
14 Giugno 2021
Volkswagen Commercial Vehicles ha presentato ufficialmente e-Bulli, la versione elettrificata del mitico Bulli degli anni '60. Equipaggiato con un powertrain di ultima generazione di Volkswagen, il concept è basato sull'iconico Samba T1 prodotto nel 1966 e completamente restaurato. La presentazione doveva avvenire durante l'appuntamento di Techno Classica previsto per la fine del mese di marzo.
Tuttavia, a causa della diffusione della pandemia del Coronavirus, questo evento è stato rinviato. Il costruttore tedesco, dunque, ha optato per una presentazione digitale. Per realizzare questo progetto, Volkswagen ha collaborato con eClassics, un'azienda tedesca esperta nella riconversione di vecchi veicoli in modelli elettrici.
L'e-Bulli rappresenta una perfetta fusione tra passato e futuro. Sebbene all'apparenza possa sembrare sempre il solito Bulli, le modifiche sono state tantissime. Il motore boxer a quattro cilindri da 32 kW (44 CV) ha lasciato il posto ad un powertrain moderno e silenzioso capace di erogare 61 kW (83 CV). Inoltre, con una coppia massima di 212 Nm, la nuova unità fornisce più del doppio della coppia del motore termico originale. La velocità massima raggiunge i 130 Km/h, limitata elettronicamente. Con il motore originale non si andava oltre i 105 Km/h.
Il powertrain dell'e-Bulli dispone di una batteria agli ioni di litio con una capacità utilizzabile di 45 kWh. Secondo il costruttore, l'autonomia supera i 200 Km. L'auto elettrica dispone anche di un sistema di recupero dell'energia la cui intensità può essere personalizzata da parte del conducente. Nessun problema nemmeno per gli spostamenti lunghi visto che il veicolo è dotato di un connettore CCS per la ricarica rapida in corrente continua (sino a 50 kW). L'e-Bulli dispone anche di un caricatore in corrente alternata da 22 kW.
L'e-Bulli offre un nuovo telaio con sospensioni multilink e ammortizzatori regolabili. Il tutto per garantire maggiore comfort e sicurezza di guida. Nuovo è anche l'impianto frenante a 4 dischi. L'esterno ha subito pochi ritocchi per non snaturare il look originale. Oltre alle nuove colorazioni, arrivano nuovi fari a LED anteriori e posteriori. Gli interni, invece, sono stati profondamente rivisti.
L'abitacolo presenta rifiniture superiori a quelle del modello originale, con materiali di maggiore qualità. Tuttavia, il design degli anni '60 non è stato snaturato. Presente sempre un tachimetro analogico vecchio stile abbinato ad un mini display che fornisce alcune informazioni tra cui l'autonomia dei veicolo. La musica a bordo proviene da una radio in stile retrò dall'aspetto autentico, che è tuttavia dotata di una tecnologia moderna. L'e-Bulli può essere gestito da remoto attraverso un'app proprio come molte auto elettriche.
Chi volesse mettere le mani sull'e-Bulli lo potrà fare anche se il prezzo non è certamente economico. Si parte, infatti, da 64.900 euro.
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7
Commenti
Ma i poggiatesta non sono obbligatori nel 2020? O.o
Con 15mila ci compro l’originale e ci monto il gpl (almeno sono sicuro di trovare sempre una stazione di rifornimento)
Il design dei concept era spettacolare, peccato. Poi l'autonomia non si capisce proprio..
che vaccata!:(
intendo che hanno fatto in vw ovviamente...
Se non sbaglio il problema di sto insetto di metallo era il peso eccessivo
Yuppie.
Hai ragione, non lo è (come non lo era l'originale, diciamo che nell'immaginario collettivo la versione con allestimento camperizzato rimane quella iconica).
Ciò non toglie però il concetto di fondo, ovvero che l'autonomia è molto limitante per un mezzo del genere (per qualsiasi mezzo che non sia la classica utilitaria da spostamento in città direi)
Fallo, ne gioverebbe l'umanità.
https://uploads.disquscdn.c...
Prima dell'edit: la vasectomia in certi casi è sempre meglio farla, per evitare che la discendenza sia affetta dalle stesse deficienze. Tra cui quella di capire l'età degli altri, che in questo caso è totalmente assente.
Post edit: puoi esserci andato anche a piedi, su un asino o in ginocchio, tu assieme a tutta la tua famiglia. Se siete rimasti nel 1950 è un problema vostro.
Questo non è un mezzo per viaggi lunghi, è un mezzo per previ spostamenti in città o zone turistiche, basta leggere le specifiche + guardare le foto + usare il cervello, invece di sparare sentenze e condividere le proprie imprese del '900 delle quali interessa poco e niente.
Io sono andato in francia con una Mini Cooper.
Mio zio con una Y 10 Roma Barcellona.
Ma che ne sapete voi bambocci.
Ma voi generazione Z nascete proprio così o vi fanno degli specifici trainings?
Mi fate venir voglia di farmi una vasectomia.
