Volkswagen ID.3: ecco dove vengono prodotte le componenti principali
Volkswagen spiega dove vengono prodotti i componenti principali delle sue nuove elettriche come la ID.3.

La Volkswagen ID.3 (Qui la nostra prova) è arrivata sul mercato da circa un paio di mesi e presto debutterà anche la ID.4. Il marchio tedesco ha voluto raccontare qualcosa di più di tutto quello che c'è dietro la produzione delle sue nuove elettriche e cioè da dove arrivano le componenti principali. La compatta ID.3 viene prodotta nello stabilimento di Zwickau, in Germania, ma diverse delle sue principali parti arrivano da altri siti.
L'auto poggia sulla piattaforma MEB ed uno dei suoi elementi più importanti è il sistema di propulsione elettrica, composto da motore, elettronica di potenza e trasmissione. Volkswagen racconta che viene realizzato nella Hall 1 di Kassel, partendo da componenti prodotte negli stabilimenti di Poznan, in Polonia, e in quelli tedeschi di Hannover e Salzgitter. In quest’ultimo vengono anche costruiti rotore e statore, i due elementi principali del motore elettrico.
L'intero processo di assemblaggio coinvolge ben 1.000 lavoratori. Ogni giorno vengono prodotte nello stabilimento sino a 2.000 unità. Significa, quindi, circa 500.000 motori ogni anno. Numero che sale a circa 1,4 milioni se si sommano i propulsori realizzati nella fabbrica di componenti di Tianjin, in Cina. Inoltre, a Kassel vengono stampati a caldo alcuni elementi portanti della piattaforma MEB, oltre ad essere assemblati anche i supporti degli ammortizzatori, le barre trasversali e il tunnel centrale.
L'elemento più importante in assoluto della piattaforma MEB è il pacco batteria che può arrivare a pesare sino a 500 Kg ed è sviluppato e prodotto a Braunschweig, in Germania, insieme al software per le unità di controllo. Per la Cina, invece, i pacchi batteria vengono prodotti nel sito di Foshan. A pieno regime, la fabbrica di Braunschweig sarà in grado di produrre fino a 500.000 batterie l’anno, che verranno inviate a Zwickau e agli altri stabilimenti dove si producono veicoli sulla piattaforma MEB.
Inoltre, lo stabilimento di Braunschweig assembla gli assi anteriore e posteriore inclusi i componenti del telaio, tra cui gli elementi saldati, il sistema di sterzo e i semiassi. Infine, a Salzgitter, come già accennato all'inizio, vengono prodotti statore e rotore, componenti fondamentali di un motore elettrico. A regime, ogni anno si potranno realizzare 500.000 di questi componenti. Inoltre, qui si lavora anche sul futuro delle batterie grazie alla presenza del Center of Excellence. La linea pilota di produzione e i laboratori di analisi sono al centro dell’ulteriore sviluppo delle tecnologie che riguardano le celle delle batterie e la loro produzione.
VIDEO