Cerca

Gli aerei del futuro? Più spazio per tutti e cabina mansardata

Da un designer l'idea di creare all'interno degli aerei una configurazione a due piani, sfruttando di più lo spazio verticale.

Gli aerei del futuro? Più spazio per tutti e cabina mansardata
Vai ai commenti 66
Gabriele Arestivo
Gabriele Arestivo
Pubblicato il 18 giu 2020

Non possiamo ancora festeggiare ma è lecito e giusto tirare un sospiro di sollievo, l'emergenza sanitaria sta rientrando in Europa e sulla scia del buon andamento sono state riaperte frontiere, regioni e anche destinazioni. In deroga al distanziamento sociale, che resta in vigore, è possibile adesso riempire completamente gli aerei qualora ci sia una forte richiesta come in passato, ma è evidente che il settore dell'aeronautica dovrà trovare rinascere secondo diverse prospettive. 

Fornire più spazio in cabina, ad esempio, è una buona notizia in ogni caso, che ci sia il Covid o meno; è di questo avviso il designer Jeffrey O'Neill che, con il suo progetto Zephyr Seat, ha immaginato un futuro in cui si potranno sperimentare questi interni a due piani. Una configurazione 2-4-2 inedita, capace di offrire la stessa densità di passeggeri prevista ad oggi nella classe Premium Economy, ma con maggior spazio per tutti grazie alla struttura "mansardata". Una scaletta permetterebbe l'accesso al piano superiore, un po' come avviene già su alcuni treni in cui lo spazio verticale viene sfruttato per accogliere più passeggeri. 

O'Neill ha raccontato di esser stato ispirato dai suoi viaggi: una scomoda traversata aerea tra New York e Singapore (a lungo il volo commerciale più lungo al mondo) ed un "lussuoso" passaggio in Argentina a bordo di un bus ben attrezzato con poltrona completamente reclinabile. La seconda soluzione, per quanto meno accattivante, è risultata per lui ben più comoda, da lì l'esigenza di creare una giusta via di mezzo anche per gli aeroplani attuali. Nel suo progetto non si parla infatti di nuovi o futuri aeromobili, gli Zephyr Seat sono stati infatti pensati all'interno degli spazi a disposizione sugli attuali modelli a fusoliera larga (per intenderci Airbus A350/A380 o Boeing 747/787 Dreamliner). 

 

Basterebbe rubare lo spazio dedicato alle cappelliere, che occupano una porzione rilevante della cabina, anche se non è chiaro dove andrebbero a finire parte dei bagagli che solitamente vengono portati a bordo. Non esiste ancora un prototipo reale, la startup Zephyr Aerospace ha identificato un partner che aiuterà nella realizzazione fisica dei nuovi interni, seguiranno poi le conversazioni con le prime compagnie aeree interessate all'argomento, tra queste pare anche Delta. 

Ancora nulla di deciso, si parla infatti di un progetto nelle sue fasi preliminari, seguiranno test e altre valutazioni. Questo concept potrebbe tuttavia aprire la strada a un differente approccio rispetto al passato e al presente, dove i cambiamenti sono stati per lo più ridotti e legati alle nuove tecnologie d'intrattenimento, pressurizzazione e ottimizzazione degli spazi. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento