Volvo XC90, nuovi dettagli sul futuro SUV elettrico. Debutto nel 2022

29 Novembre 2021 22

Il terzo modello elettrico di Volvo sarà la versione a batteria della nuova XC90. Si tratta di un SUV che sarà presentato il prossimo anno. Grazie ad un rapporto di Autocar emergono ulteriori particolari su questa vettura che sarà molto importante per i piani di elettrificazione della casa automobilistica. Come sappiamo, Volvo intende diventare un marchio solo elettrico dal 2030.

PIATTAFORMA SPA2

Il design riprenderà molti degli elementi visti all'interno della concept car Recharge. La nuova generazione della XC90 poggerà sulla piattaforma SPA2 di Volvo che è in grado di ospitare anche motori endotermici. Sebbene questa piattaforma non sia esclusiva per le auto elettriche, è proposta in due versioni distinte. Dunque, la XC90 elettrica potrà disporre di molti di quei vantaggi delle vetture a batteria sviluppate espressamente su piattaforme dedicate.

Il modello elettrico, quindi, potrà contare su sbalzi ridotti e su di un pavimento interno completamente piatto. Le versioni endotermiche, invece, avranno proporzioni più tradizionali vista la necessità di dover ospitare un motore a combustione, la trasmissione ed un impianto di scarico. Per i modelli elettrici successivi, Volvo dovrebbe, inoltre, utilizzare la piattaforma SEA di Geely.

Il concept Recharge ha suggerito che il futuro modello continuerà a privilegiare caratteristiche come spazio e praticità anche se avrà un design diverso da quello dell'attuale XC90. Del resto, la generazione odierna è molto apprezzata e vende molto. Gli interni saranno eleganti e saranno realizzati con materiali sostenibili. Ovviamente, molte delle particolari caratteristiche di design del concept saranno riviste nel modello di serie. Tuttavia, grazie al pavimento piatto sarà possibile disporre di molto spazio a bordo. Infatti, il SUV sarà proposto anche con tre file di sedili e quindi con la possibilità di poter ospitare a bordo fino a 7 passeggeri.

L'abitacolo dovrebbe presentare un design minimale. La maggiore parte delle funzioni si potrà controllare attraverso l'ampio display centrale dell'infotainment che sarà dotato di una piattaforma sviluppata in collaborazione con Google. Non ci sono, per il momento, particolari indicazioni per quanto riguarda le motorizzazioni. Visto che il marchio sta puntando molto sull'elettrificazione, è molto probabile che i propulsori endotermici adottino una qualche forma di elettrificazione. Motori diesel non ci dovrebbero essere.

Il modello elettrico dovrebbe disporre di powertrain differenti rispetto a quelli presenti sulle attuali elettriche di Volvo. Molto probabile, viste le dimensioni del SUV, che lo schema preveda sempre due motori elettrici per poter disporre della trazione integrale. Probabilmente, il SUV sarà commercializzato con diverse capacità del pacco batteria. Nel modello top di gamma, la percorrenza dovrebbe essere vicina ai 500 km. Non rimane che attendere ulteriori informazioni sullo sviluppo di questa vettura.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tizio

Scusa, tagliato corto io.

Sono del tuo stesso parere.

Ma credo che Geely usi Volvo come portabandiera e che quindi siano richieste dal capogruppo.

Maicol.Mar

Non sono certo tu abbia inteso quanto indicavo forse perchè non sono stato abbastanza chiaro io.
A mio avviso, per dare coerenza agli annunci, bastava fare un pianale Volvo dedicato (e ottimizzato) alle BEV. Poi siccome hai anche altri marchi fare un pianale condiviso su cui piazzare anche le endotermiche lo potevi sviluppare tramite uno di questi altri.

Ma se mi dici che Volvo si concentrerà a breve solo su BEV e poi mi crei un pianale nuovo "misto" vedo dell'incongruenza. E sempre secondo me il punto è che pubblicizzi che avrai solo BEV al 2030, ma in realtà non stai perseguendo quella strada, non con quelle tempistiche e comunque (sempre IMHO) rischierà di restare indietro sulle efficienze delle BEV che usciranno nei prossimi anni su questa piattaforma.

