
25 Maggio 2023
Il traffico aereo di Lufthansa è bloccato da un guasto ai sistemi informatici. Lo rende noto la compagnia di bandiera tedesca che ha cancellato la stragrande maggioranza dei voli. I disagi sono tuttora in corso, e i passeggeri in partenza o in transito dagli scali della Germania verso una destinazione del Paese vengono invitati ad utilizzare i treni come mezzo sostitutivo. Un caso simile si era verificato a inizio anno anche negli Stati Uniti: in quel caso la causa del tilt era stato un errore umano.
Non sembra funzionare nulla, nemmeno il sistema informatico per l'imbarco: gli esperti informatici dell'azienda sono già al lavoro da alcune ore presso la sede della compagnia per individuare la causa di questo blackout e ripristinare l'attività. Per evitare il sovraffollamento di aerei e di passeggeri presso gli hub di Monaco e Francoforte, i mezzi ancora in volo vengono deviati presso altri scali, tra cui Norimberga, Colonia e Düsseldorf. "Ogni volo in tutto il mondo è interessato", ha ammesso un portavoce della compagnia al media tedesco Spiegel.
Questo il comunicato appena pubblicato sul sito Lufthansa:
A causa di un guasto informatico, molti sistemi informatici di Lufthansa attualmente non funzionano. Per questo motivo i passeggeri devono aspettarsi interruzioni nel programma di volo e durante il processo di check-in. Ulteriori informazioni saranno pubblicate appena possibile. Nel caso in cui il tuo volo venga cancellato, ti consigliamo di non recarti in aeroporto e riprenotare il tuo volo con il nostro Chatbot.
Risultano coinvolte anche le altre compagnie aeree collegate a Lufthansa, tra cui Brussels Airlines, Austrian Airlines e Swiss. É comunque doveroso sottolineare come il blackout sia limitato alla sfera gestionale, e dunque non comporta alcun pericolo per i passeggeri. Ad essere coinvolte sono le operazioni di check-in dei viaggiatori, dei bagagli, il carico dell'aeromobile ed il processo d'imbarco.
Per il momento sono da escludere eventuali correlazioni tra l'attacco hacker subìto ieri da SAS (che come Lufthansa fa parte di Star Alliance). Le indagini sono incentrate sull'identificare la causa del guasto, almeno per il momento. Aggiorneremo l'articolo appena avremo ulteriori notizie.
La situazione a Francoforte è tornata alla normalità dopo il grande blackout di ieri che ha costretto a terra tutti gli aerei della compagnia. Lufthansa ha confermato che il guasto ai sistemi informatici è stato causato da problemi alle linee di telecomunicazione di Deutsche Telekom.
Il blackout al sistema informatico di Lufthansa potrebbe essere stato causato dai lavori di costruzione di una linea ferroviaria a Francoforte: un escavatore avrebbe infatti tranciato i cavi in fibra ottica di Deutsche Telekom. L'operatore telefonico si è limitato a spiegare che i lavori di ripristino proseguiranno fino al pomeriggio.
Auch in 5m Tiefe ist unsere #Glasfaser nicht in Sicherheit vor Betonbohrern. 😱 Nach Düsseldorf am Wochenende jetzt auch in Frankfurt. Unsere Techniker sind bereits vor Ort. Aufgrund der erheblichen Schäden und Situation auf der Baustelle wird die Behebung äußerst schwierig. pic.twitter.com/d3KasCplVU
— Deutsche Telekom AG (@deutschetelekom) February 14, 2023
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Ed proprio li che gira tutto, si vuole spendere di meno ma si vuole una qualitá del lavoro stellare, alla fine il giocattolo si rompe.
meglio non pensarci!
Ripeto, non mi riferivo alla connettività in sé, ma alla dipendenza dal mondo digitale al punto che anche con denaro fisico in tasca e andando in un negozio fisico si può non riuscire a comprare quello che serve.
se l'intero sistema it si blocca per un cavo tranciato...
Oggi esistono diversi modi per gestire transazioni pos
Via internet, dsl (Fibra o asimmetrical) ok e potrebbe esserci un problema sulla connettività terrestre ma è backuppabile in mille modi, via sim, via hiperway, via wimax, GBE.
