
Auto 03 Dic
02 Novembre 2022 342
Toyota Corolla Cross è il nuovo SUV di segmento C che si basa sulla piattaforma di Corolla. All'inizio non doveva uscire in Italia, poi però è stato confermato con una proposta commerciale interessante nella scelta degli allestimenti: solo due, ognuno con un unico optional da scegliere e tutti già molto completi nella dotazione di serie.
Nonostante possa sembrare solamente la versione "rialzata" della sorella, Corolla Cross in realtà introduce molte novità, forse nascoste ma non per questo ininfluenti. Il sistema ibrido arriva alla quinta generazione migliorando rispetto al passato: non cambia la logica di funzionamento ma ottimizza le prestazioni tagliando sul peso delle sue componenti e limando l'efficienza.
Inoltre la tecnologia fa un passo avanti importante: strumentazione digitale di serie su tutte le versioni, nuovo hardware per gli ADAS e la guida semi-autonoma, nuovo software con aggiornamenti OTA in grado di aggiungere funzionalità di sicurezza attiva.
Prima di proseguire, ecco le caratteristiche tecniche già svelate ai tempi dell'annuncio e i prezzi ufficiali che tratteremo poi nell'ultimo capitolo di questa prova su strada per quanto riguarda l'offerta con finanziamento e le promozioni.
Al volante di Corolla Cross 2022, il sistema ibrido di quinta generazione non si differenzia nel comportamento generale e nelle logiche di funzionamento. Cambia però notevolmente la potenza a disposizione, qualcosa che nella guida di tutti i giorni apprezzerete in fase di sorpasso in extra-urbano, di accelerazioni per liberare un incrocio o nei sorpassi autostradali. Con S-Cross Hybrid, che costa però meno, si pagano tempi di scatto ben più lunghi che richiedono un po' più di programmazione della manovra. Corolla Cross, invece, beneficia nella versione con il 2 litri benzina si sfiorano i 200 CV (197 CV) e sono percettibili, non limitandosi solamente alla scheda tecnica.
Il quattro cilindri eroga 152 CV e una coppia massima di 190 Nm, ma non è quella che conta perché l'elettrico, un motore sincrono a magneti permanenti ha fatto un bel salto in avanti.
Sulla 2.0 a trazione anteriore ci mette ben 113 CV e 206 Nm di coppia, per un totale di 197 CV contro i 184 CV della precedente generazione (su CH-R e su Corolla pre-restyling). La stessa potenza complessiva viene erogata dalla versione 4x4 a trazione integrale che però utilizza un secondo motore elettrico ora molto più prestazionale rispetto alla quarta generazione: 41 CV e ulteriori 84 Nm di coppia.
Ci sarà anche una versione ibrida con il benzina da 1.8 litri e una potenza complessiva di 140 CV: al lancio lo vedremo solo in Turchia e Israele, non avrà la trazione integrale, accelera da 0 a 100 in 9,9 secondi e in Italia debutterà più avanti.
Per entrambe le versioni, comunque, la batteria è nuova: più compatta, migliora la potenza in erogazione, riduce il peso e ha un nuovo sistema di climatizzazione e gestione termica.
Numeri a parte, le differenze sono notevoli al di fuori della scheda tecnica. L'auto risulta più equilibrata mentre accelera e riprende velocità, pur mantenendo quell'effetto CVT dovuto al sistema ibrido di Toyota e all'epicicloidale (ne abbiamo parlato qui).
A livello di meccanica e reazioni alla guida le cose non cambiano troppo: la piattaforma è la stessa, qui declinata con una maggior altezza da terra e un setup morbido in assorbimento, senza incappare in quel fastidioso effetto cedevole che si pagherebbe poi con movimenti eccessivi della carrozzeria su dossi e buche. Poco rollio in curva, dove l'auto tradisce la maggior luce da terra, e uno schema sospensivo con MacPherson anteriore e sospensioni posteriori indipendenti a due bracci oscillanti completano una dotazione di buon livello.
