
17 Maggio 2023
Per la Volkswagen Touareg è arrivato il momento di concedersi un restyling. Dopo una serie di foto spia e di anticipazioni condivise direttamente dalla casa automobilistica, è giunto il momento del debutto ufficiale del nuovo modello. Il facelift ha portato in dote diverse novità tra cui una serie di ritocchi al design, un miglioramento al telaio, nuovi interni e una dotazione più ricca.
Volkswagen Touareg misura 4.878 mm lunghezza x 1.984 mm larghezza (specchietti esclusi) x 1.710 mm, con un passo di 2.904 mm. La capacità del bagaglio è di 810 litri (655 litri la Plug-in), con la possibilità di arrivare a 1.800 litri (1.675 litri la Plug-in) abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. La massima rimorchiabile è di 3.500 kg. Abbiamo poi un angolo di attacco di 23,3 gradi, di uscita di 17,2 gradi e di rampa pari a 13,5 gradi.
Parlando del design, Volkswagen ha rivisto la calandra che pone ancora di più l’accento sulla larghezza. Arrivano anche i nuovi fari a LED HD Matrix IQ.Light con tre moduli LED e tre LED a forma di L per le luci diurne, oltre alla fascia centrale illuminata a destra e a sinistra del logo Volkswagen.
In particolare, nelle versioni Elegance e R-Line, le fasce sono decorate con applicazioni cromate; nella Touareg R-Line è previsto il pacchetto Black Style; nella Touareg R eHybrid sono invece previste fasce di colore nero lucido. Crescono di dimensioni le prese d'aria inferiori il cui look cambia a seconda dell'allestimento. Nelle versioni Elegance e R-Line sono inoltre previsti elementi cromati.
Al posteriore, invece, una fascia luminosa si estende trasversalmente sopra il portellone. Nuovi sono pure i gruppi ottici con sei LED a forma di L. Inoltre, questo è il primo modello Volkswagen prodotto in Europa a disporre, in abbinamento ai fari a LED HD Matrix IQ.Light, del logo Volkswagen illuminato di rosso integrato nella nuova fascia a LED dei gruppi ottici posteriori.
A seconda della versione, la nuova Volkswagen Touareg può contare sui nuovi cerchi Coventry (19 pollici, di serie nella R-Line), Braga (20 pollici, di serie nella R), Napoli (21 pollici) e Leeds (21 pollici). Con il restyling, Volkswagen ha pure perfezionato gli interni. Di serie troviamo l'Innovision Cockpit che combina il Digital Cockpit con schermo da 12 pollici (risoluzione 1.920 x 720) e il display da 15 pollici (risoluzione 1.920 x 1.020) del sistema infotainment Discover Pro Max. Ovviamente non mancano i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto.
Nella console centrale spiccano i tasti e la rotellina per la regolazione del volume in nero lucido. Il marchio tedesco ha introdotto pure nuove prese USB C che permettono di ricaricare più velocemente i dispositivi mobile. Tra gli accessori anche un Head-Up Display. Con i restyling sono stati introdotti anche nuovi rivestimenti per l'abitacolo.
Nuova Volkswagen Touareg è proposta sul mercato europeo con motorizzazioni benzina e diesel. Presenti anche varianti Plug-in. Tutti i motori prevedono di serie un cambio automatico a 8 rapporti e la trazione integrale permanente 4MOTION.
L'autonomia in elettrico delle versioni Plug-in è di poco inferiore ai 50 km. Con il restyling, Volkswagen ha aggiornato il telaio per migliorare comfort e agilità. Il costruttore spiega che, adesso, è presente un sensore di carico sul tetto che è collegato con l'elettronica che gestisce la vettura. Se, per esempio, viene installato un box da tetto, il sensore lo riconosce e va a variare il funzionamento di sistemi come l'ESC per migliorare la stabilità del SUV. Inoltre, sono state migliorate pure le sospensioni pneumatiche, disponibili come optional.
