TomTom e Volkswagen svilupperanno la prossima generazione di navigatori

22 Dicembre 2021 19

Il software riveste un ruolo sempre più importante all'interno delle vetture. CARIAD, la divisione del Gruppo Volkswagen che si occupa proprio dello sviluppo del software, ha annunciato che lavorerà con TomTom per sviluppare un nuovo sistema di navigazione che sarà presente sui futuri modelli del Gruppo. L'azienda olandese è da molti anni partner del Gruppo Volkswagen. Il Gruppo tedesco, dunque, ha voluto estendere ulteriormente la collaborazione con TomTom per sviluppare un prodotto che sarà integrato all'interno del sistema infotainment dei futuri veicoli.

A quanto pare, l’accordo copre tutti i mercati del mondo tranne la Cina. I dettagli sulla nuova piattaforma che sarà sviluppata sono ancora pochi. TomTom fornirà la sua più recente tecnologia di navigazione (sia online e sia offline) oltre ai suoi servizi di traffico. CARIAD, invece, si occuperà dell'interfaccia e dell'integrazione all'interno delle vetture.

CARIAD intende poi sfruttare i dati raccolti dalla flotta dei veicoli connessi del Gruppo Volkswagen per migliorare la qualità e la copertura dei servizi di navigazione. Entro il 2030, CARIAD punta a connettere fino a 40 milioni di veicoli in tutto il mondo al cloud del Gruppo Volkswagen. Il sistema che ha sviluppato TomTom si integrerà perfettamente all'interno del sistema infotainment delle auto del Gruppo tedesco e riceverà frequenti aggiornamenti.

Piattaforma che grazie alle informazioni sul traffico in tempo reale fornirà indicazioni più accurate sul percorso e sui tempi stimati di arrivo. Sistema di navigazione che ovviamente funzionerà anche in assenza di connettività. I primi modelli che disporranno della nuova piattaforma di navigazione saranno quelli elettrici in arrivo a partire dal 2023. TomTom e Volkswagen fanno anche sapere che stanno lavorando allo sviluppo di soluzioni ancora più avanzate che potremo vedere in futuro.

Si tratta di una novità molto interessante vista l'importanza che stanno assumendo i sistemi infotainment sulle nuove auto. Non rimane che pazientare per scoprire il frutto di questo lavoro. Francisco Moreno, Head of Navigation di CARIAD, ha commentato:

Grazie al supporto e all'esperienza di TomTom, supportati dall'ampia flotta connessa del Gruppo Volkswagen, porteremo sul mercato molte innovazioni interessanti che contribuiranno a un'esperienza di guida più sicura, efficiente in termini di tempo e intuitiva.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio

Tra l'altro è appena emerso che Tesla nel video ufficiale del FSD ha tagliato un segmento dove stava andando a sbattere contro un muretto, e quanto pare gli ingegneri che l'hanno fatto notare sono stati licenziati -.-

Signor Rossi
Signor Rossi
Carlito

eheh è la stessa cosa che ho pensato io ma essendo un troll teslafanatico sicuramente non crede nelle HDmaps, poi vedi i video dei test del FSD e ti rendi conto che senza HDmaps, o comunque ADAS Maps o mappe simili a quelle che crea in auto mobileye, sarà estremamente complicato andare oltre il 99.9% per la sicurezza solo con le telecamere.

Fabrizio

TomTom è leader mondiale sulle HDmaps per guida autonoma, roba che gente come voi abituata ai navigatori anni 90 non può capire.

Nicola

Sai che non so se invece funzionano offline? Puoi scaricare una porzione di mappa su maps ma chissà perché quando poi sono su AA è come se andasse comunque on line a riscaricare tutto

Nicola

Grazie anche no, ho già avuto a che fare con tomtom nel navigatore della mia ex 500x ed era uno schifo. Lento, buggato, a volte perso, mi sa che la tomtom degli anni 90 non c'è più

massimo musella

Penso che in realtà i costruttori siano terrorizzati nel dover aprire (un domani) i propri sistemi ad AA e CP per le tante funzioni che gestiscono e danno informazioni sull'auto...arrivati lì x loro sarà finita....decideranno solo il colore dei sedili

Antsm90

Ma anche con Android auto hai le mappe offline (van scaricate a mano la prima volta però), tra l'altro anch'esse con le statistiche sul traffico. Il valore aggiunto è 0

Signor Rossi
Alessio

Sono due frasi non collegate.
Una dice che il sistema (di navigazione) funzionerà anche senza connessione, quindi mappe offline
L'altra dice che in tempo reale saprà dare info sul traffico, se dice in tempo reale non può usare la statistica, è obbligato ad essere connesso

Super Rich Vintage

Questo perchè hai una mentalità antica e pensi alle mappe odierne uguali a quelle dei cartografi del '500, ma questa è la svolta, la divisione cariad di Vw se ne intende di software meglio di qualsiasi altro competitor.

Super Rich Vintage

verrà fuori qualcosa di mai visto prima, ne sono sicuro, con i migliori del settore e con il genio tedesco, si arriverà sempre a destinazione evitando il traffico e scegliendo la strada più corta, presto tutti i veicoli saranno connessi e si arriverà sempre a destinazione protetti e rilassati.

Sepp0

Posso anche concordare, ma quale sarebbe il valore aggiunto rispetto ad AA e CP? L'unico che mi viene in mente è le mappe offline, ma non valgono 1000 euro nemmeno per sbaglio.

T. P.

anche loro daranno una mano! :)

https://media0.giphy.com/me...

LaVeraVerità

Ecco, appunto. Senza connettività non sei in grado di tenere in considerazione l'elemento principale in grado di falsare qualsiasi stima, l'imprevisto.

Antsm90

"voglio vedere come farà a stimare i tempi di arrivo senza connettività"

Con la statistica. Se sai che solitamente quel giorno della settimana a quell'ora dal km X al km Y di un determinato percorso c'è una data quantità di traffico puoi stimare che anche in quel momento troverai le stesse condizioni (poi per carità, magari in una strada solitamente poco trafficata capita un incidente e si blocca tutto, però in condizioni normali ci azzecca abbastanza)

Sepp0

Devono inventarsi qualcosa per continuare a farti pagare 1000 euro il navigatore visto che con Android Auto e Apple CarPlay non hanno più nessun senso.

LaVeraVerità

Bla bla bla...

Piattaforma che grazie alle informazioni sul traffico in tempo reale fornirà indicazioni più accurate sul percorso e sui tempi stimati di arrivo.

Ma se già la precisione delle stime sui tempi di arrivo di Gmaps è qualcosa di inquietante.

Sistema di navigazione che ovviamente funzionerà anche in assenza di connettività.

Si, certo, voglio vedere come farà a stimare i tempi di arrivo senza connettività.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10