Volkswagen T-Roc, ritocchi al design e più tecnologia con il restyling

17 Novembre 2021 35

Arriva il restyling per la Volkswagen T-Roc. Dal suo lancio sul mercato nel 2017, ne sono stati venduti più di un milione di esemplari. Una gamma che si è arricchita nel 2019 con l'arrivo della versione più sportiva R e nel 2020 con la Cabriolet. Per questo modello è arrivato, dunque, il momento di ricevere un aggiornamento. Le novità principali riguardano il design e le dotazioni. Nessun cambiamento, invece, per quanto riguarda la gamma di motori.

Nelle concessionarie, la Volkswagen T-Roc sarà disponibile a partire dalla primavera del 2022. Per il momento, non sono ancora stati comunicati i prezzi per il mercato italiano. Oltre all'allestimento base, saranno disponibili le versioni Life, Style e R-Line.

DESIGN ED INTERNI

Come racconta Volkswagen, il design del crossover è stato reso più filante con linee più pulite. Le maggiori novità riguardano il disegno del paraurti anteriore e posteriore. Frontalmente si notano anche i nuovi gruppi ottici che adottano la tecnologia LED di serie su tutta la gamma. A richiesta è possibile avere i fari con tecnologia Matrix Led IQ.Light.

Arrivano, come sempre accede con i restyling, anche nuovi colori per la carrozzeria e cerchi in lega da 17 e 19 pollici di nuovo disegno. Per personalizzare ulteriormente il look, Volkswagen offre il pacchetto Black Style che permette di disporre di diversi dettagli di colore nero. Disponibile, però, solo per gli allestimenti Style e R-Line.

Dentro l'abitacolo, invece, arrivano diverse novità sul fronte della tecnologia. La plancia è stata rivista ed è disponibile il Digital Cockpit, anche nella versione Pro con schermo da 10,25 pollici. Parlando dell'infotainment, a seconda della versione scelta, sarà possibile avere un display da 8 o da 9,2 pollici. Basato sulla piattaforma MIB3, consente di accedere ad una serie di servizi digitali di ultima generazione. Inoltre, sono presenti i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto.

Migliorate anche le finiture, con la presenza di materiali più morbidi al tatto. Inoltre, arrivano un nuovo volante multifunzione e i comandi a sfioramento per il climatizzatore.

MOTORI E SICUREZZA

Come accennato all'inizio, la nuova Volkswagen T-Roc 2022 non presenta novità sul fronte dei motori. In particolare, non arriva alcuna unità elettrificata. A disposizione dei clienti 3 motori benzina TSI e due propulsori diesel TDI. Abbiamo, dunque, il motore 1.0 TSI da 110 CV (81 kW), il 1.5 TSI da 150 CV (110 kW), il 2.0 TSI da 190 CV (140 kW) e il 2.0 TDI declinato nelle potenze di 115 CV (85 kW) e 150 CV (110 kW). A seconda del propulsore è disponibile un cambio manuale a 6 rapporti o l'automatico DSG a 7 marce.

Il diesel da 150 CV e il benzina da 190 CV possono essere abbinati con la trazione integrale 4MOTION. Con il restyling rimane sempre disponibile la versione sportiva R che può contare su di un'unità da ben 300 CV (221 kW) con la trazione integrale 4 MOTION. Ottime le prestazioni visto che per passare da 0 a 100 km/h bastano 4,9 secondi.

Parlando, invece, della T-Roc Cabriolet, sotto il cofano si potranno avere solamente il TSI da 110 CV e quello da 150 CV. Per quanto riguarda la sicurezza, il crossover dispone di serie dei sistemi di assistenza Front Assist e Lane Assist. Inoltre, si potrà avere il Travel Assist che combina il cruise control adattivo e il mantenitore attivo di corsia, per intervenire su sterzata, accelerazione e frenata fino ad una velocità di 210 km/h.


35

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pisqua187

golf è un nome storico. è abbastanza ovvio che le nuove tecnologie passino prima per le ammiraglie come golf, passat, tuareg e poi vadino sulle "low end" come t-rock, t-cross,polo, up, tiguan.

Alfonso

Cosa c’entra? Anche il troc base ha il 1.0 tsi.
Il discorso era: a parità di prezzo vende più troc.