Il conducente può selezionare diversi profili di guida, scegliendo in modo personalizzato i parametri del cambio automatico, del climatizzatore automatico, dello sterzo, delle sospensioni pneumatiche opzionali, della risposta del motore e dei numerosi sistemi di assistenza. Il SUV può contare anche su di una ricca dotazione di sistemi di assistenza alla guida come il Lane Assist, il riconoscimento della segnaletica stradale, il Park Assist e il Front Assist.
Volkswagen è disponibile negli allestimenti base, Elegance, R-Line oltre al modello modello R. La dotazione di serie, sin dal primo allestimento, include, tra le altre cose, climatizzatore automatico a due zone, Innovision Cockpit digitale, apertura elettrica del portellone, fari a LED, volante multifunzione rivestito in pelle, sistema di navigazione Discover Pro Max, sistema di avviamento senza chiave Keyless Go e sedili anteriori riscaldabili.
Nel mentre in cui scriviamo, i dettagli per il mercato italiano non sono ancora stati resi noti. Tuttavia, in Germania il SUV sarà proposto a partire da 69.200 euro. La versione Elegance da 75.070 euro e la R-Line da 79.660 euro. La Touareg R eHybrid sviluppata da Volkswagen R è proposta da 93.870 euro.
La prevendita della nuova Touareg in Europa prenderà il via oggi 24 maggio 2023 (Touareg R eHybrid il 22 giugno 2023).
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
In tutto, Touareg condivide struttura e meccanica di q7, Cayenne e urus
Si hai ragione, Q7. Sai dirmi le differenze?
In cosa?
Si capisce quando un auto è schilometrata
Mi sa che se si trovano le prime con pochi km, qualche schilometratore professionista ha fatto gli straordinari!
Q7.
Può piacere più o meno, ma tecnicamente questa è da paragonare alla Cayenne
io in genere sono sempre molto cauto nei giudizi
ma qui che diamine hanno fatto nel frontale?
eppur sono ancor là! :)
Ma a parità di motore e con allestimenti comparabili, quanto è la differenza con la sua sorella Audi? Se non sbaglio è la A7.
Purtroppo è così con 12 mila prendevi una fiesta segmento b 20 anni fa;oggi 20 mila per una segmento a;16 mila costava la 500 x nel 2014 una b suv grande quasi c suv all epoca;la aygo x ce L ha una mia amica è stupenda ma sempre nudità Metallica parziale sulle
Porte ha;non esiste più auto che sia ok da nuova Come prezzo;le auto segmento e ed f quello dell audì a 6 e della Mercedes classe s son rimasti quelli ma i segmenti inferiori hanno prezzi folli specie segmento c;una Mercedes classe a costa tra 35 mila e 50 mila euro e la Opel astra parte minimo da 40 mila
In realtà dipende;golf attuale è floccata tasca porte;L audì q 2 ha portiere plastica rigida ma non scricchiolano;L audì a 3 s line non ha tasche floccate ma ha floccato bagagliaio e cassetto portaoggetti;Ford focus ha floccatura tasche porte;pure Peugeot 308 e 4008;non so la 3008;il cassetto portaoggetti refrigerato che L aveva anche la polo oggi è raro su qualunque segmento;Mercedes glc ha pure plastiche rigide nella parte inferiore insomma l interno touareg è molto “antico” ma non scarso
I primi modelli 3.0 diesel mi pare abbiano 250 cv
La touareg ha telaio audì q 7 Lamborghini urus Audi q 8 e Bentley bentaiga;per cui globalmente vende bene;chi compra L urus copre i debiti del touareg in Europa
Le hiunday kia hanno scarso assemblaggio e allineamento pannelli esterni carrozzeria;non c è confronto col Touareg;allestimento legno del touareg pari a una Mercedes d epoca;gli interni kia Sorento
Sono più moderni;qualunque auto è accessoriata meglio;le tedesche hanno allestimento da sempre Spartani nella base;ma se si vuole auto accessoriata bene e rifinita con materiali di qualità ci sono Peugeot e ds i francesi;o le mazda giapponesi le Lexus giapponesi;le volvo ecc
