
29 Novembre 2022
Le ultime generazioni delle Volskwagen ed, in particolare, i modelli elettrici della gamma ID, hanno sofferto di una serie di problemi software, soprattutto sul fronte dell'infotainment. Ne abbiamo parlato più volte e si tratta di problematiche ben note che lo stesso costruttore tedesco ha ammesso in passato.
Gli utenti si sono lamentati, nel corso del tempo, della lentezza dei sistemi infotainment, dell'interfaccia a volte complessa, dell'instabilità del software e di tanto altro. Thomas Schäfer, che ha assunto la carica di CEO della Volkswagen lo scorso anno, parlando con Car Magazine, ha nuovamente ammesso queste difficoltà e ha evidenziato che sanno cosa è necessario fare e dove intervenire grazie ai molti feedback ricevuti dai clienti, dai giornalisti e dalle concessionarie.
Volkswagen sta lavorando su più fronti, sia a livello di hardware e sia a livello del software. Gli aggiornamenti che riguarderanno l'hardware richiederanno tempo. Il numero uno di Volskwagen parla di 18 mesi. Per quanto riguarda, invece, il software, le prime importanti novità arriveranno entro la fine del 2022 con un nuovo aggiornamento OTA che dovrebbe introdurre diverse novità e migliorie. Addirittura, il numero uno del marchio tedesco parla di un "enorme passo avanti".
Per quanto riguarda le migliorie hardware, come accennato in precedenza, ci vorrà un po' di tempo per poter implementare le novità. Ovviamente, saranno disponibili solamente per i nuovi modelli. Per i vecchi, invece, saranno offerti solamente gli update OTA. Dunque, sarà effettuato "restyling" totale che dovrebbe portare finalmente ad offrire ai clienti una piattaforma affidabile e completa.
Tra le novità "fisiche" che saranno introdotte, ci sarà l'addio ai pulsanti capacitivi sul volante che avevano convinto poco i clienti. Si tornerà, dunque, ai tasti fisici. Se negli ultimi anni c'è stata un po' di confusione, adesso c'è la volontà di dare anche un'aspetto tecnologico uniforme su tutte le vetture del marchio. Thomas Schäfer racconta pure che i problemi dell'infotainment erano così gravi che si incontravano mensilmente per verificarne i progressi.
Ci vorrà un po' di tempo ma pare che finalmente Volkswagen sia sulla strada giusta per risolvere le problematiche del software. Non rimane che attendere l'arrivo delle ultime novità che permetteranno di fare i primi passi avanti verso la risoluzione di tali criticità.
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Commenti
A me interesserebbero più funzionalità, ma se tagliano i programmatori c'è poco da sperare.
Tutto fa brodo ma se fai un sistema interno con la possibilità di installare app tipo per esempio spotify beh stai "rubando" una parte di quel circa 30% che si prende per esempio Apple.
Anche sulle mappe puoi evidenziare alberghi/ristoranti ecc che hanno accordi commerciali.
Poi non si parla solo di infotainment, si parla proprio di un sistema integrato.
Quale fetta di introiti?
In effetti, l'automobile, quale miglior luogo per promuovere prodotti e raccogliere cookie sui dati di navigazione?
e lasciare una bella fetta degli introiti a queste due?
L'ex capoccia di VAG ha capito benissimo verso dove si va il problema è che ha toppato l'esecuzione.
Meglio niente...si vive meglio senza queste C4g4te
Google che chiude un progetto ogni 20 minuti? No che non mi fido. GM e Ford hanno i loro os compatibili con andorid etc, neanche loro si affidano totalmente
E perché non dovrei fidarmi di Google o di Apple?
Negli USA invece che fanno, sono fessi perché si fidano di Apple o di Google?
Ma che ragionamenti sono AHAHAH!
Come fai a fidarti di Google? Con Apple rischiamo l'impossibilità di usare i finestrini elettrici se non si ha un iphone
cosi poi quando agli americani gli gira male ti bannano dall'usare android or carplay e ti ritrovi con sistemi del dopoguerra, e' proprio il contrario le aziende europee devono investire molto di piu nel software
Hanno mostrato il prossimo aggiornamento di carplay, si interfaccerà con qualsiasi schermo presente in auto, quindi anche quello in mezzo al volante.
Comunque io ho una cupra e posso dirti di non aver utilizzato mai il navigatore del gruppo VW, la mappa in mezzo al volante non è così comoda da farmi sostituire google maps o waze.
E lo dico con molto dispiacere che l'infotainment che ho in auto distrae così tanto che non dovrebbero permettergli di commercializzarlo, anche una funzione stupida come accendere l'aria condizionata devi premere 3 volte sullo schermo e quindi guardare dove stai mettendo il dito.
Non sono d’accordo: ad esempio il Navi di audì/WV ti mostra la mappa sul cruscotto/in mezzo al volante, mentre CarPlay non ha (penso anche volutamente da parte di VW) una integrazione del genere. Comodo? Assolutamente sì. Indispensabile? No, ma questo si potrebbe dire per gran parte degli optional :)
Se non sbaglio carplay dovrebbe fra non molto potersi integrare con più schermi nell’auto, compresi cruscotto digitali e compagnia bella
Mah.. a me non dispiace.. anzi ne ho visti altri in giro su altre auto e questo mi sembra molto chiaro... Molte critiche non hanno senso
Beh sta per uscire la nuova ui...
Ma già adesso...
Dici che faranno implementazioni? Non mi pare che Android Auto sia cambiato così tanto nel tempo (come nuove funzionalità intendo).
Ma il vecchio CEO responsabile di questo epic fail si sa dove è andato a lavorare adesso?
Dovranno aumentare la potenza dei loro processori, e di parecchio.
Uno dei più grossi problemi è la lentezza del sistema
Farle girare decentemente e' solo una piccola parte dei problemi, ma tu hai mai visto il design di quei software? Sempre roba fatta da un ragazzo delle superiori durante un compito in classe di 3 ore...
Thomas ha intrapreso la strada giusta, ha capito che il popolo vuole divertirsi alla guida. Ci vorrà tempo per capire gli sbagli, riprogettare i pulsanti fisici, sviluppare VW.OS, ma un futuro radioso attende i clienti Vw. Con gli aggiornamenti OTA non servirà più passare in garanzia dalla concessionaria di fiducia, si lavorerà a distanza e se qualcuno farà un incidente il pacco batterie sarà necessariamente da sostituire, anche se è meglio cambiare tutta l'auto visti i costi, ma questo è quello che chiede il popolo.
ok:).
Secondo me appena Android Auto e CarPlay saranno ancora più affinati non avrà senso investire ulteriormente nell'infotainment.
e parliamo di un tablet con mappe e qualche menu la cui tecnologia è sul mercato da almeno 10 anni ormai...
lol farciscono le auto di queste stronxate costose e inutili, e non sono nemmeno capaci di farle girare in maniera decente