
11 Maggio 2022
25 Marzo 2022 48
Lo scoppio del conflitto in Ucraina ha causato una serie di problemi al mondo automotive. Come abbiamo avuto modo di vedere, sono aumentate le problematiche della catena di approvvigionamento. In particolare, ci sono carenze nelle forniture dei sistemi di cablaggio visto che molte aziende che li producono hanno la fabbrica in Ucraina. Proprio per questo, le case automobilistiche hanno dovuto rivedere i loro piani di produzione.
A quanto pare, stando ad una ricostruzione della stampa tedesca, proprio a causa del problema della fornitura di sistemi di cablaggio, Volkswagen è stata costretta a rinviare il lancio commerciale del nuovo SUV Coupé elettrico ID.5. La mancanza di questi componenti non permetterebbe alla casa automobilistica tedesca di produrre un numero sufficiente di SUV Coupé elettrici da inviare poi alle concessionarie per test drive o eventi.
Volendo offrire a tutti i suoi partner il medesimo trattamento, il marchio tedesco avrebbe anche bloccato l'invio delle auto già costruite. Secondo quanto emerso, Volkswagen avrebbe deciso di rinviare il lancio commerciale della ID.5 di circa un mese, fissando come nuova data il 6 maggio.
Da capire quanto questo ritardo e l'evoluzione del problema di approvvigionamento dei sistemi di cablaggio potranno influenzare i tempi delle consegne per i clienti che stanno già ordinando l'auto. Ovviamente, tutto dipenderà da come Volkswagen riuscirà a gestire la fornitura dei sistemi di cablaggio. Il rischio, però, è che i tempi possano allungarsi di molto. La ID.5 viene prodotta nello stabilimento Volkswagen di Zwickau, dove la produzione è stata temporaneamente sospesa proprio a causa dei colli di bottiglia nella fornitura delle componenti causati dalla guerra in Ucraina.
Secondo quanto è stato comunicato dalla casa automobilistica tedesca, le attività di produzione dello stabilimento dovrebbero ripartire la prossima settimana. Ricordiamo, infine, che in Italia la Volkswagen ID.5 parte da 52.900 euro. La versione più performante, ID.5 GTX, si può ordinare ad un prezzo di partenza di 58.700 euro.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Il granturco arriva dalla Turchia
Di grano
Ma se sono 5 giorni che ti ripeto "dal 1800", GENIO! Cos'è, non sai leggere l'italiano o hai un altro tipo di problemi?
Quindi dopo 5 giorni sei arrivato alle mie parole!0 % dall'ucraina!
Ce anche in Albania una grande fabbrica di cablaggi
"Dal 1800", lo sai che siamo nel 2022? Il grano adesso ci viene più conveniente importarlo dal Canada, ma non vuol dire che non ne abbiamo importato a milioni di tonnellate. E poi vieni a dire a me che il grano tenero e quello duro sono due cose diverse? Ti ho postato prima un articolo di Dario Bassanini, lo hai letto, ammesso tu ne sia capace?
Grano e grano duro sono due cose diverse,0% la tua matematica da bar cosa ti dice?!
Ma se neanche sapevi che l'Italia importava il grano dall'Ucraina fin dal 1800, "diversamente serio"! Cosa ##### avresti studiato tu, nientologia?
Che prima di parlare bisogna studiare o almeno informarsi.Che le cose da grandi non fanno per te
Che prima di parlare bisogna studiare o almeno informarsi.Che le cose da grandi non fanno per te
Se io sono un "italiano medio" tu da quale cloaca stai scrivendo? Però hai ragione, tu di sicuro al "medio" non ci arrivi, stai talmente in basso che ti tocca scavare
E cosa avrei imparato secondo te, quanto sei scombinato? Come ti ho detto, la dialettica infantile serve solo a dimostrare il niente che sei
Chi compera ora una elettrica rischia grosso, sotto tutti i punti di vista. Amen.
Ne riparliamo nel 2027, eventualmente e si saremo ancora
Era una battuta per i commenti dell'italiano medio come te! Se non ci arrivi hai una vita ancora più triste.Cosi impari a fare lo splendido la prossima volta
Dici?! Guardarti allo specchio allora ti ha fatto bene.Hai imparato qualcosa anche oggi
E cosa c'entra la "famosa pasta di grano antico italiano" col fatto che non ne importiamo dall'Ucraina? L'argomento dell'articolo, non so se riesci a capirlo, è che la "operazione militare speciale" in Ucraina comporterà parecchi disagi anche a noi, il prezzo del grano è uno di questi
Ti informo che sparare sentenze basate sul nulla ed insulti gratuiti senza giustificazione alcuna serve solo a dimostrare chi sei tu, e non è una bella cosa
te lo confermo rispecchi l'italiano medio che ha portato il paese in disgrazia,non e colpa tua siete cresciuti cosi,falliti e frustrati
e cosa c'entra questo con il mio commento e di quello che si parlava?!te l'ho detto la vita non funziona sempre cerco su google o wikipedia perche ho una vita triste e devo per forza commentare!
