
01 Febbraio 2022
La prova della Volkswagen T-Roc: il SUV compatto tedesco è piacevole da guidare e vi accoglie in un abitacolo confortevole, almeno se siete in quattro. Il 2.0 TDI da 150 CV e il DSG a doppia frizione e 7 rapporti sono una bella coppia e lo rendono piuttosto brillante. Le qualità dell’assetto e dello sterzo gli conferiscono precisione e agilità, e fra le curve si guida quasi come una berlina. Con la trazione integrale vi dà più tranquillità sui fondi viscidi o con poca aderenza e diventa più versatile. Buone le prestazioni ma molto positivi anche i consumi. E’ caro ma la dotazione di serie è ricca, anche di dispositivi per la sicurezza.
Abbiamo di nuovo provato il T-Roc: dopo i test con il 1.0 TSI 3 cilindri a benzina da 115 cv e con il 1.6 a gasolio con la stessa potenza, ci mancava quello che per ora è ancora il top di gamma, l’unico che consente di avere anche la comodità del cambio automatico e la sicurezza delle quattro ruote motrici.
Il T-Roc continua a piacere molto e il suo successo è dovuto anche al suo look e alla sua linea originale. Anche il suo abitacolo ha un notevole appeal: è giovane e tecnologico ma non è proprio impeccabile, per esempio, per le plastiche utilizzate. E’ tutto assemblato con cura, però quelle della plancia e dei pannelli delle porte sono un po’ rigide. In molti si sono lamentati di questo: del resto Volkswagen ci ha abituati bene con la Golf… speriamo che in occasione del restyling di metà vita migliorino un po’ questo aspetto.
Tra i punti di forza di questa versione c’è la trazione integrale che però, con gli organi della trasmissione 4Motion, riduce di una cinquantina di litri la capacità del bagagliaio, che non diventa comunque piccolo: da 392 a 1237 litri rispetto ai 445 e 1290 litri di quello delle versioni a trazione anteriore.
Il nostro test lo ha messo alla prova anche in città: nel traffico se la cava bene e in questa versione poi non ci si stanca proprio a guidarlo. Anche sul pavè di Milano le sospensioni assorbono piuttosto bene. Nei parcheggi e nelle manovre meno male che ci sono i sensori, di serie anche davanti, e tra gli optional c’è anche la retrocamera.
Lasciata alle spalle la città, il T-Roc si guida volentieri anche tra le curve. Il brio non gli manca: nonostante il peso maggiore di questa versione rispetto al piccolo mille che avevamo provato, il turbodiesel si rivela rapido in ogni situazione.
Lo sterzo già di base restituisce un buon feedback, però vi consiglio, se potete, di scegliere tra gli optional le sospensioni a controllo elettronico: per avere un’auto più confortevole in città, dove le buche non mancano mai, e dal comportamento più sicuro sulle strade extraurbane. E se volete guidarlo in modo un po’ più sportivo vi soddisferà anche tra le curve: meno rollio significa avere subito un feeling di guida diverso, lo troverete ancora più preciso.
In Volkswagen lo chiamano Adaptive Chassis Control e adatta l’assetto al profilo di guida scelto: è offerto abbinato allo sterzo progressivo, che tra le curve lo rende più incisivo e piacevole da guidare. Cambia davvero tanto e se avete cerchi da 18” o addirittura 19 pollici, l’assetto diventa un po’ meno rigido. Costa 1.350 Euro ma sono ben spesi
Anche nei lunghi viaggi in autostrada il T-Roc sa essere un buon compagno di viaggio: a 130 all’ora in settima “ronfa” ad appena 1900 giri. Se serve, riprende rapidamente, con il cambio DSG pronto a scalare nella marcia giusta. Il comfort è garantito anche dall’ottimo lavoro fatto per insonorizzare il 2.0 TDI, che non è invadente e si fa sentire solo se spingete tanto. Si capisce che siete su un’auto a gasolio ma hanno fatto un buon lavoro: ho solo notato qualche fruscio causato dagli specchietti e un po’ il rumore di rotolamento delle gomme.