Ottimo primo feedback anche dal sistema di trazione integrale, utilizzato solamente su strada dove nelle curve si fa notare per l'apporto dinamico a vantaggio della tenuta in tutte le situazioni, anche quando forziamo il piede. L'auto "ripartisce" la coppia (non fisicamente, ma aggiunge trazione dietro quando serve tramite il motore elettrico) per aiutare in quei tratti guidati in montagna/collina dove ci facciamo prendere il piede dall'entusiasmo.
Il comfort acustico è nella media in termini di fruscii aerodinamici, i premium e qualche concorrente fanno meglio. Il motore elettrico interviene spesso e volentieri, raggiungendo in un percorso di sola autostrada verso l'aeroporto il 62% di guida in elettrico grazie ad alcuni rallentamenti. In questa cinquantina di chilometri l'auto ha dimostrato consumi interessanti (in Spagna la velocità massima è di 120 km/h): 5,1 litri ogni 100 chilometri.
Nel percorso misto, autostrada, extra-urbano quasi tutto in modalità Sport per saggiare le prestazioni e qualche incursione in città e paesini, la media è stata di un ottimo 5,7 litri ogni 100 chilometri, in linea con un diesel della sua taglia spremuto in quel modo durante una sessione di test. Nei tratti cittadini si riesce a scendere tranquillamente ai 4/4,5 litri ogni 100 chilometri.
Da notare, per chi non è abituato, che il sistema simil CVT disaccoppia i giri del motore rispetto alla velocità, e che il 2.0 Atkinson entra prepotentemente nell'abitacolo durante la guida sportiva. Inoltre, tra i punti deboli, vanno segnalate le plastiche dell'abitacolo (solide, ben assemblate ma molto "grezze" a vista e tatto) e le alette parasole che sembrano lillipuziane in confronto alla superficie vetrata dei finestrini laterali, lasciano praticamente entrare il sole in tutte quelle situazioni in cui ce lo troviamo di lato, con fastidi notevoli dovuti alla possibilità di non poterci schermare completamente.
Grandissimi progressi in termini di infotainment, Toyota ormai ha imparato la lezione: addio interfacce anni novanta, addio schermi poco reattivi, addio fluidità praticamente assente. Ora ci presenta un display da 10,5" in alta definizione con un'interfaccia semplicissima, davvero intuitiva, completa e un'usabilità al top: fluido nel panning, nel passaggio da un'applicazione all'altra e nelle operazioni di tutti i giorni. Il sistema è anche connesso alla rete, e dopo i primi 4 anni con un piccolo abbonamento si può continuare a godere degli update per matte e traffico e del supporto all'applicazione per smartphone che controlla la vettura da remoto e aggiunge tutti i servizi di reportistica del computer di bordo.
Ottime prestazioni anche per la guida semi-autonoma di Livello 2 e gli ADAS. Qui ci sono evoluzioni hardware non indifferenti: radar e videocamera frontale di Toyota Safety Sense sono nuove, vedono di più in tutte le direzioni, vedono meglio da vicino e lavorano con un software migliorato e, soprattutto, aggiornabile.
Infatti anche il modulo ADAS può introdurre nuove funzionalità quando riceve un aggiornamento OTA, nel 2023 sono già previste le prime. Corolla Cross ha poi un software che con l'anticollisione riconosce anche moto e oggetti sulla strada (oltre a pedoni, ciclisti e ovviamente vetture). Frena da sola anche in retromarcia e nelle manovre lente frontemarcia se si sceglie la LOUNGE, avvisa se arrivano veicoli o utenti della strada mentre si aprono le portiere
Toyota Corolla Cross parte da un prezzo di listino di 38.000€, cifra riferita alla 2.0H da 197 CV in allestimento TREND e 2WD. La 4WD TREND con il 2.0H parte invece da 40.500€.
Impossibile non lodare la scelta di ridurre la confusione dei listini: TREND ha tutto di serie, l'unico optional che si può acquistare è il tetto in vetro panoramico (800€). La strumentazione digitale (12,3" è di serie) così come l'infotainment con schermo da 10,5" in alta risoluzione (con navigazione Cloud e aggiornamenti OTA per 4 anni), Android Auto (con cavo) e Apple CarPlay Wireless. Ci sono 2 USB-C posteriori e una USB-A anteriore, la ricarica wireless.
