Xiaomi SU7 Ultra, pronta la sportiva da 1.548 CV. Debutto il 29 ottobre
Tra pochi giorni sarà presentata la versione di produzione della nuova sportiva elettrica con 3 motori e oltre 1.500 CV

Xiaomi SU7 Ultra prototype aveva sicuramente stupito per le sue specifiche tecniche e per la promessa di prestazioni elevatissime. Il colosso cinese dell'elettronica che da poco è entrato anche nel settore auto aveva poi aggiunto che i suoi piani prevedevano l'introduzione di una versione di serie della sua sportiva che quindi non sarebbe rimasta solamente un concept.
Sul mercato dovrebbe arrivare nel corso del 2025 e a quanto pare sarà proposta in due versioni: una "normale" per uso stradale e la seconda più estrema pensata per l'utilizzo in pista. Presto ne sapremo molto di più visto che Xiaomi EV, la divisione automobilistica del colosso dell'elettronica, ha fatto sapere che presenterà la versione di produzione della SU7 Ultra il 29 ottobre. Dunque, tra pochi giorni ne sapremo molto di più di questo progetto molto ambizioso. Gli interessati, ma solo per il mercato cinese, possono già prenotare la versione Ultra della berlina elettrica. I prezzi ancora non si conoscono anche se si parla di una cifra vicino a 800.000 yuan cioè circa 104.000 euro.
LA PROMESSA DI PRESTAZIONI ELEVATISSIME
Visto quanto mostrato dal prototipo, le premesse sono di un modello in grado di offrire davvero prestazioni elevatissime. Bisognerà poi ovviamente vedere quanto la versione per uso stradale manterrà del concept svelato a luglio. Comunque, in attesa della presentazione della versione di serie, rivediamo le principali caratteristiche della Xiaomi SU7 Ultra prototype.
Il powertrain del prototipo è particolarmente sofisticato dato che è composto da 3 motori elettrici: due unità V8s (ricordiamo che Xiaomi ha dato ai suoi motori elettrici i nomi delle unità endotermiche) e un'unità V6. Complessivamente, a disposizione ci sono ben 1.548 CV (1.139 kW).
Il tutto è alimentato da una batteria Qilin 2.0 di CATL la cui capacità precisa non era stata comunicata. Accumulatore comunque pensato per poter essere utilizzato su auto ad alte prestazioni dato che ha una potenza massima di scarica pari a 1.330 kW. Anche al 20% di SoC può erogare ancora 880 kW. Per il prototipo, Xiaomi dichiarava una velocità massima di oltre 350 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 2 secondi. Molto raffinata anche l'aerodinamica. Sempre per il prototipo, l'azienda cinese parlava di un carico aerodinamico di ben 2.145 kg alla velocità di 350 km/h.
Il modello di serie non utilizzerà comunque una carrozzeria in fibra di carbonio come il prototipo per una questione di costi. Questo era un dettaglio che aveva anticipato il fondatore e CEO di Xiaomi Lei Jun a luglio.
A quanto pare, Xiaomi ha portato la Xiaomi SU7 Ultra in Germania per affrontare il Nürburgring ma il tentativo di record è stato interrotto a casa della pioggia. Non rimane che attendere pochi giorni per scoprire come sarà la versione di produzione di questa sportiva elettrica ad altissime prestazioni.