Il cambio DSG è una garanzia, perché offre una notevole dolcezza di funzionamento ma anche una notevole rapidità. Se selezionate la modalità di guida Sport cambia a un regime superiore. E poi sfrutta al meglio la coppia del motore e vi aiuta a consumare meno: nelle modalità di guida “eco” e “normal” usa sempre almeno una marcia in più. Per consumare meno e inquinare meno c’è anche la funzionalità “sailing” che disaccoppia la trasmissione dal motore nei momenti in cui non è necessaria la spinta o il freno motore, ottimizzando l’uso dell’energia cinetica accumulata.
Ormai conosciamo bene le qualità della piattaforma MQB, che condivide con l’Audi Q2 e altre “cugine” del Gruppo: le conferisce un buon comportamento dinamico ed è molto equilibrato. Se andate a passeggio è rassicurante ma se decidete di spingere un po’, considerato sempre il tipo di auto, sarete assecondati da un T-Roc agile, con motore e cambio che lavorano davvero bene insieme.
L’efficacia della trazione integrale ho potuto provarla in un paio di occasioni, con tanta pioggia. Comunque in condizioni normali il 90% della coppia arriva alle ruote anteriori, ma se queste slittano il sistema 4Motion può trasferirne fino al 100% a quelle posteriori, mediante una frizione a comando elettroidraulico.
Sul fango, sugli sterrati o sulla neve si possono sfruttare le specifiche modalità di guida di questa versione: il comando Active Control nel tunnel centrale offre anche modalità di guida specifiche, ruotando la rotella coassiale si può infatti settare l’auto per la neve (Snow) o per la terra e la sabbia (Off-Road). E c’è anche la modalità Off-Road Individual per regolare in modo separato la risposta di sterzo, meccanica e limitatore di velocità in discesa.
Non nasce certo per farci il fuoristrada e affrontare percorsi troppo accidentati, nessuno la compra per quel motivo, però se siete spesso in campagna o su strade bianche, magari per lavoro, oppure vivete in montagna, fa il suo dovere senza problemi: quando c’è poca aderenza i controlli elettronici aiutano molto, e in discesa si può sfruttare il sistema che limita automaticamente la velocità. A quel punto dovete solo mantenere l’auto in traiettoria. Dal tasto centrale invece si scelgono le più conosciute modalità di guida per l’asfalto (Eco, Normal, Sport e Individual).
T-Roc è molto sicuro: di serie su tutte le versioni c’è l’ACC l’Adaptive Cruise Control, il controllo della velocità adattivo, che mantiene la distanza di sicurezza dal veicolo che vi precede. Abbinato al cambio DSG vanta anche la funzione Stop-and-Go, utile quando il traffico si fa più intenso. Soprattutto oggi che siamo diventati quasi tutti un po’ troppo distratti al volante, e poi nei lunghi viaggi è un alleato prezioso contro la stanchezza.
C’è anche tanta altra tecnologia di serie, fin dall’allestimento base “Style”, per la sicurezza: il Front Assist sistema di assistenza alla frenata con riconoscimento dei pedoni, il Lane Assist, l’assistente di mantenimento corsia, il rilevatore di stanchezza Fatigue Detection e i fari automatici.
Questo T-Roc, volendo, viaggia: può raggiungere i 200 km/h ma soprattutto vanta uno 0-100 da record, tra i SUV compatti con questa potenza: poco più di 8 secondi. E quanto consuma? Questo propulsore ha una buona efficienza, consuma poco: difficile andare oltre il valore dei 7 litri per 100 km e dovete proprio darci dentro….
