. Troviamo poi carreggiate allargate, uno spoiler posteriore retrattile e un diffusore posteriore attivo. Queste modifiche non sono solamente estetiche perché hanno un preciso impatto sull'aerodinamica. Xiaomi afferma che la nuova aerodinamica ha permesso di ottenere un carico di 285 kg.

Xiaomi SU7 Ultra adotta cerchi da 21 pollici con pneumatici Pirelli P Zero e un impianto frenante carboceramico con dischi da 430 mm all'anteriore e da 410 mm al posteriore. Il peso è di 2.360 kg. Xiaomi afferma che la SU7 Ultra può fermarsi da 100 km/h in 30,8 metri. L'auto è dotata di sospensioni pneumatiche a doppia camera che possono regolare la rigidità e l'altezza da terra dell'auto in modo indipendente.

Anche l'abitacolo è stato ovviamente rivisto per rispecchiare il diverso DNA della vettura. Troviamo quindi sedili sportivi, cinture di sicurezza gialle, rivestimenti in Alcantara e dettagli in fibra di carbonio. Per il resto, è la Xiaomi SU7 che già conosciamo.

3 MOTORI ELETTRICI PER LE MASSIME PRESTAZIONI

Il powertrain della nuova Xiaomi SU7 Ultra è particolarmente sofisticato ed è composto da 3 motori elettrici. Si tratta di due unità V8s (l'azienda ha dato ai suoi motori elettrici i nomi delle unità endotermiche) e un'unità V6. Complessivamente, a disposizione ci sono ben 1.548 CV (1.139 kW). La coppia massima raggiunge addirittura i 1.770 Nm. In termini di prestazioni, la vettura accelera da 0 a 100 km/h in 1,98 secondi e raggiunge i 200 km/h in 5,86 secondi. Velocità massima di oltre 350 km/h.

L'intero powertrain è alimentato da una batteria NMC Qilin 2.0 prodotta da CATL con una capacità di 93,7 kWh che si caratterizza per disporre di una potenza di scarica massima pari a 1.330 kW. L'autonomia raggiunge i 620 km ma secondo il ciclo CLTC. Questa batteria può erogare ancora oltre 800 kW al 20%. Inoltre, può contare su di un sofisticato sistema di raffreddamento ed è in grado di poter ricaricare in corrente continua fino a 5,2 C (dal 10 all'80% in appena 11 minuti).

La vettura può contare anche su di un sofisticato pacchetto di sistemi ADAS che sfruttano tre LiDAR, dodici telecamere e cinque radar a onde millimetriche.

OBIETTIVO 10 MILA SU7 ULTRA NEL 2025

La commercializzazione di questa sportiva è dunque partita. Xiaomi punta a venderne almeno 10 mila nel corso dell'anno. A quanto pare, l'azienda aveva lanciato i preordini con un prezzo maggiorato (814.900 yuan in Cina, cioè poco più di 107.700 euro) per verificare i feedback dei clienti.

Xiaomi consente agli acquirenti di aggiungere il pacchetto Racing, che offre aggiornamenti quali ammortizzatori, pneumatici e pastiglie dei freni ad alte prestazioni ad un prezzo di 100.000 yuan, cioè circa 13.200 euro. Xiaomi afferma che la SU7 Ultra equipaggiata con questo pacchetto Racing rivaleggia con la Porsche Taycan Turbo GT.

Xiaomi offrirà anche una Nürburgring Limited Edition a due posti ancora più performante, con un prezzo a partire da 814.900 yuan (107.700 euro).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento