
13 Ottobre 2021
La Regione Lombardia scommette sui treni Fuel Cell. Verso la fine dello scorso anno, Gruppo FNM, con Trenord e Regione Lombardia aveva avviato un progetto per la sperimentazione dei treni ad idrogeno. La linea su cui si era deciso di far viaggiare questi treni forniti da Alstom era la Brescia - Iseo - Edolo. Progetto che potrà contare, adesso, su ulteriori finanziamenti. Infatti, il Consiglio Regionale ha approvato una serie di emendamenti al bilancio che prevedono 121,8 milioni di euro da destinare ad ulteriori investimenti "finalizzati all’efficientamento e allo sviluppo della rete ferroviaria gestita da Ferrovienord".
Una parte di questi fondi servirà proprio per il progetto relativo ai treni Fuel Cell. Vediamo lo schema della destinazione delle nuove risorse economiche.
Tutti questi soldi andranno ad aggiungersi a quelli che la Regione Lombardia ha già investito dal contratto di programma con Ferrovienord. La Regione, dunque, dimostra di credere nella tecnologia dell'idrogeno per i trasporti su rotaia. Sarà quindi interessante seguire l'evoluzione di questo progetto. Claudia Maria Terzi, assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, ha commentato:
L’approvazione degli emendamenti è una buona notizia e va nella direzione di implementare le risorse per la rete di Ferrovienord, di competenza regionale. Da parte nostra l’impegno prosegue con convinzione: i 121,8 milioni di euro si andranno ad aggiungere agli investimenti di Regione Lombardia già previsti dal contratto di programma con Ferrovienord. E che valgono qualcosa come 893 milioni di euro. Di cui 221 milioni relativi a interventi già cantierati. Ringrazio i consiglieri regionali per il prezioso lavoro svolto.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Non i treni, ma i binari. Non c'è più niente a norma e i soldi per ampliare il tratto Como-Milano ci sono da 10 anni. Ma ancora i lavori non sono iniziati.
Difficile. I treni in questione sono in commercio solo da qualche anno
Ti sfugge che i treni in questione non sono su linee elettrificate ma oggi vanno ancora a motori diesel.
In ogni caso è sempre meglio dei motori a cherosene.
La politica è il contrario della logica in Italia.
Scusami i tecnicismi eheheh
Adesso ti ho capito :-)
In parole povere:
Per produrre l'equivalente del diesel (come autonomia) la necessità di energia è molto grande. Calcola che per 1Kg di Idrogeno con un elettrolizzatore servono 60 Kwh, il "pieno" lo fai con circa 20 Kg il che vuol dire 1200 KWh che è una quantità di energia enorme di energia. Per prendere l'energia dalla centrale di Edolo si devono coprire prima le necessità della rete che da priorità alle rinnovabili e non si può sperare che ci sia un eccesso sufficiente ad alimentare i treni, si deve produrre costantemente e di conseguenza sarà prodotto con il gas dato che al momento tutte le FER (Fonti elettriche rinnovabili) coprono il 35% circa della richiesta senza la produzione di idrogeno.
Non ho capito molto di quello che hai scritto, ma tieni presente che devono produrre l'idrogeno "equivalente" al diesel ora utilizzato per quella linea secondaria, mi pare improbabile che non ci sia produzione sufficiente di energia elettrica.
Non credo sia fattibile spingere per le auto a FC, sarebbe un suicidio su tutti i fronti, quel poco idrogeno che produciamo è meglio usarlo senza perdere troppa efficienza, a livello industriale appunto.
Appunto: il treno lo avremo anche pulito.
Ma resta il problema di come ricostituire l'energia green che abbiamo DISTRATTO dalla rete per produrre l'idrogeno.
Sono 2 cose diverse...
I treni "nuovi" non vengono lasciati in magazzino per 10 anni. Il problema é che a Roma ci sono dei ritradati che senza un incentivo di 1-2 milioni a politico, non si mettono nemmeno a lavorare.
Il tratto Como-Milano é tra i più trafficati in Italia, allo stesso tempo uno delle peggiori tratte.
Come ho scritto sotto, la situazione é talmente ridicola che la Svizzera ha regalato 230milioni (+50mio) all'Italia per rendere migliore quel tratto. Questo nel 2013.
