Volkswagen ID. AERO, ecco il concept della berlina elettrica. 620 km di autonomia
La berlina elettrica debutterà in Cina nel 2023.

Volkswagen ha finalmente mostrato la sua concept car ID. AERO. Parliamo di un concept che anticipa i contenuti di una berlina elettrica che molti identificano come l'erede a batteria della Passat. Di questo modello, tra foto spia e teaser, ne abbiamo parlato molto nel corso degli ultimi mesi. Il costruttore ha finalmente voluto condividere molte più informazioni, oltre a mostrare alcune prime immagini.
DEBUTTO IN CINA
Come già sapevamo, la versione di produzione della nuova ID. AERO sarà lanciata nella seconda metà del 2023 in Cina. Dopo ID.3, ID.4 e ID.6, la berlina sarà il quarto modello elettrico del marchio tedesco per questo mercato. Saranno realizzate due varianti, una per ogni joint venture della Volkswagen.
Volkswagen ID. AERO arriverà anche nel Vecchio Continente. Al riguardo, sempre nel 2023, il marchio prevede di avviare la produzione del modello di serie europeo a Emden, in Germania. La nuova berlina elettrica sarà commercializzata pure in Nord America.
CURA NELL’AERODINAMICA
Con la ID. AERO, Volkswagen racconta di aver applicato, per la prima volta, il linguaggio di design della gamma ID. ad una berlina. La vettura è stata progettata per ottenere la massima efficienza aerodinamica possibile. Per esempio, le sezioni del frontale e del tetto sono state disegnate appositamente per ottimizzare l'aerodinamica. Le classiche maniglie delle porte sono sostituite da superfici tattili illuminate che riducono ulteriormente la resistenza aerodinamica. Anche i cerchi in lega da 22 pollici dispongono di uno specifico design aerodinamico.
Il risultato di questo lavoro è un CX di 0,23. Volkswagen racconta che il concept è verniciato in Polar Light Blue Metallic, una tonalità metallizzata chiara i cui "pigmenti di colore creano un luccichio dorato quando la luce li colpisce. Il tetto in nero lucido contrasta con la carrozzeria".
La vettura elettrica poggia sulla ben nota piattaforma MEB. L'uso di questa piattaforma consente di proporre una vettura con sbalzi ridotti, un passo lungo e un abitacolo spazioso. Non sono stati forniti particolari dettagli sul powertrain se non che ci sarà una batteria da 77 kWh (utilizzabili). Si può ipotizzare, comunque, che troveremo le unità già viste sulla ID.4/ID.5. Grazie all'accumulatore di ampia capacità e all'efficienza aerodinamica, Volkswagen dichiara un'autonomia WLTP fino a 620 km.
Sulla carta, dunque, un modello estremamente interessante. Non rimane che attendere l'arrivo di ulteriori informazioni per saperne di più.