Poi son prezzi di listino. Con 26000k prendi una style col 2.0 dsg a gasolio

efremis

Gusti ovviamente

Gabriele

Semplice, se hai da spendere sui 26 mila non compri la golf, a quel prezzo ci sono concorrenti ben accessoriate.

Gabriele

Quando c era la golf 7 (fino a 1 anno fa) costava uguale alla t roc se non meno per via della maggiore scontista e negli ultimi anni vendeva molto meno.

Gabriele

Strano che nel 2018 non si poteva mettere come optional, già all'epoca era di serie anche su utilitarie.

pisqua187

Golf 1.0 TSI 110 CV .......base....molto base..... glieli daresti veramente 26.000€ per una cosa cosi? https://uploads.disquscdn.c...

Alfonso

La golf 8 life parte da 26

pisqua187

si vende piu perche è quello che costa meno... la golf costa 31k di listino la t rock 25

pisqua187

trovarsi una "nuova tiguan" 2018 senza android auto/apple carplay spendendoci 40k e l anno dopo trovarsi agli stessi soldi AA/ACP e sensori di parcheggio a me roderebbe e non poco...

Luca Rissi

Molto bella? Addirittura molto…

efremis

La precedente è molto bella. Aspetto di vedere questa dal vivo.

Gabriele

??? Ho detto che quest'auto ha plastiche scadenti da auto di 15 mila euro e non sono di certo all'altezza del resto e considerando che costa oltre 30 mila euro..

Pito
Ben

In effetti sembrava avesse gia 10 anni, il modello pre restyling invecchierà malissimo

MatitaNera

E oltre i 210?

Aristarco

Il led centrale anteriore è una delle robe più orrende che si possano vedere

Gabriele

Infatti ho scritto almeno, poi ci sono i vantaggi fiscali, e comunque ci sono vetture mild hybrid che consumano il 20% in meno rispetto a prima realmente,provate su campo, vedi il motore Fiat.

Daniele Davide

i mild hybrid non servono a nulla, consumano lo 0.7% in meno ed hanno più meccanica ed elettronica soggetta a rotture, oltre a costare di più in quanto sulla carta ibride

Gabriele

Questioni di gusti, per la qualità degli interni non c é paragone, quelli attuali erano veramente imbarazzanti, plastiche dure e brutte da vedere e toccare, da auto da 15 mila euro.

Gabriele

È bizzarro che non propongano almeno un motore mild hybrid, perderanno diversi acquirenti.

Gabriele

1 anno indietro é il nulla nel mondo delle auto, specie se la tieni per 15 anni.

asdlalla3

Anzi che non hanno messo tutto a gestione dal tablet..

Alfonso

strano, t-roc è il modello che vende di più per loro...

Dike Inside

Più bella pre-restyling...

Matteo

i comandi a sfioramento...ma questi hanno mai guidato una macchina? e il feedback tattile mentre si è alla guida??

ACTARUS
eberg93

Non mi garba. Preferisco il modello attuale. Ne abbiamo una in famiglia (1.5 tsi, spettacolo, ci facciamo tranquillamente 17km/l a differenza del 1.0 che è troppo piccino per il veicolo) e l'unica cosa veramente brutta per il prezzo è il cruscotto duro, che qui hanno finalmente cambiato nel restyling mettendone uno morbido.

Per il resto perde a mio modo di vedere. Ha perso il paraurti anteriore prendendolo direttamente da polo/tcross/golf, c'è lo stupido volante nuovo con i comandi touch scomodissimi per giunta in piano black che si riempiono di ditate, l'infotaiment al posto di essere integrato nella plancia è diventato un tablettone, la leva dell'automatico è rimasta ancora quella al posto del selettore piccolo by-wire....

pisqua187

passat e golf sono le ammiraglie delle tecnologia.. tutte le altre stanno sempre un anno indietro... purtroppo

Ngamer

non mi piace questo restyling

Alfonso

oppure hanno deciso di tenere la vecchia e risparmiare

MOMAtteo79

resta ancora il cambio automatico con la leva e non by wire... ovviamente mqb evo al prossimo giro con la nuova generazione

Matteo

è invecchiata malissimo

Iena_Reloaded

"più tecnologia" e "primavera 2022" non vanno d'accordo con l'attuale crisi dei chip...

Bucatino

Vedo che la grafica di sistema di golf 8 e ID è stato già abbandonato...

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10