Ora mi spieghi come mai, 9 anni più tardi, da Roma vengono impiegati solo 80mio dei 230?
NOTA: Soldi non provenienti dall'Italia, ma da un paese confinante che dalla disperazione ha fatto la carità.
Poi chiediti come mai regioni come Venezia, Tirolo o Lombardia vogliono avere più competenza...
Infatti è nota l'efficienza di Trenord....
Mi sa che hai ragione. Lo usassimo almeno per le acciaierie, faremmo qualcosa di utile. Spero seriamente non voglia spingere le auto a FC
Butteremo un sacco di soldi sull'idrogeno, basta guardare i numeri della Germania...
Concordo. Infatti penso che l'Italia farebbe una cosa sensata a buttarsi su fv, eolico, idro, geotermico e accumuli. Tutte tecnologie in cui possiamo fare pochi danni.
La triste realtà è che i francesi e gli svizzeri faranno quel che vogliono 1m oltre confine. Noi alla fine metteremo comunque un sacco di soldi sullidrogeno e la carbon capture. Magari sbaglio
Non vogliamo è diverso, tra l'altro gli SMR di 4gen a ciclo veloce sotto questo aspetto. Se proprio è inutile girare attorno a qualcosa è la produzione di idrogeno senza nucleare, è un suicidio ambientale sia da elettrolisi sia sa steam reforming perché la cattura Co2 necessita di molta energia, l'idrogeno sostenibile è quello "blu" o diventa solo un'altro nodo per aumentare la nostra dipendenza dal fossile.
Non sappiamo nemmeno gestire le poche scorie che produciamo ora. Il nucleare in Italia non è proprio cosa. Inutile girarci intorno
Infatti, per produrre idrogeno verde al momento I costi sono altissimi, sia per la richiesta di energia, sia per le rese non eccezionali. È più probabile che si usi idrogeno grigio (steam reforming). Poi sicuro proveranno ad abbinare un sistema di cattura della CO2, che però ad oggi sono terribili. Mi sa che ci vorrà una decade prima di vedere qualche seria applicazione, salvo che non mettano incentivi a pioggia sullidrogeno verde
Hanno lapidato Cingolani solo per averli menzionati....
Un SMR sarebbe perfetto, peccato che in Italia non li vogliono fare
Si può fare e viene già fatto (anche via nave). Solo che il trasporto a temperatura criogenica consuma una marea di energia. Energia che viene da centrali a metano o a carbone. Uno spreco enorme per queste applicazioni
Eh ma 50/60kwh per 1 Kg di idrogeno...se non ricordo male si parla di 20 kg a treno, ci vuole un piccolo reattore abbinato...
Infatti l'unica è avere un elettrolizzatore in stazione. Almeno 1 e va deminsionato correttamente per gestire un numero di treni congruo. Il trasporto di idrogeno è un bel problema che magari prima o poi risolveremo, ma per ora, solo produzioni in loco. Ecco perché anche per me macchine non ha senso. Se poi I costi degli elettrolizzatori crollano, se ne riparla
Cioè mai, perchè se attivi l'idroelettrico ha priorità di dispacciamento in quanto FER, quindi sarebbe sempre attivo per alimentare la Grid. Ma anche tralasciando questo la produzione non è alta a sufficienza da riuscire a produrre idrogeno in quantità accettabili. Li produziamo da Gas semplicemente
Si, il problema è che già così perdi di efficienza per la produzione, se poi devi comprimere per trasportarlo su gomma e ricomprimere una volta a destinazione...per poi ricomprimere per immetterlo nel serbatoio butti un sacco di energia. Seppur ogni passaggio non è in perdita come per le fuel cell che può arrivare al 60%, siamo comunque nell'ordine del 35% circa (vado a memoria) per ogni passaggio e già un KWh rende per il 65% ottimisticammente se lo usi per produrre idrogeno, se poi ne perdi ancora per trasportarlo, poi stoccarlo e poi per metterlo nell serbatoio diventa un casino.