In media, se ne sfruttate bene la coppia e guidate a velocità da codice siamo anche sui 6 litri per 100 chilometri. Dichiarano un valore di 4,9 ma forse è un po’ troppo ottimistico. Questo motore con 150 cv e 340 Newton per metro di coppia, ora Euro 6d-TEMP, rivela comunque un ottimo equilibrio tra prestazioni e consumi.
Il 1.6 TDI da 115 cv consuma meno ma non può ovviamente essere così brillante. Anche in ripresa fa quello che può, non gli si possono chiedere i miracoli.
Nella scelta tra le due motorizzazioni a gasolio valutate se viaggiate spesso da soli, oppure più di frequente con la famiglia, o per lavoro a pieno carico. Ora arriverà anche il 2.0 TDI con 190 cv, abbinato alla trazione integrale e al cambio DSG a 7 rapporti: sarà di sicuro piacevole da guidare, ma sarà per una nicchia. Tra i propulsori diesel questo mi sembra la scelta più equilibrata.
Quanto costa? Nella versione entry level Style si parte da 24.000 Euro per la 1.0 TSI a benzina, con 115 cv, cambio manuale a 6 marce e trazione anteriore e di serie offre: cerchi in lega da 17”, Front Assist con riconoscimento pedoni, Lane Assist il sistema di mantenimento corsia, la radio con schermo touch da 8”, l’App-Connect e sensori di parcheggio anteriori e posteriori.
Questa Advanced, la versione più ricca, parte da 28.400,00 euro con il 1.5 TSI a benzina da 150 cavalli, con trazione anteriore e trasmissione manuale: di serie cerchi in lega da 18”, fari Full LED, il rivestimento dei sedili con inserti in similpelle, l’Active Info Display, il clima bizona, la radio digitale DAB e tanto altro.
L’ottimo DSG automatico a doppia frizione si può abbinare solo al 1.5 TSI a benzina e al 2.0 TDI del nostro test. E solo con questa versione si può avere la trazione integrale 4MOTION abbinata al cambio automatico.
Per avere questo 2.0 TDI 4MOTION DSG, se lo scegliete Style ci vogliono 33.550 Euro, se invece lo volete Advanced si arriva a quota 35.500. E poi c’è la versione R, con il 2.0 TSI da 300 cavalli, solo con DSG e 4MOTION, a partire da 44.000 Euro: ammetto che mi incuriosisce e mi piacerebbe provarla.
Se la vostra prossima auto sarà un SUV compatto potrebbe essere il T-Roc o tra le alternative il cugino più blasonato AUDI Q2, o ancora la HYUNDAI Kona o la JEEP Renegade. Voi quale scegliereste? O avete qualche altra idea?
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Esatto. Vedi che sei capace di auto analisi
Povero grande coj0ne
Povero piccolo infante.
No rischi che ti imbratti la stanza.
Ora sto piangendo. Per fortuna ci sei tu con la tua risolutezza a far rigare dritto la gente
Sì. E ti metto anche la suppostina che ti piace tanto, quella di diametro 20 (cm, ovvio)
E sei tu stesso che ti devi cag4re addosso
Non no,niente artrosi, è proprio che tu mi fai paura...
No. Mi spiace. Forse hai un po' di artrosi. Un po' di ginnastica e il dai sollievo al dolore
Assolutamente no. È giusto che rimani cosi.
Sei tu stesso il tuo nemico.
Uh, che paura, ora le tue parole mi faranno fare un esame di coscienza e tornerò sulla retta via.
Ma vai a farti f'ttere
Mi tremano le ginocchia dalla paura....
Beh, con quella faccia da p1rla c'è poco da andarne orgoglioni.
Comunque commento segnalato per offese
Buona (speriamo breve) vita anche a te, professorone di sta coppolazza
Ma ciao Bocca di Rose.
Caspita una Laurea regalata. Complimenti!! Ti reputi intelligente e poi non sai parlare Italiano?