Di serie (quasi) tutti gli ADAS, incluso cruise control adattivo di nuova generazione e centramento dell'auto in corsia con sterzo attivo, telecamere e retrocamera, proiettori Full LED, cerchi in lega da 18" con pneumatici 225/50, retrovisori elettrici riscaldabili e regolabili, sensore luci e pioggia, vetri posteriori oscurati, clima bizona, illuminazione ambientale, bracciolo anteiore con vano e altro ancora.
L'offerta con finanziamento (riferita ad una TREND 2WD) prevede un prezzo di 38.000€ e 3,500€ di sconto. L'anticipo è di 10.800€, rate da 269€ al mese, valore futuro garantito del 50% e 15.000 km all'anno (TAEG 6,95%).
LOUNGE (41.000€) propone il tetto in vetro di serie (la tendina è elettrica), i sedili sono in pelle e tessuto, l'impianto audio è il JBL, il navigatore satellitare ha le mappe offline residenti in memoria e gli ADAS hanno in più la frenata automatica in retromarcia in fase di manovra, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con funzione anticollisione (evitando muri e ostacoli a bassa velocità, funzione "anti-distrazione") e il monitoraggio degli angoli ciechi. Unico optional? I sedili completamente in pelle (800€).
Per tutte le versioni e tutti gli allestimenti c'è uno sconto di lancio di 2.000€ che può essere esteso a 3.500€ totali se si sceglie il finanziamento Toyota Easy. Con la promozione, e senza rottamazione, Corolla Cross parte da 34.500€. La garanzia può essere estesa a 15 anni con il programma Toyota Relax Plus che richiede solamente di effettuare la regolare manutenzione presso la rete ufficiale.
[Aggiornato 02/11/2022 con video]
Commenti
xké una yaris cross cos'ha di più!?
perché e' meglio?
ahahah
E ti assicuro che aveva ragione, eccome!
Mah. Anche se non ho mai provato la lexus, ma una rav 4 sì, dubito che un'auto a variazione continua sia piu silenziosa di un 6 cilindri in linea che in ottava a 140/kmh fa 2300 giri.
Debiti come se piovesse
Così quando si raschiano nelle mulattiere si possono cambiare
Più alta da terra più alto il prezzo
La Troc..si potrebbe comprare anche usata a 10.000 euro in meno con pochi km
Ha le batterie anche nel cofano
rav 4 2.5 hybrid parte da 35500€ (listino toyota, appena guardato sul sito).
Stanno mettendo i prezzi a caso.
faranno tutti off-road...o forse no?
una t-roc o una tipo 5 porte hanno un bagagliaio di 440litri...questa come fa ad averne solo 390 essendo più grande?
Le emozioni di guidare i trattori! Vibra tutto quanto... Ci credo che godi!
basta non comprarle anche se, paradossale, 42k per una ibrida 4x4 (scontata da toyota a 39k) non sono male di questi tempi. una troc con il 150cv tsi 4x2 viene 38k di listino...
in ogni le linee (e il nome) mi ricordano troppo la suzuki s cross che non aiutano certo a digerire l'esborso
Infatti siamo circa a -19% rispetto al 2021 come immatricolazioni.
Faccio fatica a capire come stiano in piedi tutte le case automobilistiche rivolgendosi tutte al segmento 40k+ che non è cosi ampio...
Commento semplicemente imbarazzante, tutti complottasti qui dentro. Se non credi ai dati di audi puoi sempre guardare le recensioni indipendenti, e comunque tutte le auto con quella cavalleria hanno più o meno quelle prestazioni quindi non c'è nulla di truccato. Piuttosto mi farei 2 domande sull'efficienza della Lexus...
40k, mi sfugge, e di parecchio il senso..
..sarà ccpa mia o forse delle pezze al c#lo degli italiani,
Posso però cominciare a capire xchè alcuni decerebrati per comprarsi un'auto fanno esattamente la qualunque, incluso reati penalmente rilevanti.
