Il bagaglio a mano può tornare nelle cappelliere: conferma del MISE
Non che in molti rispettassero la regola, stando alla nostra esperienza...
Si può tornare a mettere il bagaglio a mano nelle cappelliere: la sottosegretaria al ministero della Salute Sandra Zampa l'ha annunciato nel corso di un'intervista su Rai Radio1. Zampa ha precisato che la decisione, lo scorso 26 giugno, era stata presa dalle compagnie aeree, e non dal governo; le compagnie argomentavano che le operazioni di carico di trolley e zaini potevano creare piccoli assembramenti, occasionalmente dei contatti.
Il governo ha tuttavia stabilito che la loro durata è ben inferiore ai 15-20 minuti necessari alle probabilità di contagio di essere concrete. C'è anche stato tempo per ribadire che anche il mancato rispetto del distanziamento sociale a bordo degli aeromobili è poco rischioso, perché l'aria viene continuamente sanificata non appena si accendono i motori – su un Airbus bastano appena 2-3 minuti per un ricambio completo.
La giornata attuale è importante per la gestione italiana della pandemia di COVID-19, la malattia causata dal coronavirus SARS-CoV-2. Il ministro della Salute Roberto Speranza ha annunciato una proroga fino a fine mese delle misure adottate finora per combattere il contagio. In poche parole: mascherine quando si sta in luoghi chiusi o affollati, distanziamento sociale, lavarsi/disinfettarsi spesso le mani e via dicendo.
Le frontiere sono ancora chiuse per alcuni Paesi extra-Unione Europea, in cui la pandemia sta ancora andando male (la lista conta ad oggi 13 nazioni, tra cui USA e Brasile). Inoltre, tutti coloro che arrivano da fuori UE devono sottoporsi a una quarantena di due settimane.