Hanno snaturato la touareg che aveva un suo design cercando di fare family feeling con touran e Tiguan mentre Touareg era una vw Passat rialzata frullata con un q 7;ora da lontano la scambi per un clone cinese della Tiguan
Touareg e q 7 e altri bestioni vendono un botto in America dove non sono neanche considerate grandine le prendono 4,2 v8 benzina;che in Italia ed Europa vendono 1/10 e a gasolio non conta nulla;in America ci sono minimo 300 mln di persone che comprano L auto e il mercato c è;anche in Cina il q 7 vende un botto e pure io touareg e in Cina hanno avuto L erede della phaeton l auto sopra la Passat da noi sostituita dal
Touareg
La Touareg aveva marce ridotte che q 7 non aveva;era la più fuoristrada fra quelle del suo segmento ed era pure L unica ad avere il legno in allestimento top gamma senza personalizzazioni esclusive;le altre sono diverse:la q 8 sq8 ecc troppo
Urus troppo
Sportiva;la q 7 più furgone e vecchia monovolume ecc insomma la sua nicchia non è coperta
Ma paghi il super bollo anche se ora forse lo tolgono e Comunque solo automatiche e Diesel
La Touareg è un successone;sostituì la phaeton l auto sopra la passat che era lunga più dell audì a 6;fu flop perché a quei prezzi prendevi l audì a 6 e perché da lontano sembrava una passat;la Touareg quando uscì non la confondevo con nessuna;bmw x 5 e Porsche cayenne erano diversissime e l audi q 7 non aveva le marce ridotte non aveva concorrenti;anche adesso le e suv sono tutte più elitarie e costose (Bentley be taiga audì q 8 Lamborghini urus ecc)
:-))
La Touareg è una segmento e suv non è particolarmente aumentata di prezzo;è la polo che è passata dai 16 mila dell era Obama ai 22 mila di adesso
Esatto, mi pare che anche l'ultima Focus abbia un design simile nel retro.
Solo la pancia
sveltina
Prezzo da Porsche Macan
Se la gente prende altro significa che costa troppo per quello che offre
Una valanga. Quello che tu non hai è un problema esclusivamente tuo. Io sono nella tua stessa situazione ma quando cerco un “colpevole” vado in direzione di uno specchio. Se non la venderanno sarà perché verrà scelto altro, non perché costi troppo. Risulta essere il modello più grosso e costoso fra i suv del marchio, pertanto certi discorsi da casa del popolo, magari comprensibili per un modello di attacco, sono semplicemente ridicoli.
Alla prossima, fucilato in piazza!
noleggio per un ora
ma tu pensa che ricarico che hanno
Basta comprarla usata...si trovano i primi modelli con pochi km a 10.000 euro
sono i 2k euro in piu' ...
Si nota il culone?
Vedi, sei troppo sedentario
Per questa volta ti perdono.
Se dovessimo ragionare in rapporto qualità/prezzo non compreremmo più una macchina. Negli ultimi 3/4 anni non trovo un mezzo per il quale io dica: beh prezzo giusto. Su questo blog ricordo spesso l'acquisto fatto da mia moglie. Toyota Aygo X a € 20.000! Zio bono, € 20.000 per una micro machine.
Boh io ho una Kia Sorento (ultimo modello) che costa sui 57/58.000 ultra accessoriata. Mi sembra proprio un altro livello in termini di finiture e cura (nonostante abbia qualche caduta di stile). Quando avevo fatto fare i preventivi delle due, 0 paragone. La Touareg costava tanto di più a parità di accessori e sinceramente gli interni erano proprio tristi. Boh mio parere personale, non sono un tecnico.
Eh già, il problema per comprare questa macchina sarà l'incremento causato dall'adeguamento ad Euro 7, ahahahahahahahhahah
Ops ignoranza mia, chiedo perdono. Anche se sono stupito dal dato
Venderanno qualche aziendale e basta, mah che mondo sempre più strano
Ci provo ma non ci riesco.
Forse passo troppo tempo sul divano.
Un po' pesante all'occhio
il retro ricorda un po' il Kuga nuovo
già se ne vedevano poche perchè sopra una certa cifra vanno sulla gemella Audi ora che parte da 70k€ faranno solo piazzale finchè non svendono le km0
mah, a me pare comunque un bel macchinone che fa scena
E cosa aspetti ad esserlo?
Noleggio per un po' e via