Via sim mobile (molto affidabile lo usano ad esempio i benzinai)
Via linea analogica, molto utilizzato come seconda opzioni di backup per la Rete Telefonica Generale è alimentata da centrale a 48volts
Il mantenimento del piano di assegnazione IP pubblici è in ogni caso di cui sopra garantito.
Ripeto, oggi fermarsi può essere impossibile
Io mi riferivo al commento sulla dipendenza digitale, non al topic principale della connettività di rete e relativa ridondanza.
Il POS non vive "da solo". Lo puoi collegare in mille modalità alla rete, ma se qualcosa va in blocco a monte, non per forza a valle, può accadere che anche con i contanti in tasca (e quindi senza necessità di usare il POS) tu l'acquisto non lo fai comunque. In Italia è più difficile, soprattutto se si parla di negozi locali e beni di prima necessità, ma in molti posti all'estero, te ne torni a casa con le scarpe rotte, perché semplicemente non possono (o non sanno come fare a) venderti le scarpe nuove che ti servivano.
Sei veramente patetico, dove avrei scritto "backup di dati"?
I sistemi sono ridondati infatti di tutta l'infrastruttura di Lufthansa quello che è rimasto inaccessibile è solo la parte riguardante l'aeroporto di Francoforte, quello che poi tu chiami "un cavo tagliato" era una dorsale in fibra ottica con migliaia di connessioni non proprio un doppino telefonico e non ne è stato tagliata 1 dagli operai bensì 4 ovvero sia la principale che quelle di backup. Cosa ci poteva fare Lufthansa su una situazione del genere? Si doveva creare la tua rete di fibra ottica alternativa a quella di Deutsche Telekom per backupare il backup del backup? Te lo ripeto: SEI RIDICOLO!!!
Non backup di dati ma di sistema cribbio.
A Lufthansa è bastato u n cavo tagliato ed è tutto andato in tilt, avevano un backup di rete per caso?
Quando fate certi ragionamenti guarda...
Ma che m1nchia dici... Cosa vuol dire non abbiamo un backup? Secondo te in Lufthansa non avevo server di backup per i loro sistemi??
E quale dovrebbe essere un sistema di backup?
Forse pensi che si possa organizzare l'acquisto dei biglietti e l'imbarco di migliaia di passeggeri, la movimentazione di migliaia di bagagli, i piani di volo, il rifornimento e le movimentazioni a terra di centinaia di aerei in centinaia di aereoporti sparsi per il mondo a manina con carta e penna comunicando via radio il tutto perchè se lo fai fare ad un sistema informatico c'è il rischio che si blocchi??? Dai su torna sulla terra..
E a cosa fai "ciao ciao" dopo 30gg in Office 365??
Mi sa che Ciao Ciao lo hai fatto tu a un po' troppi neuroni..
Fidati tu.
La mia azienda si occupa anche di fornire questo genere di soluzioni. Esistono tanti servizi capaci di garantire continuità al lavoro. Oggi fermarsi, con i servizi che abbiamo a disposizione, significa essere sprovveduti o peggio ancora incompetenti
hanno tranciato dei cavi, quindi smettetla di fare elucubrazioni da informatici
al di là dei dettagli del caso, chi conosce i tedeschi e la Germania sa che il mito dell'efficienza tedesca é per larghissima parte una favola...
*risonanza
*ridondindondansa
no, direi di no in questo caso. Cmq esiste anche la connettività con ponti radio che difficilmente passa dallo stesso cavidotto (se non ho letto male il trancio della fibra è avvenuto in prossimità degli uffici)
Perché?
*ridondansa
hmmmm
mi sa che hai le idee un attimo confuse
FWA e fibra ottica non sono assolutamente la stessa cosa
certo , ogni antenna Eolo ha una sua connessione in fibra, che non c'azzecca nulla con le dorsali Openfiber, o Fibercop
sono fisicamente separate , cavidotti completamente differenti
poi per me fa pari anche sette eh
Son stati i lohacker russi
oddio se tagli na dorsale ok, se ti tranciano i cavi fuori dal cancello no..
si direi che è abbastanza ridondante
Scusate mi era sfuggito probabilmente che era presso l'aeroporto di Francoforte, chiedo venia
Fidati. Se si bloccano, si bloccano.