Plausibile che poi si abbiano anche opinioni differenti.

Alex

Ma non basterebbe fare auto un poco più contenute? Servono davvero suv quando spesso in macchina ci stanno 1/2 persone? Bah

Tizio

In effetti gli ultimi progetti prevedono batterie monstre su auto enormi.

La EQS ha una batteria da 107,8kWh per portare in giro una berlina di 5,21 metri mentre Stellantis, con il futuro pianale Frame, prevede batterie fino a 200kWh per i "truck".

Tizio

Generalmente un auto dura 6 anni in cui al terzo anno si fa un restyling.
Ci sta che in questi 9 anni di transizione abbiano un nuovo pianale.

Senza contare che fanno parte di Geely e Volvo, da quando è stata acquisita ha sempre avuto fondi per sviluppare nuove tecnologie per il gruppo.
Basta vedere Lynk & Co.

Plausibile che questo pianale verrà usato per altri marchi della galassia.

Maicol.Mar

Sensa "pensare" ma realisticamente il mondo va oggi per un bun 99,8% di termico, e fra 20 anni si presume che ancora un buon 60% sarà termico.
Ma se dico che entro 9 anni produrrò solo auto elettriche e poi creo una piattaforma che non sia esclusiva per l'EV mi pare quasi in contrasto. Le piattaforme per il termico già le avevano.

La realtà a mio avviso è che sono solo pubblicità e specchietti per le allodole. Magari sbaglierò, ma al 2030 ci sarà Tesla e gli altri marchi nuovi usciti dopo di lei sul mercato ad avere listini con solo auto EV, le solite grandi aziende cavalcheranno il termico fino a quando porterà guadagni, checchè oggi ne dicano.

Tizio

Penso che il termico in Usa e China tiri tanto.

Tanto hanno Polestar per ora che va solo elettrica, Polestar 1 esclusa.

sailand

Come sw non mi dispiace, come suv… non ha neanche lontanamente l’aria da suv!
Le linee poi per un veicolo elettrico non possono piuessere quelle squadrate di certe sw volvo del passato

Maicol.Mar

Ma al netto di tutto io comunque la strategia di Volvo la capisco il giusto...
Punta a diventare un marchio only electric e poi (se non sbaglio data) ad Aprile di quest'anno presenta una piattaforma non dedicata all'elettrico ma anche in grado di ospitare motori termici.
Mi pare che altre case abbiano piattaforme destinata solo a full electric, questa parrebbe a sentimento una piattaforma per ibride adattata anche a fulle elctric... Difficilmente si arriva al massimo dell'ottimizzazione lato EV.

hyper

Volvo le ha inventate praticamente le sw, ma questa veramente è inguardabile...

hyper

Ho avuto due volvo (V50 d5 e XC60 D4) e in casa ne abbiamo altre due tutt'oggi... Secondo me stanno prendendo una piega pessima nel design se questa solo assomiglierà alla 90 che andrà sul mercato... aiuto!
Poi un bestione del genere full Electric?!?!?

MatitaNera

Tutto è SUV... a me pare una giardinetta

Signor Rossi
Gianballo Bombolonen
jonname84

Io adoro le Station Wagon, questa è una SchifonWagon!

sailand

Volvo da decenni fa mega station wagon, fa parte del suo retaggio storico e in alcuni paesi è la soluzione che vende di più.

sailand

Ho visto station vagon ben peggiori.

NaXter24R

Annche questo è fantastico infatti. Usassero "auto elettrica" e basta andrebbe bene, il problema è quando iniziano ad usare la scusa del green che fa venire da ridere

sailand

A me non sembra proprio un suv ma una normalissima station vagon con le ruote un pochino più grandi

jonname84

L'ho detto più volte, secondo me è da contratto con i designer. Se è endotermica falla meglio che puoi se è elettrica falla a caxxo di cane, ma "futuristica"!

Alex

Semmai, facciamo un'auto che inquini poco e consumi poco e poi fanno un suv pesante, enorme e inutile :|

NaXter24R

Mi piace come questo "facciamo un'auto elettrica" sia diventato automaticamente "facciamo anche un design orripilante"

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8