Il problema dei sempliciotti come te è che riescono a vedere solo la superficie, senza capire cosa succede appena dietro l'angolo. L'Italia non importa più grano duro dall'Ucraina, ma tutti i Paesi che lo importano si dovranno approvvigionare da altri, gli stessi che adesso riforniscono noi. Di conseguenza il prezzo del grano crescerà, e noi ci rimetteremo un bel po' di soldini
https://europa.today.it/fake-fact/speculazioni-grano-ucraina.html
Evidentemente no
Parlavi del grano duro? Ma va? Anch'io! Per la cronaca il "grano antico italiano" di cui parla la pubblicità ha poco meno di un secolo, ed è il risultato di un'ibridazione di grani di provenienza diversa:
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/03/22/il-senatore-cappelli-e-gli-altri-grani-di-nazareno-strampelli/
Almeno nel campo di grano duro tu sei molto più ignorante di me. E comunque, se non lo sai, nelle scuole italiane (quelle decenti) insegnano ad informarsi prima di scrivere ca####e, prendi esempio
Si sono trovati un'altra scusa per giustificare i ritardi
Io parlavo del grano duro, comprendere un testo scritto in italiano troppo complicato
A è questo che vi insegnano a scuola in Italia,ora capisco perché siete cosi ignoranti in ogni campo
Sbagliato! Prima il grano, poi i Cimmeri, gli Sciti, i Sarmati, un po' di Greci, qualche Romano, Goti, Unni, Avari, Proto-Bulgari, Cazari, Magiari, Peceneghi, Rus (Vichinghi), Cumani, Mongoli, Lituani, Cosacchi, Polacchi, Svedesi, impero Russo ed alla fine Ucraina.
Leggi ogni tanto anche tu un po' di wikipedia, internet non serve mica solo per sparare ca####e sui blog
Dunque, prima hai scritto
E poi
Tu delle pere stavi solo parlando? Sicuro?
P.s. No, sono della generazione che ogni tanto stava a sentire i professori a scuola invece di farsi le ##### sotto il banco
Ti faccio un breve riassunto,prima c'era l'ucraina poi vene la Russia e il suo impero.Poi il grano
Aaa sei la generazione Wikipedia,no io parlavo di pere e tu di mele.Che ci frega del grano in Italia
Ripeto: Il grano duro arriva in Italia dall'Ucraina (all'epoca impero Russo) fin dal 1800 o anche prima:
https://www.youtube.com/watch?v=q77U3mK5tfI
Dovranno fare i biscotti di nuovo con l'olio di palma
Dove?l'anno scorso 0% e 50 mila tonnellate dalla Russia.Forse ti confondi con il Canada. In ucraina ci sono i girasoli
Il grano duro arriva dall'Ucraina dal 1800
Se no come fanno a vendere la famosa pasta di grano duro antico italiano;)
Ti svegliato oggi?!;)i due paesi più grandi d'Europa!
Neon e fertilizzanti.
Per poi non parlare della fabbrica dell'Antonov.
E figurati se non c'era Cialtron De Cialtroni.
è tipo il 30% del terreno mondiale.
dovrai vedere una futura guerra in cina/india/indonesia che disastro
Non arriva (solo) da lì, il grano se non erro è meno del 4% del totale che importiamo.
Però i problemi sono due:
1) In un mercato globale dove ognuno ha il suo "giro" di importazioni ed esportazioni con vari contratti, quando viente a mancare una parte della produzione o dell'export chi ha i contratti con quei paesi che non producono o esportano più, per mettersi al riparo cerca le materie prime altrove e quindi chi produceva e aveva il suo giro di export si trova più clienti e stessa produzione, quindi aumenta la domanda ma l'offerta globale è minore e il prezzo sale.
Della serie prima producevano 100 e vendevano 100, ora producono nel mondo 80 e la richiesta è 100, allora se vuoi comprare questo 80 devi pagarlo di piu e chi paga meno resta fuori.
2) Se hai un contratto (tipo per i cablaggi in questo caso) non è che puoi rescinderlo cosi subito e comunque magari gli stessi cablaggi li puoi comprare da un altro fornitore ma li paghi di piu e non ti conviene, solitamente se han scelto questi fornitori è perché avevano il prezzo minore e han fatto accordi, se finiscono a comprare altrove e a pagare di più magari non ne vale la pena e basta aspettare e vedere come va il mercato perché se li pagavi 300.000€ e vai da un'altra azienda, che sa che c'è meno disponibilità ti alza il prezzo sei costretto a fare una scelta, o li pago che ne so 450.000€ e ci perdo dei soldi, o li pago e alzo il prezzo del prodotto finale e magari perdo appeal nella fascia o non sono competitivo con le altre aziende o attendo e vedo come va il mercato.
Ho scritto il mio post di cui sopra prima di leggere questo. Anch'io da ignorante ho appreso con stupore che l'Europa si regge su Russia e Ucraina per qualsiasi cosa, dal grano ai cablaggi.
Questa guerra comunque mi ha fatto capire che (almeno) l'Europa regge buona parte della sua economia su Russia e Ucraina: gas, luce, carburanti, grano, cablaggi, tutta roba che arriva (solo) da lì.
Sono vagamente perplesso, ma ok.
Una delle poche vw che mi piacciono, molto bella devo dire, certo potevano evitarlo quel doppio bracciolo nei sedili in stile pullman ..
Questa e' molto bella, poi vabbe' l'hanno rovinata dentro come al solito
E vabbè ce ne faremo una ragione, con ID.5 gli ordini sono presi direttamente da Vw, i concessionari sono solo intermediari. ID.5 è troppo rivoluzionaria e ricercata per soddisfare tutti gli ordini. Chi ha voglia di Vw oggi si prende la Golf, la regina d'Europa e poi dopo un anno la cambia.
6 maggio 2023, forse.Piovono bombe sarà tutto macerie e distruzione.
Dimostro tutta la mia ignoranza, ma non pensavo che l'ucraina fornisse così tante cose