Cerca

Toyota bZ3C, nuovi dettagli sul crossover elettrico: motori e batterie di BYD

Svelata la Toyota bZ3C, terzo veicolo elettrico del marchio realizzato in collaborazione con BYD e FAW

Toyota bZ3C, nuovi dettagli sul crossover elettrico: motori e batterie di BYD
Vai ai commenti 57
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 16 set 2024

Toyota bZ3C è un crossover elettrico la cui realizzazione è stata portata avanti grazie alla collaborazione con BYD e FAW e si caratterizza da un frontale che richiama lo stile della tanto nota Toyota Prius. Vettura che è stata pensata per il mercato cinese.

Toyota aveva svelato il concept della bZ3C nel mese di aprile al Beijing Motor Show ma ora che la produzione si avvicina, i dettagli sono diventati più numerosi a causa del particolare processo di omologazione cinese. In sostanza in Cina, per omologare una vettura, le case automobilistiche devono presentare i documenti della stessa al MIIT (Ministero dell'Industria e della Tecnologia dell'Informazione) che ogni mese pubblica l'elenco dei veicoli che passano dal processo omologativo e questo permette di scoprire nuovi dettagli su vetture ancora non uscite. 

Secondo le informazioni trapelate, Toyota bZ3C sarà un SUV Coupé, le cui dimensioni sono di 4.780 mm di lunghezza, 1.886 mm di larghezza, 1.510 mm di altezza con un passo di 2.880 mm. Sul frontale spiccano fari dal design sottile, che si estendono per tutta la larghezza del veicolo. La casa automobilistica afferma che questo modello è stato progettato appositamente per attrarre i clienti più giovani della Generazione Z. Anche al posteriore l'illuminazione è caratterizzata da una striscia a tutta lunghezza. Il peso a vuoto è di 1.920 kg e saranno disponibili cerchi da 18" o 21".

Il propulsore è fornito da BYD e si tratta di un singolo motore elettrico TZ200XS003 con una potenza di 200 kW (268 CV). L'energia prodotta verrà immagazzinata in una batteria al Litio Ferro Fosfato (LFP) fornita da FinDreams, una divisione di BYD. Secondo alcune indiscrezioni, la velocità massima verrà limitata elettronicamente a 160 km/h. 

Nei documenti presentati al MIIT non è stata ancora dichiarata la capacità della batteria ma è stato stimato che la bZ3C potrebbe avere un'autonomia nel ciclo CLTC compresa tra i 500 e i 600 km. 

La produzione della Toyota bZ3C dovrebbe iniziare nel quarto trimestre del 2024 presso l’impianto di Tianjin, frutto della collaborazione tra FAW e Toyota. Questo stabilimento, già noto per la sua capacità tecnologica, sarà responsabile della realizzazione del nuovo modello elettrico. Al momento, Toyota ha già una presenza significativa nel mercato cinese dei veicoli elettrici, con il SUV bZ4X e la berlina bZ3 che stanno guadagnando popolarità. La bZ3C, un SUV Coupé progettato per ampliare ulteriormente l'offerta elettrica del marchio, è prevista per il lancio entro la fine dell'anno, puntando a conquistare soprattutto il pubblico giovane e le famiglie grazie a un design innovativo e a un'autonomia competitiva.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento