Volkswagen e-Bulli, il mitico T1 rinasce elettrico | Immagini
Volkswagen e-Bulli fa rinascere in chiave moderna il mitico T1 del passato; completamente elettrico, propone un telaio rivisto e interni più raffinati.

Volkswagen Commercial Vehicles ha presentato ufficialmente e-Bulli, la versione elettrificata del mitico Bulli degli anni '60. Equipaggiato con un powertrain di ultima generazione di Volkswagen, il concept è basato sull'iconico Samba T1 prodotto nel 1966 e completamente restaurato. La presentazione doveva avvenire durante l'appuntamento di Techno Classica previsto per la fine del mese di marzo.
Tuttavia, a causa della diffusione della pandemia del Coronavirus, questo evento è stato rinviato. Il costruttore tedesco, dunque, ha optato per una presentazione digitale. Per realizzare questo progetto, Volkswagen ha collaborato con eClassics, un'azienda tedesca esperta nella riconversione di vecchi veicoli in modelli elettrici.
FUSIONE TRA PASSATO E FUTURO
L'e-Bulli rappresenta una perfetta fusione tra passato e futuro. Sebbene all'apparenza possa sembrare sempre il solito Bulli, le modifiche sono state tantissime. Il motore boxer a quattro cilindri da 32 kW (44 CV) ha lasciato il posto ad un powertrain moderno e silenzioso capace di erogare 61 kW (83 CV). Inoltre, con una coppia massima di 212 Nm, la nuova unità fornisce più del doppio della coppia del motore termico originale. La velocità massima raggiunge i 130 Km/h, limitata elettronicamente. Con il motore originale non si andava oltre i 105 Km/h.
Il powertrain dell'e-Bulli dispone di una batteria agli ioni di litio con una capacità utilizzabile di 45 kWh. Secondo il costruttore, l'autonomia supera i 200 Km. L'auto elettrica dispone anche di un sistema di recupero dell'energia la cui intensità può essere personalizzata da parte del conducente. Nessun problema nemmeno per gli spostamenti lunghi visto che il veicolo è dotato di un connettore CCS per la ricarica rapida in corrente continua (sino a 50 kW). L'e-Bulli dispone anche di un caricatore in corrente alternata da 22 kW.
L'e-Bulli offre un nuovo telaio con sospensioni multilink e ammortizzatori regolabili. Il tutto per garantire maggiore comfort e sicurezza di guida. Nuovo è anche l'impianto frenante a 4 dischi. L'esterno ha subito pochi ritocchi per non snaturare il look originale. Oltre alle nuove colorazioni, arrivano nuovi fari a LED anteriori e posteriori. Gli interni, invece, sono stati profondamente rivisti.
L'abitacolo presenta rifiniture superiori a quelle del modello originale, con materiali di maggiore qualità. Tuttavia, il design degli anni '60 non è stato snaturato. Presente sempre un tachimetro analogico vecchio stile abbinato ad un mini display che fornisce alcune informazioni tra cui l'autonomia dei veicolo. La musica a bordo proviene da una radio in stile retrò dall'aspetto autentico, che è tuttavia dotata di una tecnologia moderna. L'e-Bulli può essere gestito da remoto attraverso un'app proprio come molte auto elettriche.
Chi volesse mettere le mani sull'e-Bulli lo potrà fare anche se il prezzo non è certamente economico. Si parte, infatti, da 64.900 euro.