In Italia con un po' di contanti in tasca te la cavi, ma in molti altri paesi saresti a piedi anche con i contanti, perché non riuscirebbero a gestire la merce, la contabilizzazione di vendite e incassi e tanto altro.
Bella ridondanza che hanno in casa Lufthansa
FWA e OPENFIBER sono la stessa cosa.
C'è un unico cavo, lungo molti chilometri.
L'FWA serve solo per non dover fare gli spacchi nella palazzina per tirare il filo dentro gli appartamenti. Ma il trasmettitore dell'FWA è praticamente di fronte ad ogni palazzina ed è attaccato all'unico cavo di fibra ottica.
esatto
ho un FTTC su rete telecoz
una fibra su openfiber
ed una FWA con Eolo 100Mb simmetrica
tutti circuiti diversi, se ne ammazzano uno è quasi impossibile che impattino l'altro, dato che hanno tutti percorsi fisicamente differenti
L'fwa passa comunque su fibra. Se si rompe il cavo a monte rimani isolato anche con la fwa.
Cosa c'entra la sede?
Aeroporto di Francoforte.
Lavori presso Francoforte.
I problemi sono stati lì, non altrove ed in quel aeroporto.
Mi sembra.
tutti li passavano?
Capisco ma non è scontato lo stesso per quanto riguarda non solo i dati in se per se ma per quanto riguarda i server che gestiscono tutto.
Per essere sicuri hanno oscurato il nome scritto sull'escavatore
Non hai idea di quanti nomi stia ricevendo dal personale dell'assicurazione della sua azienda. Altro che calendario che cade.
Se dal lato erogazione servizio c'è un nome come visa/mastercard o amex o maestro è impossibile dato che hanno ogni sistema di backup possibile ed immaginabile direttamente ai backbone
Non solo...ma vedrai che tariffe spareranno per volare in Italia....
E noi gli stiamo regalando i resti di Alitalia per un pugno di lenticchie..
E vorrei pure vedere,con gli stipendi che gli offrono..
in questo caso però sembra di no, oppure era utto sullo stesso cavidotto ..
Il problema è che se fai sempre così poi diminuiscono.
no, anche le aziende grosse utilizzano connessioni multiple basate su tecnologie differenti. Se cade una connessione, riducono i processi al lumicino utilizzando una soluzione di backup, magari molto meno performante, ma in grado di supportare i processi critici
Colpa della Repubblica Ceca?
Quando ti fai offrire dagli amici risparmi ancora di più
Più che una questione di costi è una quesitone di sprechi inutili.
Che una banca rimanga senza corrente è un grosso problema.
Che un ospedale rimanga senza corrente è un enorme problema.
Che la decathlon rimanga senza corrente non cambia la vita a nessuno.
Considerando che i blackout sono comunque rari, non ha proprio senso predisporre un'alimentazione ausiliaria per le attività non critiche.
eccomi...non sai che brutto momento quando il bancomat difettoso di un'altra banca non mi ha restituito la tessera...però, ad onor del vero, problemi così gravi ne avrò avuti 2 in 20 anni.
si ma è da capire se le 3 linee viaggiano magari sullo stesso cavidotto in un caso come questo sei fregato, ora una piaccola azienda potrebbe avere fibra adsl e un fwa , una grossa credo si debbba affidare solo al cavo in fibra
Purtroppo ancora maledettamente poco nella PA...
Mi viene da pensare che se effettivamente la fibra è stata tranciata a Francoforte, Lufthansa (sede a Colonia) non so dove abbia i datacenter ma la loro fibra arrivi in una centrale prima di passare per Francoforte. Poi posso sbagliarmi non so che collegamenti fanno
concordo
nella mia azienda ho 3 linee, con 3 differenti tecnologie proprio per questo
e siamo una aziendina piccina piccina eh