British Airways con ZeroAvia per lo sviluppo di aerei Fuel Cell
British Airways collaborerà con ZeroAvia per capire come gli aerei Fuel Cell ad idrogeno possano svolgere un ruolo primario nel settore del trasporti.

British Airways e ZeroAvia lavoreranno ad un progetto che permetterà di capire come gli aerei Fuel Cell ad idrogeno possano svolgere un ruolo primario nel settore del trasporti in futuro. L'annuncio arriva nella settimana in cui la compagnia aerea ha deciso di ritirare il suo ultimo 747, quattro anni prima del previsto, per far posto a modelli più efficienti in termini di consumo di carburante. Il team che sarà costituito, lavorerà a distanza visto il periodo.
Il team valuterà tutte le possibilità che permetteranno di passare dall'utilizzo degli attuali carburanti a soluzioni Fuell Cell ad idrogeno da utilizzare in futuro sulle flotte di velivoli commerciali. ZeroAvia è nota per aver effettuato con successo un primo breve volo con un aereo passeggeri alimentato da celle a combustibile. Nel 2021, questa società punta a dimostrare la bontà della sua tecnologia utilizzandola su velivoli più grandi e compiendo viaggi di maggiore lunghezza.
Secondo la società, per il 2023 dovrebbero essere disponibili i primi voli commerciali su aerei passeggeri a 20 posti per viaggi sino a 500 miglia di distanza (800 Km). Entro il 2027, la tecnologia Fuell Cell dovrebbe poter essere utilizzata su velivoli da 100 posti per viaggi oltre le 500 miglia (oltre 800 Km). Ed entro il 2030 dovrebbe essere disponibile su aerei da oltre 100 posti per viaggi superiori alle 1.000 miglia (1.600 Km).
Questa collaborazione fa parte del programma di accelerazione Hangar 51 di IAG che punta a sviluppare soluzioni innovative finanziando le migliori tecnologie emergenti nel campo dell'aviazione. Sean Doyle, CEO di British Airways, ha dichiarato:
British Airways è impegnata per un futuro sostenibile e per raggiungere le emissioni zero di CO2 entro il 2050. Nel breve termine ciò significa migliorare la nostra efficienza operativa e introdurre progetti di riduzione delle emissioni, mentre nel medio-lungo termine stiamo investendo nello sviluppo di carburante sostenibile e stiamo cercando di capire come possiamo aiutare ad accelerare la crescita di nuove tecnologie, come gli aerei alimentati a idrogeno.