Airbus: il gigante Beluga XL entra in servizio
Proprio in questi giorni ha preso servizio uno degli aerei più attesi: si tratta del Beluga XL, il maestoso aereo cargo progettato da Airbus che aveva fatto capolino qualche mese fa in occasione della parata organizzata per i cinquant'anni del costruttore europeo.
Proprio in questi giorni ha preso servizio uno degli aerei più attesi: si tratta del Beluga XL, il maestoso aereo cargo progettato da Airbus che aveva fatto capolino qualche mese fa in occasione della parata organizzata per i cinquant'anni del costruttore europeo. Dunque, per un A380 che va in pensione, un nuovo modello di aereo si fa strada nei cieli.
Contraddistinto da un aspetto particolarmente "simpatico", l'ultimo arrivato in casa Airbus è stato soprannominato "la balena volante", proprio per la forte somiglianza con il cetaceo bianco presente nei mari artici. Certo, non sarà possibile utilizzarlo per i viaggi, poiché il nuovo gigante dei cieli è un aereo cargo; tuttavia, avrà un ruolo importante nella costruzione di molti aerei destinati ai voli commerciali per i passeggeri.
Con una lunghezza di 63 metri e una larghezza della fusoliera di 8 metri, il Beluga XL ha la più grande sezione trasversale di stiva di tutti gli aeromobili cargo esistenti al mondo, e può dunque trasportare la sezione alare completa di un A350XWB, cioè il doppio rispetto al BelugaST, il predecessore in servizio dal 1995 che per qualche tempo lo affiancherà.
L'aeromobile ha effettuato il suo primo volo operativo il 9 gennaio, ed è il primo dei sei BelugaXL che entreranno in servizio tra il 2020 e il 2023. L'aereo aumenterà del 30% la capacità di trasporto degli Airbus e ha un carico massimo utile di 51 tonnellate, con un'autonomia di 4.000 km.
Il modello deriva dall'A330-200 Freighter ed è alimentato da motori Trent 700 di Rolls Royce; sarà utilizzato su 11 destinazioni in Europa, consentendo ad Airbus di rafforzare le proprie capacità industriali.