Ovviamente da SMR e la cosa "divertente" è che qui c'è chi è convinto che sia a 0 emissioni -.-
Ma sai quante inaugurazioni col nastro puoi fare? Poi puoi promettere appalti, posti.. basta promettere che poi le capre si dimenticano.
NON HAI BUDGET?? Cosa saranno? 5000? 10000? Quanti sono i pendolari che ogni mese pagano abbonamento per raggiungere Milano dalla zona SUD. Non inventiamo castronerie sul budget. Il problema è tremerd che serve solo a posizionare i trombati alle elezioni ed i loro amici.
In uno stato occidentale non è accettabile che non si riesca a collegare una città al capoluogo di regione a 40km, NON SI RIESCE. Puntualmente viene fatto uno sconto 20% sull'abbonamento perchè tremerd non riesce a garantire il servizio. Scherziamo? Questi giocano con l'idrogeno...
I treni ad idrogeno sostituiscono quelli Diesel, tutto torna :-)
Ma leggi bene l'articolo... Hanno scritto Lombardia, non Roma!
Sarebbero da prendere a schiaffi...
Se non erro, é da oltre 10 anni che si chiedono questi lavori in Lombardia. Con soldi che non arrivano nemmeno dallo stato italiano, bensì dalla Svizzera (250mio). Ma il nullaosta deve arrivare da Roma...
Bene. E con che fonte sostituiamo questa energia idroelettrica che, prima che noi la usiamo per fare idrogeno, finisce nella rete nazionale?
Bravo... E i politici dei 3 comuni non ricevono niente?
O magari elettrificarla?
Fortunato? In una regione dove tra Milano, Brescia, Bergamo e altre più piccole relatà c'è praticamente il fulcro lavorativo Italiano è il minimo che mi aspetto
che aumentino i prezzi e sistemino sti treni / binari pietosi
Chiedo per ignoranza, ma il trasporto su gomma non si può fare? Per evitare di dover rifare un infrastruttura gigante
Esatto, a meno di aumentare a dismisura la produzione da energia verde, che peraltro è la meno cara al momento.
Ma se l'intento è di usare l'idrogeno disponibile, magari insieme a un po da FER, il grosso sarà da steam reforming.
Insomma... La rete dell'idrogeno richiede scavi dedicati e una linea tutta sua: non hanno modo di separare il metano ed altre impurità dallidrogeno. Se l'H2 viene usato in una fuel cell deve essere puro, altrimenti si avvelena il catalizzatore e la FC dopo poco smette di funzionare a dovere, o del tutto.
Idrogeno nelle rete gas dunque, al momento solo da bruciare. Vale a dire l'uso più stupido che se ne possa fare.
Volendo fare una rete solo per l'idrogeno, bisogna usare acciai speciali, dato che si va verso l'infragilimento dei metalli. In sintesi: al momento non ha senso, è uno spreco di idrogeno e costa una follia, o si accettano le rese infime da combustione.
Qui è possibile ammirare un conducente dei nuovi treni ad idrogeno mentre indossa i DSP necessari... https://uploads.disquscdn.c...
Quando non c’è richiesta i bacini sono usati per l’accumulo
Se riusciranno a risolvere i problemi senza dover rifare tutto da zero saranno bravi.
Da sempre il trasporto di idrogeno richiede una infrastruttura dedicata
l’idrogeno sarà prodotto con centrali a metano?
Le centrali idroelettriche in zona ci sono, potrebbero farli produrre idrogeno nei momenti dove non c'è richiesta, non mi pare così improbabile
Se come no... La maggior parte arriverà dal metano
Dettagli!
Si, il pop è un po' diverso ma solo come facciata della cabina (immagino che al cliente tedesco non piacesse quella del pop), la piattaforma è la stessa
Per la distribuzione (scusa se ti commento ogni cosa) c'è un progetto in collaborazione con SNAM per trasportare l'idrogeno attraverso le condotte dell'alta pressione che usano per il metano già presenti in tutto il territorio europeo.
Allora, il mio commento é stato mangiato causa link.
Dicevo, si hai ragione, ci ho pensato poco dopo aver commentato..
Gli swing sono PESA, per l'idrogeno devono proprio essere Alstom, tuttavia guardando le foto quello dell'articolo mi sembra identico ad uno swing, il pop non é diverso?