Come detto. Su carta. Su carta ha emissioni bassissime, in realtà emette 40 volte il limite imposto dalla legge. Poi se sei fesso e credi ai dati tecnici, buon o mal per te. Non tutti sono fessi e si fanno ingannare dai dati tecnici irreali di Audi.
Ripeto: no, vabbe'...
Ah an ah ah moda... Fa comodo a loro per sparare certi prezzi
Ma questo è un crosssssoverrrr
Di solito chiudere non costa molto
no, vabbe'... La Auris full hybrid stava a 24.000 euro: questa Corolla dovrebbe stare nella stessa fascia di prezzo.
Ma solo a me fa vomitare tutta quella plastica nera esterna?
Perché la gente compra quei cassoni con i passaruota in plastica non verniciata?
ho la Niro v. 2017, consuma meno, cambio DSG e a livello estetico la preferisco... con un app sul PC scarico gli aggiornamenti (operazione semplicissima e hanno cambiato anche la grafica del NAV)
110.000 km effettuati: solo tagliandi e cambio gomme e mi resta ancora un po' di garanzia KIA
Non si chiama accelerazione ma ripresa, in altre parole una misurazione tra le due auto a parità di rapporto che corrisponde al più lungo sull'audi, quando nella realtà quest'ultima se scala una marcia forse non riesci neanche a leggere la targa
Toyota fa le auto più affidabili al mondo
Mmmh, la più famosa in Italia è quella del cadavere di Moro… meglio un altro colore!
O.T. Morto Mauro Forghieri, uno dei più grandi uomini Ferrari.
Ah ci fosse oggi uno come lui in Ferrari.
Un giorno molto triste per gli appassionati di motori.
38000 EURO è il prezzo di partenza di un Nissan X-trail con E-POWER. E lì siamo su un suv vero con un motore nettamente più interessante.
SUV + motorizzazioni elettriche...non lamentatevi se si parte da 40K€
Più che altro spendere 30K per una corolla anche no.
Il RAV4 invece bene o male è sempre stato un macchinone relativamente costoso, per cui li spendi con meno remore
E' praticamente uno spam bot
a 17,5 km/l può rimanere lì
fra l'altro non commercializzano l'unica motorizzazione interessante per noi italiani che dobbiamo risparmiare i centesimi, che è il 1.8 da 140CV
Può essere ma comunque lontanissimi dai 40km/l di cui si parlava prima che uscisse.
Alla fine la rivoluzione in termini di efficienza dei motori termici non c'è
La prisma era una lancia ed era un'ottima auto e anche piacevole da vedere, idem la uno o la tipo
bella si, ma questi prezzi sono sempre troppo alti
Fatico a giustificare quest'auto. E' un'auto di quasi 4 metri e mezzo, quindi per viaggiare o per famiglie, ma il bagagliaio è piccolo (per la categoria), sostanzialmente uguale a quello della mia Suzuki S-Cross, che è 4.30m e che perlomeno in città non ho problemi a parcheggiare. L'ibrido Toyota è sicuramente superiore, ma grazie al peso inferiore dell'auto io faccio le stesse percorrenze.
Quindi per cosa sto spendendo 40k? Cosa sto guadagnando rispetto a un B-Suv?
A quel punto prendo una Tonale, almeno è bella e ha un bagagliaio degno della categoria.
18000
E i fessi qui che inneggiano all'innovazione
trentottomilaeuro!1!1!1!1
ma franco il concessionario lo sa?
Dipende. Bisogna farsi bene i calcoli.
Sta diventando un meme sta storia del parte da 40k, letteralmente quasi tutte le recensionid i auto di sto sito sono robe da 40k così come la maggior parte delle auto che fanno uscire, siamo all'assurdo
al italiano medio piace la fiat duna,prisma,uno,,tipo....tutte belle auto
Dipende. Solo Mercedes, VW e Peugeot lo facevano. Ora anche loro lo dichiarano correttamente, ovvero la potenza massima che la vettura può raggiungere con il settaggio all'acquisto. Esempio 180 + 160 non viene dichiarato come 340cv, ma come 230cv.