
15 Dicembre 2020
La Volkswagen ID.3 (Qui la nostra prova) è arrivata sul mercato da circa un paio di mesi e presto debutterà anche la ID.4. Il marchio tedesco ha voluto raccontare qualcosa di più di tutto quello che c'è dietro la produzione delle sue nuove elettriche e cioè da dove arrivano le componenti principali. La compatta ID.3 viene prodotta nello stabilimento di Zwickau, in Germania, ma diverse delle sue principali parti arrivano da altri siti.
L'auto poggia sulla piattaforma MEB ed uno dei suoi elementi più importanti è il sistema di propulsione elettrica, composto da motore, elettronica di potenza e trasmissione. Volkswagen racconta che viene realizzato nella Hall 1 di Kassel, partendo da componenti prodotte negli stabilimenti di Poznan, in Polonia, e in quelli tedeschi di Hannover e Salzgitter. In quest’ultimo vengono anche costruiti rotore e statore, i due elementi principali del motore elettrico.
L'intero processo di assemblaggio coinvolge ben 1.000 lavoratori. Ogni giorno vengono prodotte nello stabilimento sino a 2.000 unità. Significa, quindi, circa 500.000 motori ogni anno. Numero che sale a circa 1,4 milioni se si sommano i propulsori realizzati nella fabbrica di componenti di Tianjin, in Cina. Inoltre, a Kassel vengono stampati a caldo alcuni elementi portanti della piattaforma MEB, oltre ad essere assemblati anche i supporti degli ammortizzatori, le barre trasversali e il tunnel centrale.
L'elemento più importante in assoluto della piattaforma MEB è il pacco batteria che può arrivare a pesare sino a 500 Kg ed è sviluppato e prodotto a Braunschweig, in Germania, insieme al software per le unità di controllo. Per la Cina, invece, i pacchi batteria vengono prodotti nel sito di Foshan. A pieno regime, la fabbrica di Braunschweig sarà in grado di produrre fino a 500.000 batterie l’anno, che verranno inviate a Zwickau e agli altri stabilimenti dove si producono veicoli sulla piattaforma MEB.
Inoltre, lo stabilimento di Braunschweig assembla gli assi anteriore e posteriore inclusi i componenti del telaio, tra cui gli elementi saldati, il sistema di sterzo e i semiassi. Infine, a Salzgitter, come già accennato all'inizio, vengono prodotti statore e rotore, componenti fondamentali di un motore elettrico. A regime, ogni anno si potranno realizzare 500.000 di questi componenti. Inoltre, qui si lavora anche sul futuro delle batterie grazie alla presenza del Center of Excellence. La linea pilota di produzione e i laboratori di analisi sono al centro dell’ulteriore sviluppo delle tecnologie che riguardano le celle delle batterie e la loro produzione.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
ci hanno provato ma un caffè ogni 30 km... https://media1.giphy.com/me...
E ricco di fantasia
Non hai fatto Predoi > Marsala?
il report serve per trovare chi fa l'espresso come il nostro, così se mai mi fermerò saprò se prenderlo o no
dipende dalla macchina, nella mia da chiusi occupano effettivamente meno spazio
Non vorrai bere quello che in Germania definiscono caffè ...
A volte ti ricorda bene, lo ammetto.
Eccerto, sai come li spaccano i vetri dei specchietti.
E' il secondo tipo bisogna vedere.
Razzista.
IO HO VW.
Allora va a farsi benedire proprio eddai :DDD
Pure Rita levi i Montalcini :)))
Eccerto, quel catorcio regge ancora, lo vorrei provare.
Eccerto e' il modello che fa la differenza :)))
Eccerto, ti sei salvato in zona cesarini.
Lo capirai quando ti succederà di non trovare più il tuo specchietto sulla portiera.
Pure Einstein! :)
Almeno che ne servano 4 di cm che allora la perla va a farsi benedire :D
Vero. E poi c'e' anche il detto.
Mi sono salvato per 1cm!
Figurati per 3!
E roteati un pochetto te li spaccano meno?
Come spiegava qualcuno, dipende dai modelli se farlo sia utile o meno :)
A volte mi ricordi me.
Non volevo offenderti!
Cerca di capirmi. Io ho una VW.
Allora io ho visto solo quelle del primo tipo.
Ma cavolo e' vero!!!
Eccertto, sono 3cm in meno, poiche' se chiudo lo specchietto non vedi gli angoli buoi dell'auto.
Me lo sono sempre chiesto pure io sta cosa degli specchietti.
l ovvietà della relatività.
https://uploads.disquscdn.c...
serve a capire se hai chiuso l'auto o meno, se la guardi da lontano. vedi gli specchietti piegati, e' chiusa.
tu mi regali sempre perle di saggezza
voglio il report anche sulla qualità dei panini e caffè
hanno almeno fatto un report della situazione dei bagni?
Non hanno mica caricato al 100% in ogni stazione, hanno solo verificato se funzionavano e a che velocità.
è ricco, non vuol dire che sappia contare
652 ricariche per 20.000km? una ogni 30km? ottima autonomia
Probabilmente anche fari e fanali.
100% tedesca, costruita da operai tedeschi e italiani, in vendita per tutti. E la qualità si vede, proprio ieri è finita la maratona di 20 mila km in giro per la Germania e l'ID.3 ha retto benissimo le 652 ricariche.
Alcuni componenti vengono prodotti e lavorati in Italia. Ad esempio parti dell'alloggiamento dell'inverter.
è vero.. alcuni praticamente tengono lo stesso ingombro altri passano ad 1/3 però.
Ho un catorcio di C3 che ha 17-18 anni
Si è rotto di tutto (testata, fari, centralina aria condizionata, pulsante finestrini) tranne che quei due motorini.
dipende dall'auto ovviamente, in ditta abbiamo le focus e da ripiegati risparmi parecchio
dipende dalla forma dello specchietto... più tende verso il quadrato e meno serve, più è allungato e più spazio guadagni
il complotto dei motorini degli specchietti!
Ciao, io ho una Giulietta ed utilizzo spesso quella funzionalità quando percorro le strade strette (vivendo in provincia..). Inoltre, li richiudo sempre quando parcheggio, in quanto spesso le persone camminano tra le macchine e, senza fare attenzione, potrebbe capitare che sbattano contro gli specchietti.
Ritengo sia molto utile insomma.
3 cm può essere poco, ma può essere anche tanto. quante volte tocchiamo per poco un altro specchietto, se fossero stati quei 3 cm in meno non si sarebbe toccato.