Cerca

Alitalia lascia il passo a ITA: biglietti già in vendita sul nuovo sito

Avviata ufficialmente la vendita dei biglietti con la nuova compagnia aerea ITA, a lasciare il passo la vecchia Alitalia.

Alitalia lascia il passo a ITA: biglietti già in vendita sul nuovo sito
Vai ai commenti 119
Gabriele Arestivo
Gabriele Arestivo
Pubblicato il 26 ago 2021

Era stato annunciato nei giorni scorsi e puntualmente è avvenuto, Alitalia ha ufficialmente smesso di emettere biglietti e lasciato spazio alla nuova ITA (Italia Trasporto Aereo), che prenderà servizio dal 15 ottobre prossimo. In queste ore è stato così attivato un sito provvisorio all'indirizzo www.itaspa.com, una versione light e scarna di quello che sarà probabilmente il portale definitivo, una volta entrati a regime. 

Tuttavia è già il momento di prenotazioni; il sistema è esattamente quello di Alitalia e quindi molto familiare per chi lo ha già utilizzato in passato, i prezzi particolarmente interessanti dato il momento di lancio. Cambiano naturalmente le destinazioni, gli aerei disponibili da subito per ITA sono infatti solo 52 ed il personale estremamente ridotto rispetto a quello attuale. Non si conosce ancora il numero esatto, l'azienda ha comunicato che da oggi 26 agosto "avvierà una campagna di raccolta di candidature per le figure professionali da inserire successivamente nelle aree operative di volo e di terra e in quelle di staff". 

Il numero di dipendenti oscillerà comunque tra i 2.750 e i 2.950, seppur i sindacati sperano di spingere fino alle 3.200 unità. Curioso notare che i voli di ITA verranno indicati sotto le lettere «AZ», in continuità con quanto avvenuto per Alitalia in tutti questi anni di attività. Resta invece il nodo del programma di loyalty a cui si affiderà ITA, la Comunità europea ha infatti vietato il passaggio o vendita di Millemiglia. 

COSA SUCCEDE A CHI HA VOLI ALITALIA DOPO IL 14 OTTOBRE

Fino a ieri 25 agosto la vecchia compagnia di bandiera ha continuato a vendere biglietti anche oltre il limite del 14 ottobre e, adesso, ha diffuso tutti i dettagli relativi a queste prenotazioni: per tutti coloro che ne avranno diritto la modifica senza integrazione tariffaria su volo utile, ma entro il 14 ottobre, oppure la modifica della destinazione ma anche qui entro la medesima data. 

Per riproteggere le oltre 257 mila prenotazioni che ricadono in tale limbo il governo ha messo a disposizione un fondo 100 milioni di euro, e pare che al ministero dello Sviluppo economico si stia lavorando a un "decreto biglietti" che vedrà la luce ad inizio settembre. 

Alitalia in Amministrazione Straordinaria dalla mezzanotte del 25 agosto non venderà più biglietti per voli dal 15 ottobre 2021. Contestualmente invierà una comunicazione tempestiva e diretta, tramite e-mail, ai clienti che hanno acquistato voli in partenza dal 15 ottobre – si legge nella nota diffusa da Alitalia – Al fine di garantire la piena tutela dei consumatori, verrà data la possibilità di sostituire il volo con un altro equivalente gestito dalla Compagnia entro il 14 ottobre; altrimenti sarà possibile ricevere il rimborso integrale del biglietto.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento