
23 Gennaio 2022
Ci sono anche il “pensionato” A380 e il gigante Beluga XL annunciato a luglio dello scorso anno tra gli Airbus che hanno fatto la spettacolare parata sopra i cieli di Tolosa per festeggiare i 50 anni del costruttore europeo, nato nel 1969 a seguito di un accordo sottoscritto al Paris Air Show da Francia e Germania per la realizzazione del primo velivolo, l’A300, il primo bimotore del Vecchio Continente a doppio corridoio progettato per voli a medio raggio.
Airbus viene definita come “vetrina dell’integrazione europea”, e si prepara a proporre diverse iniziative fino al prossimo 17 luglio e che metteranno in evidenza i successi conseguiti in diversi ambiti, tra cui i voli commerciali, gli elicotteri, la difesa e lo spazio. E la parata dell’intera famiglia Airbus Commercial Aircraft accompagnata dalla Patrouille de France (le frecce tricolori d’oltralpe) ha rappresentato uno dei momenti più significativi e toccanti dei festeggiamenti in atto.
D’autres vidéo très bientôt. A suivre sur @Armee_de_lair https://t.co/hqgZv6xl1d
— Patrouille de France (@PAFofficiel) May 29, 2019
Questi gli aerei della spettacolare parata:
Le sfide per Airbus sono tante, dai taxi volanti a guida autonoma (il cui primo volo di prova è avvenuto a febbraio dello scorso anno) fin oltre i confini dell’atmosfera terrestre: il consorzio da anni sta lavorando a un razzo semi-riutilizzabile in stile SpaceX per non rimanere indietro nella corsa allo spazio. Nel frattempo, il suo principale concorrente - Boeing - si prepara ad effettuare questa estate il suo primo test di volo senza equipaggio verso la ISS in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Americana.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Quando non si sa più cosa dire ma si vuole avere per forza l'ultima parola.....
https://media0.giphy.com/me...
Noooooo. Ceeeerrrrrrrto che no!
"Dobbiamo fare un A380, chi ci da i soldi per il progetto?"
Il modello é fallito, con 600milioni di €. Chi aveva dato tutti quei soldi per costruirlo? Cerca un po', vedrai che non sono stati privati a finanziare il progetto.
E c'è bisogno di rispondere così? E' una domanda più che lecita.
Quanti test di atterraggio sull'acqua si sono fatti?
Si sa bene che un atterraggio d'emergenza in oceano ha una percentuale minima di riuscita, quindi a che serve dare informazioni a riguardo ad ogni partenza?
il tuo messaggio è utile come l'impermeabile mentre si fa la doccia
Io si, forse tu no.
FAA è un ente americano e fin tanto che decide di sovvenzionare la Boeing che è un'azienda americana, e lo Stato glielo consente, sono affari suoi. è come dire che lo Stato italiano non dovrebbe sovvenzionare le aziende italiane altrimenti le avvantaggia rispetto a quelle estere.
Credo che la maggior parte del costo degli aerei sia in R&D, non nella costruzione in sé.
No, é un fotomontaggio.
dopo aver dato prova della tua grande mente intellettuale , quì l'unica vera fonte di inquinamento sono i tuoi polmoni che consumano ossigeno. Ciao Leone!
Selfini e Di Fail invece di provare a svenderla come avevano fatto i precedenti ce la infilano in quel posto per la sua intera dimensione. Tutto perchè quel de*ente del nano pelato ha buttato via il lavoro di Prodi.
Eh già. Il piccolo fastidio del web, beccarsi i commenti altrui.
Un modo interessante di procedere è quello di aprire un dialogo costruttivo dove esponi le tue ragioni, quindi attendo...
Chissà perché non lo fa mai nessuno, quando si tratta di scavare un po' sotto la superficie scappano tutti. Sorprendimi.
in questo caso specifico mi pare di ricordare che volessero avere dei dati sulla dinamica di un incidente in queste condizioni per poterli applicare ad altre analisi forensi di incidenti avvenuti, non per cercare di rendere piu' sicuri gli aerei durante uno schianto, cosa abbastanza improbabile.
Ma ragiona un momento... Non si tratta di superiorità, ma di uso della materia grigia. Ti pare che non facciano dei test su macchine simili che trasportano merce e persone a quote elevatissime, in preda ad ogni prevedibile ed imprevedibile evento?
Ragiona no... Non serve essere ingegneri aeronautici.
No mi fa inc4zzare che per ogni domanda, osservazione o ricerca di dialogo in questo blog ci si veda rispondere con presunzione e superiorità. Mi dispiace non aver pensato che anche per un aereo esistessero i crash test
Se vuoi lo puoi fare
Non lo metto in dubbio,era solo per precisare,il bello e che come e successo con fiat o altri quando questi vendono i soldi non tornano allo stato!
Sono comunque soldi buttati.
Alitalia deve fallire.
È successo a tante compagnie aeree (vedi Swissair)
Level status: lowered
No tolgono i soldi dal fondo chesi usa quando aumenta il carburante
Anche per la flax tax (i riccastri evasori pagheranno due spicci) che è più costosa.
Lanciano le auto da 10.000 piedi sul terreno? Wow
Testa di catzo ho fatto una domanda, non un ragionamento. Non lo sapevo e l'ho chiesto invece di farmi coinvolgere dall'effetto dunning-kruger
Ma dov'è il crash test?
Sì
ecco arrivato peppe il c0glione di turno
Di inutile c'è solo il tuo commento.
se la pensi cosi per me sei un imbec1lle altro che genio...
https://uploads.disquscdn.c...
Lo usano per il trasporto di pezzi di aereo
A proposito di aerei... pare stiano pensando di aumentare le tariffe di luce e gas per finanziare nuovamente quel carrozzone di Alitalia che nessuno si compra
Pare proprio di si
Ma il Beluga XL è davvero così ?
Non è una questione di bilanci ma di contratti, c'è un articolo sul sole 24 ore, pare che diversi stati europei abbiano fatto prestiti ad Airbus per il programma a380 che sarebbero dovuti tornare con percentuali sulla vendita dei singoli aerei per contratto. Ma visto che la linea è stata chiusa con largo anticipo a causa del flop gli stati non riceveranno indietro una grossa parte dei prestiti, ci sono anche i comunicati ufficiali... Ergo saranno i contribuenti a pagare una parte del flop del programma a380.
Immagino hai visto quanto sono in rosso?
Dillo ai contribuenti francesi e tedeschi che pare dovranno pagare il flop annunciato dell' a380
tranquillo che le aziende statali o parastatali estere non vivono perennemente in rosso come le nostre
Airbus
ma chi?
FAA non dovrebbe dare proprio un c4zzo di niente a nessuno, sai cosa è?
si come detto chissà perchè l'avevo pensato ma poi escluso...
è andata così! :)
Assolutamente sí. Vengono fatti crash test per tutti i nuovi velivoli prima della commercializzazione. Le spese di R&D solitamente sono nell'ordine dei miliardi di euro, un 40/50 milioni avanti o indietro fanno poco danno.
esperimento piu' o meno unico che io sappia, successo nel 2012 in messico
ovviamente era telecomandato :)
ma pensa te che lo fanno anche con le auto, che inutile spreco
Riceve denaro da francia e germania
Meglio, noi italiani abbiamo già abbastanza aziende a cui pagare i debiti, non ci serve anche airbus
Meglio in fumo decine di milioni di dollari o decine di persone, magari importanti (capi di stato ecc)?
Non so che ragionamenti fate ogni tanto...