Cerca

Antitrust multa Ryanair, easyJet e Volotea per mancato rimborso ai clienti

Le tre compagnie erano finite nel mirino dell'Aintiruist a settembre dello scorso anno

Antitrust multa Ryanair, easyJet e Volotea per mancato rimborso ai clienti
Vai ai commenti 32
Antonio Monaco
Antonio Monaco
Pubblicato il 24 mag 2021

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato Ryanair con una multa da 4,2 milioni di euro per pratiche commerciali scorrette. Questa multa fa seguito a quelle da 2,8 milioni di euro e da 1,4 milioni di euro imposte, rispettivamente, a easyjet e Volotea per le stesse motivazioni.

Le tre compagnie erano finite nel mirino dell'Antitrust a settembre dello scorso anno per aver violato il regolamento europeo 261/2004 secondo cui, in caso di cancellazione del volo, gli utenti oltre al diritto all'assistenza hanno diritto al rimborso o all'imbarco su un volo alternativo non appena possibile, o l'imbarco su un volo alternativo ad una data successiva di loro gradimento.

VOUCHER E OSTACOLI AL RIMBORSO

L'Antitrust ha stabilito che anche Ryanair, una volta terminate le limitazioni agli spostamenti legate all'emergenza per Covid 19, non aveva rimborsato ai clienti il costo dei biglietti per i voli cancellati dopo il 3 giugno 2020.

Secondo quanto si legge in un comunicato pubblicato sul sito dell’Autorità, 

Le tre compagnie hanno tenuto una condotta gravemente scorretta e non rispondente al canone di diligenza professionale quando – terminate le limitazioni agli spostamenti – hanno proceduto a numerose cancellazioni di voli programmati e offerti in vendita utilizzando sempre la motivazione dell’emergenza sanitaria.

Ryanair, easyjet e Volotea avrebbero anche continuato a rilasciare voucher al posto di un rimborso del prezzo pagato per i biglietti annullati, cosa a cui gli utenti avevano diritto, anche fornendo informazioni ingannevoli e omissive. 

Inoltre, sarebbero state accertate altre "condotte scorrette" da parte di alcune compagnie: il mancato riconoscimento di un ristoro nel caso di annullamento del viaggio ed ostacoli "onerosi" alla fruizione dei voucher emessi (numeri di telefono a pagamento per utilizzarli, mancato rimborso alla scadenza, durata inferiore ai 18 mesi stabiliti dalle norme emergenziali).

RYANAIR, PUBBLICITÀ INGANNEVOLE

Per quanto riguarda Ryanair, anche la sua campagna pubblicitaria è stata giudicata ingannevole: nonostante venisse reclamizzata l'assenza di penali per cambiare un volo, le tariffe applicate erano più alte di quelle presenti nel sistema di prenotazione e la penale c'era comunque se il cambio volo avveniva nei 7 giorni prima della partenza.

Le tre compagnie, oltre al pagamento delle sanzioni, dovranno anche presentare all'Autorità delle misure per ottemperare al provvedimento.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento