Volvo sceglie la tecnologia Qualcomm per il cockpit digitale delle nuove elettriche

04 Gennaio 2022 4

I sistemi infotainment rivestono un ruolo sempre più importante all'interno delle auto di nuova generazione. Le case automobilistiche stanno lavorando per offrire servizi digitali sempre più evoluti che richiedono, però, un hardware più performante. Per questo, Volvo ha scelto di utilizzare l'ultima generazione della Qualcomm Snapdragon Automotive Cockpit Platform.

Piattaforma che troveremo all'interno dei sistemi infotainment delle elettriche di prossima generazione che saranno lanciate sul mercato da parte sia di Volvo e sia di Polestar. In particolare, parliamo dei nuovi SUV elettrici Volvo XC90 e Polestar 3 di cui abbiamo discusso diverse volte. Una soluzione tecnica che consentirà di proporre un infotainment con un'interfaccia sempre reattiva e in grado di offrire la migliore esperienza d'uso possibile agli utenti.

Grazie alla piattaforma di Qualcomm le auto potranno disporre anche dei supporti alla connettività WiFi e Bluetooth. Infotainment che, come noto, saranno basati sul sistema operativo Android Automotive OS che permette di avere a disposizione all'interno delle auto Google Assistant, Google Maps e Google Play.


Sfruttando la nuova piattaforma hardware e il sistema operativo di Google, l'obiettivo è quello di arrivare a realizzare un'esperienza per l'utente all'insegna della semplicità e finalizzata a ottimizzare la sicurezza. Il design agevola la fruizione delle informazioni da parte del guidatore suddividendole chiaramente in base al grado di rilevanza mentre si è al volante.

Dietro al volante sarà presente uno schermo ad alta risoluzione che fornisce al guidatore le informazioni più importanti relative alla guida, come la velocità e i livelli della batteria. Inoltre, le future elettriche di Volvo e Polestar potranno contare anche su di un grande schermo touch centrale che fornirà contenuti più elaborati, informazioni di facile lettura e un'interazione reattiva.

L'obiettivo è quello di proporre agli utenti un'esperienza utente semplice e facilmente fruibile. Saranno fornite solo le informazioni adeguate e necessarie al momento giusto, così da garantire che chi è al volante possa concentrarsi sulla guida e viaggiare in sicurezza.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Shepard

Tendenzialmente sono d'accordo anche se ormai temo che i tasti fisici andranno pian piano a scomparire su gran parte delle auto. Spero che comunque i tasti digitali del climatizzatore, per esempio, siano sempre disponibili fissi su tutte le schermate indipendentemente da quello che si sta visualizzando.

Francesco

mi dispiace ma almeno il clima deve avere i tasti fisici. Sti tablettoni servono solo a risparmiare sui cruscotti

ACTARUS

Se non ha Mario Kart non la prendo nemmeno in considerazione...

T. P.

almeno in auto non dovrebbero aver problemi a raffreddare i bollenti spiriti di qualcomm!!! :)

https://media4.giphy.com/me...

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10