Volkswagen fa rinascere il Bulli che diventa elettrico

28 Febbraio 2020 40

Volkswagen farà risorgere l'iconico "Bulli" in una versione 100% elettrica. Nelle grandi città è sempre più complicato muoversi con i veicoli endotermici ma non tutti sono disposti a optare per una macchina ultra tecnologica. C'è, infatti, ancora chi predilige veicoli dal sapore più classico. Ed è qui che il costruttore tedesco con la sua divisione Commercial Vehicles intende entrare proponendo l'e-BULLI, una versione elettrificata del suo vecchio T1 conosciuto come Bulli, Combi o Microbus.

Questa rivisitazione in chiave elettrificata dell'iconico modello del costruttore tedesco punta ad aprire una nuova strada per l'elettrificazione dei modelli classici. Sebbene l'e-BULLI sarà basato su di un veicolo del 1966, disporrà di un telaio più moderno ed ovviamente più sicuro. Dal punto di vista del powertrain sarà dotato delle ultime soluzioni del marchio tedesco. Da un certo punto di vista, l'e-BULLI può essere visto come un perfetto punto di congiunzione tra la tradizione dei vecchi modelli Volkswagen con l'avveniristico ID. BUZZ che sarà lanciato nel 2022.

L'e-BULLI, esternamente, ricorderà moltissimo il modello da cui deriva anche se con alcuni ritocchi come i fari con tecnologia a LED. Gli interni, invece, sono stati profondamente rivisti senza, comunque, perdere di vista il progetto originale. Largo, dunque, a materiali più moderni e raffinati come la pelle. Nuova è anche la strumentazione, digitale. Inoltre, grazie ad un tablet integrato sarà possibile gestire molte delle funzionalità del veicolo.

La presentazione dell'e-BULLI è attesa per l'appuntamento di Techno Classica che si terrà tra il 25 ed il 29 marzo.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco Semeraro

Sarà l’ennesimo concept del Bulli che la VW non metterà in produzione?

MatitaNera

Voi friulani ce l'avete nel sangue

MatitaNera

Più che altro carissima

MatitaNera

Potresti sfruttare la tua elettricità

T. P.

e ancora una volta, loro avevano previsto tutto!!! :)

p.s.: si lo so, il bulli non era elettrico ma comunque ecologissimo in questo episodio!

https://uploads.disquscdn.c...

sgarbateLLo

Mamma mia, esalava un olezzo incredibile

mikiblu

secondo me molto di piu

Felipo

fai 60k

Francesco Camporese

persona triste was here

Non è solo una questione di spazio, le batterie pesano

talme94

Stupendo quel gioco

muchoman

Niente se e niente ma...basta che tiri fuori più di 40k (nella migliore delle ipotesi? tutto si può fare

daniele

Veramente c'è un fondamento, gli hippies di allora hanno vissuto buona parte della loro vita durante il boom economico da metà anni 70 a fine anni 90... Quindi la probabilità che siano benestanti è piuttosto alta non credi?

Luca Lindholm

Anche l'auto elettrica ha più di 100 anni, eh...

ingegnero spazzialo

https://uploads.disquscdn.c...

Youngstown

E hanno l'attico a New York? Ma quanti luoghi comuni da italiani medi qua dentro

Youngstown

Goditi la tua macchina a motore termico vecchio di un secolo

Itlas Jalez

il sogno bagnato di hippy vegani ecologisti (e rompiballe)

Mario Cacciapuoti 85

Se lo fanno con un'autonomia decente con almeno 400 kilometri di autonomia mio al day One punto senza se e senza ma

Pablo Escodalbar

Red Alert? Incredibile ma non me lo ricordavo.

Dark!tetto

Rimpiango di non aver preso un Westfalia del '67 quando ne avevo la possibilità un decennio fa...ma ero più giovane e la scelta era tra un furgone da restaurare nel tempo e una moto, oggi sceglierei mille volte il Westfalia

Super Rich Vintage

Grande Volkswagen che riesce a riprendere il meglio del passato e ad aggiornarlo con le tecnologie del presente. Sono elettrizzato, non vedo l'ora di ritornare a fare un tour europeo con il Bulli elettrico, correre nudo nei prati, dormire sotto le stelle, fumare la mia medicina.

Squak9000

RA

Dario Lampa

Io voglio l'OM Tigrotto elettrico

daniele

gli hippies di allora si, sono ricchi e adesso fanno i radical chic

Alessio

Magari dico una sciocchezza, ma tenendo conto che l'originale non ha mai avuto un bagagliaio e che gli eventuali motori elettrici occupano poco spazio, magari riescono a mettere il pacco batteria sia sul fondo del pianale che nello spazio occupato dal vecchio motore ( sempre che si rispetti l'estetica dell'originale ) e quindi dargli una autonomia decente.

Davide10

Qualcuno sa quante volte Volkswagen ha annunciato il nuovo "Bulli" ?
Io so solo che finora ne ha realizzati ZERO !

Pablo Escodalbar

C'era pure in Command&Conquer?

Pablo Escodalbar

Ecco dove l'avevo gia' visto!

Pablo Escodalbar

Io gli italiani non li capiro' mai.

Account Anniversario

Si, certo. Gli originali. Ste conversioni invece sono delle poverate. Si "sacrifica" un mezzo per nulla.

Mario Busso

poverate?
I Westfalia costano 50-60k, come alcune porsche..

momentarybliss

Ho come l'impressione però che gli hippies non potranno permetterselo

goghicche

Tu pensa che:

Al Salone Internazionale della Tecnica del 1976 la Fiat in collaborazione con l'Enel ha presentato un furgone Fiat 850 T a propulsione elettrica.
Il furgone è stato realizzato nel Centro Ricerche Fiat per conto dell'Enel (ente nazionale energia elettrica) e le caratteristiche tecnico-funzionali di questo furgone sono state definite in base alle esigenze Enel per i propri servizi di manutenzione e interventi di riparazione di impianti nelle aree urbane.
R41

A quando le riedizione elettrica del pulmino 850, degno erede della 600 multipla?

an-cic

ho la sensazione che da una bella idea nascerà una caga ta pazzesca

Account Anniversario
Squak9000

C&C?

Giacomo

Stupendo

Rieducational Channel

Il furgoncino dei libici! Grande Giove.

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024