Laurea seria, studio economia. Ma non per questo reputo meno intellogente chi non è laureato o chi fa un lavoro più umile del mio. Ricordati questo: il tuo modo di fare da arrogante e saccente ti allontanerà dalle persone. Ti ritroverai solo peggio di un cane, brutto depresso e stanco. Forse lo sei già data tutta la rabbia in corpo. Ma sopratutto per il tuo pessimo modo di fare. Buona Vita
Ma cag4t1 in mano e prenditi a sberle!
Se ha una laurea e non ha trovato il lavoro è perchè ha scelto una di quelle cag4te tipo storia antica, lettere, filosofia, ecc... Le lauree serie danno lavoro. Io finita la laurea sono stato chiamato da un'azienda dopo tre soli mesi e senza nemmeno aver inviato il curriculum e ci lavoro da quasi 20 anni. Svegliatevi!
Sei di una bassezza infinita lo sai ?
Cosa ne sai tu se lui non ha studiato ? Magari ha una laurea e non ha trovato il lavoro per la quale ha studiato. Tu sei la prova che il titolo di studio non fa intelligente una persona. Per fortuna non tutti noi siamo come te. Tu reputi superiore, ma di superiore hai solo l'ego e la solitudine che ti ritroverai.
Eh lo so, fare lo sveglio in un covo di imb3cill1 è effettivamente troppo facile
Sempre più mediocre.
Si, decisamente più di chi ne guadagna 800
Direi di si
Ah beh sì meglio una bella fiat 500x con carrozzeria e marchio Jeep.
Sicuramente!
Meglio di questa vasca con le ruote
La renegade?
Ti prego.
Si poi vengono a fare i colloqui e si venderebbero pure per un tozzo di pane.
Anch'io le do un consiglio: si c4ghi in mano e si prenda a sberle
Credo che lei abbia bisogno una mano, in particolare di uno psicoterapeuta. Parla a me usando il plurale senza sapere nulla di me. Mi sta accusando di essere un mediocre, ignorante e fallito e non so nulla di me. Continua ad essere aggressivo a una persona che non le sta facendo niente... Da medico le consiglio di andare da uno psicoterapeuta penso che potrà trovare sicuramente qualcuno che la possa aiutare nella sua città . Non le risponderò più perché non mi sembra il caso di parlare in pubblico di queste cose. Buona giornata.
Si figuri, mio dovere segnalrVi la vostra mediocrità. Ossequi
grazie! La saluto.
Certo. O meglio, male per voi che restando capre avete scelto di non studiare e quindi avete uno stipendio da fame
Buon per te.
35k netti, ingegnere aerospaziale
So che se prendi meno di 20k stai messo male. Avresti dovuto studiare e impegnarti di più, capra!
Ma che ne sai tu della vita e della storia altrui? Che spreco di ossigeno che sei...
Esatto
Beh di solito sui forum ci sono due tipi di commenti, quelli che si lamentano e quelli che chiedono guide per modifiche e riparazioni fai da te
Tanto per sapere quanto guadagni e che lavoro fai?
È la concorrente principale del t roc e non vuoi fare il congconfr tra le due?
Una style km0 si trova anche a 19/20k
una 500x pari allestimento costa la metà di un t roc? interessante
Quindi il prezzo nella valutazione finale non centra nulla? Se una costa la metà è chiaro che abbia meno optional, quanto valgono quegli optional? 16mila euro di schermi?
se vai sui forum di qualsiasi auto ci sono problemi.
Prova ad entrare su quelli di cx3, 500x e renegade: c'è da mettersi le mani nei capelli.
Sta sera lo dico a tua mamma
Sono stesso segmento e suv entrambi, se si trova a meno non importa
Sbagliate a fare il confronto, la 500x la si trova a molto meno (chiaramente ha meno tecnologia a bordo).
A Km0 la puoi trovare col 1.6 (120cv) a 16mila €.
La troc non arriva a quel prezzo.