Dopo non o quanti proclami, finalmente hanno rifatto il nuovo Bully.
Tutti i concept precedenti sono stati buttati.
Hanno tenuto il vecchio design, (nel 2020 non mi piace)
Ha ben 200 Km di autonomia sulla carta. (Tristezza)
Costa appena 65000 euro.
E' fatto per HIPPIE o per HAPPY ?
l'unico mezzo creato veramente dalla vw oltre al maggiolino..saranno 60 anni che viene venduto nel mondo?
nato per viaggiare... hai visto la foto degli interni o vai sulla fiducia? :)
600km seduti qui dentro? ma LOL
https://uploads.disquscdn.c...
Stavo per dire "Lo compro!", poi ho visto il prezzo... Poteva essere ottimo.
Fa molto Fallout 4.
64.900 eure e manco le cinture di sicurezza.
che poi 200 sulla carta bisogna vedere quanti sono reali sulla strada, magari non arriva neanche a 150 :(
invece aveva senso eccome e poi non è che già adesso costa poco. tra 65k o 75/80k cambiava ben poco
Interessantissimo fino al prezzo: secondo me questi sono tutti fuori
non è un camper, guarda le foto
Bellissimo, ma 200km di autonomia per un camper è ridic0lo... prodotto per fig*etti che si credono "viaggiatori" coi soldi di papà, con questo aggeggio al massimo ci fai la gita al mare.
Fai un po' di confusione tra coppia e potenza necessarie per questo tipo di mezzo.
Troppo bello. Costosissimo ma bello. Anche se ho dei dubbi sull'autonomia... 200Km per il tipo di mezzo sono troppo pochi secondo me, una versione ibrida avrebbe avuto più senso.
assolutamente no. era una lattina. ho trovato che il peso del t2 del 1973 a secco è pari a 1425kg (su un forum)
"Dimensioni BUS De Luxe T2B (frecce alte):
Lung: 4545 mm
Larg: 1760 mm
Alt.: 1955 mm
Peso a vuoto: 1425 Kg" forum bullimania, sul t1 non saprei ma saremo li
Grande Giove.
Questa è uanvera d'opera d'arte mi fa venire la pelle d'oca, una ripresa del passato con tanti aggiornamenti, i fari, il telaio, il motore elettrico il doppio più potente. Il prezzo direi che è onesto, gli interni sono lussuosi quasi al livello di una porsche, poi ha il cambio automatico di serie.
Eppure camminava come una formica infatti...
Leggera? Non so questa ma quella di 60 anni fa pesava tre tonnellate in ordine di marcia.
ovvero? la macchina è la stessa (molto leggera) di 60 anni fa.
quanto ai carichi cambia giusto il peso delle persone che, complice il maggior benessere e la maggiore altezza, pesano qualcosina di più ma se ne portava 8 60 anni fa ne porta 8 pure ora, sopratutto con 83cv.
poi le potenze di oggi sono farlocche perchè l'acceleratore non è più a filo e ogni volta che premi decide l'auto quanta potenza darti quindi i cv dichiarato esistono solo teoricamente perchè anche solo un parametro fuori dall'ideale e addio potenza (dell'auto o dell'ambiente)
e deve avere 1000 Nm di coppia per vivere un quarto di miglio alla volta
Servono almeno 800cv e 800km di autonomia per portare 4 persone da A a B, altrimenti piazzale
e di morti sulle strade...
"prima ne aveva 44 e si andava ovunque."
Però è anche vero che nel frattempo sono passati 60 anni di progresso...
Cioè la 500, citycar per definizione, ha più di 300km di autonomia.
Ma cosa si sono calati per pensare che questo ne potesse avere 200?
LOL.
eh ma non è un motore da uomo
Molto bella, poca autonomia
prima ne aveva 44 e si andava ovunque.
ora siamo troppo esigenti e vogliamo prestazioni incredibili su ogni cosa che si muova e questo fa solo aumentare peso e consumi.
comunque avendo coppia istantanea andrà forte anche a pieno carico per quello che è ovvero un furgone.
Prima era anche peggio. Eppure.
Probabilmente per arrivare a 600km di autonomia sarebbe costato 10-15k€ in più
A pieno carico voglio vedere come cammina con 83 CV. Nelle salite scendono i passeggeri e spingono?
C'è un mercato enorme per quell'autoveicolo, più all'estero che in Europa.
Per quello non elettrico.
Avevo capito che sarebbe statat ridisegnata, invece rimane molto vintage, non so se mi piace oppure no. Comunque un prezzo di partenza di quasi 65.000 euro per quell'affare con un'autonomia di 200 kmh è una presa in giro
Scusate ma il senso di fare un furgoncino di questo tipo che è nato per viaggiare con 200km di autonomia?
Potevano metterci purei pedali a sto punto.
Spettacolo! Anche se di colore azzurrino è ancora meglio
Bellissimo, peccato per i 200km di autonomia. potevano tranquillamente con tutto lo spazioa disposizione farlo arrivare almeno a 600