ZeroAvia: primo test di volo con un Dornier 228 dotato di un sistema Fuel Cell
La società prevede di poter commercializzare la versione finale del sistema di propulsione entro il 2025

ZeroAvia sta portando avanti lo sviluppo di sistemi di propulsione Fuel Cell per gli aerei. Verso la fine dello scorso anno, l'azienda aveva ricevuto il via libera dalla Civil Aviation Authority (CAA) del Regno Unito per far volare un Dornier 228, un aereo a 19 posti, modificato per poter utilizzare il suo nuovo motore elettrico alimentato da un sistema Fuel Cell ad idrogeno.
Nella giornata di ieri, ZeroAvia ha fatto decollare l'aereo, completando con successo il volo di prova. Si tratta di un nuovo ed importante passo avanti nel suo progetto di arrivare a rendere più sostenibile il trasporto aereo.
IL VOLO DI PROVA
L'aereo è decollato dalla struttura di ricerca e sviluppo dell'azienda presso l'aeroporto di Cotswold nel Gloucestershire, nel Regno Unito, ed è durato 10 minuti. Lo sviluppo di questa tecnologia è parte importante del progetto HyFlyer II, sostenuto dall'Aerospace Technology Institute (ATI) del Governo inglese, finalizzato alla realizzazione di un sistema di propulsione a zero emissioni per aerei con capacità da 9 a 19 passeggeri.
Il velivolo bimotore è stato adattato per incorporare il powertrain sviluppato da ZeroAvia. Per garantire la massima sicurezza, il motore elettrico da 600 kW è stato collocato solamente sull'ala sinistra. Sulla destra, invece, era presente il classico motore di serie Honeywell TPE-331.
Il motore elettrico, oltre dalle celle a combustibile, era alimentato da un pacco batteria che forniva l'energia nei momenti di massima richiesta di potenza come nella fase di decollo. In questa configurazione di prova, i serbatoi di idrogeno e le celle a combustibile erano alloggiati all'interno della cabina. Configurazione che, ovviamente, cambierà quando si tratterà di commercializzare aerei dotati di questa tecnologia.
Il Dornier 228 modificato effettuerà altri voli di prova in futuro. L'obiettivo è quello di arrivare a poter certificare questa soluzione per poi renderla disponibile sui velivoli commerciali di queste dimensioni entro il 2025. Poco più di due anni fa, ZeroAvia aveva condotto il primo di oltre 30 voli di un aereo Piper Malibu a sei posti modificato con l'integrazione di un powertrain Fuel Cell con motore elettrico da 250 kW. Contestualmente, l'azienda sta lavorando anche a motori elettrici da 2-5 MW da poter essere utilizzati su velivoli fino a 90 passeggeri. Val Miftakhov, CEO e fondatore di ZeroAvia, ha commentato:
Questo è un momento importante, non solo per ZeroAvia, ma per l'industria aeronautica nel suo complesso, in quanto dimostra che il vero volo commerciale a emissioni zero è solo a pochi anni di distanza. Il primo volo del nostro velivolo da 19 posti mostra quanto sia scalabile la nostra tecnologia ed evidenzia il rapido progresso della propulsione a emissioni zero. Questo è solo l'inizio: stiamo costruendo il futuro dell'aviazione sostenibile a impatto climatico zero. Il nostro approccio è la soluzione migliore per accelerare l'aviazione pulita su larga scala. Congratulazioni a tutti i membri del nostro team e a tutti i nostri partner e stakeholder per lo sforzo collettivo che ci ha portato a questo giorno.