
21 Novembre 2022
Toyota ha annunciato un importante aggiornamento per la gamma della Corolla. Arrivano novità non solo di design ma pure di contenuti con l'introduzione del powertrain ibrido di quinta generazione già presente sulla Corolla Cross che si appresta ad arrivare sul mercato italiano.
La casa automobilistica giapponese ha fatto sapere che la gamma della nuova Corolla sarà messa in vendita in Europa nel primo trimestre del 2023. Per il mercato italiano non sono state per il momento comunicate informazioni specifiche.
Per la Corolla hatchback e per la versione Touring Sports arrivano una serie di piccoli ritocchi al design che riguardano, principalmente la calandra e le cornici dei fendinebbia. Gli allestimenti top di gamma possono contare, adesso, anche sui nuovi fari bi-LED con abbaglianti adattivi.
Come accade con i restyling, arrivano anche cerchi in lega dall'inedito design e nuove colorazioni per la carrozzeria. In particolare, debuttano le tinte Juniper Blue, Midnight Teal (solo per la versione berlina non venduta in Italia) e Metallic Grey. Parlando, invece, delle novità dell'abitacolo, oltre a nuovi rivestimenti e colori spicca il nuovo sistema infotainment che può contare, adesso, su un display da 10,5 pollici.
Novità anche per lo schermo della strumentazione digitale che cresce di dimensioni arrivando a 12,3 pollici. Inoltre, può essere personalizzato dal conducente in base alla modalità di guida scelta. Rimane a disposizione anche la versione sportiva GR Sport che rende più aggressivo il look della Corolla grazie ad un body kit dedicato e alla presenza di cerchi da 18 pollici con un design specifico. La GR Sport è disponibile sia per la hatchback sia per la versione Touring Sports.
Come accennato all'inizio, la Corolla potrà, adesso, disporre del powertrain Full Hybrid di quinta generazione che sarà proposto nella versione con motore endotermico da 1,8 litri e con quello da 2 litri di cilindrata. I nuovi powertrain offriranno maggiore potenza, prestazioni migliori ed emissioni uguali o inferiori rispetto ad oggi.
Nello specifico, il powertrain ibrido con propulsore da 1,8 litri potrà contare su una potenza complessiva di 140 CV. Per passare da 0 a 100 km/h serviranno 9,2 secondi. Il modello con motore da 2 litri vede salire la sua potenza a 197 CV. Bastano 7,5 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h.
Parlando invece di sicurezza, c'è stato un aggiornamento anche per quanto riguarda la dotazione degli ADAS. La nuova Corolla è equipaggiata con Toyota T-Mate, che combina il pacchetto Toyota Safety Sense di ultima generazione con altri sistemi di assistenza alla guida e per il parcheggio.
Il costruttore, per esempio, ha migliorato l’avviso anticollisione e l'Emergency Steering Assist. Toyota fa sapere che grazie agli aggiornamenti OTA sarà in grado di aggiornare le funzionalità esistenti e di introdurne di nuove nel corso del tempo.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Sono il 15%, non mi pare poco.
Comunque va a gusti.A me il frontale di Golf8 non piace ma rispetto a Corolla ha un bagagliaio adeguato. Per il powertrain sceglierei sempre Toyota (perché consuma decisamente meno della Mild Hybrid di VW), gli interni trovo sia meglio Golf (anche se per i miei gusti sarebbe meglio non avere tasti a sfioramento, addirittura preferirei non avere lo schermo touch, come sulle Mazda).
su quelle cifre cinquemila euro non sono tanti
Visti i cinquemila euro di differenza a parità di allestimento (Golf Life 1.0 eTSI vs Corolla Hybrid Active)...
è l'unico difetto, ma per il resto è due spanne sopra a tutte le corolla
La nuova Golf con tutti i tasti a sfioramento non ci ha per nulla guadagnato rispetto all'interfaccia splendida che aveva precedentemente, non sono l'unico che lo pensa.
Beh per l'utilizzo che ne farebbe lui andrebbe solo in elettrico praticamente dal lunedì al sabato, e sfrutterebbe l'ibrido solo la domenica per qualche giro più ad ampio raggio. Ora ha una Prius nella versione ibrida "standard".
Concordo. Non sapevo nemmeno esistesse la 4p, sarebbe interessante.
Anche io ho venduto a loro una Lexus NX tenuta davvero bene e mi hanno confermato l'offerta fatta online. C'è da dire che l'offerta di partenza non era di per se alta. Per la mia esperienza l'unica nota negativa è che ho dovuto aspettare 9 giorni per vedere i soldi da quando gli ho lasciato l'auto.
Sarebbe perfetta se la 5p avesse un bagagliaio adeguato rispetto alle misure. Peccato che da noi non importino la 4p che è veramente bella
Da come ho capito non sono molto indirizzati in quel senso in Toyota; oltretutto fa impennare notevolmente il prezzo di qualsiasi auto. È davvero convinto di volerla plugin che poi sono sempre scarse come autonomia solo elettrico?
Usato il sito a ottobre per una modesta Kia Rio e più o meno dalla valutazione online a quella reale non cambiava nulla .era però ben tenuta .
bene bene... se mi vien voglia di cambiare la mia (in realtà non ne vale la pena) la corolla è in cima alla lista.
A me piacciono molto.
infatti io intendevo nel mercato globale
mah insomma, 20 anni fa? fino a una generazione fa (5 anni) la corolla aveva ancora gli interni da anni' 80, quella attuale è un po' più avanti, design degli interni da anni '90.. e fidati, non sono l'unico che lo pensa
Questa consuma meno, è più affidabile, costa meno.
Poi si può discutere sul gusto personale, sulla guidabilità e sul valore del marchio.
Però se le metti su due piani diversi sei rimasto a 20 anni fa.
Io trovo bellissimo il frontale, al posteriore meglio la SW che la berlina (che ha 20 cm di paraurti).
Ma ci sono i tasti dietro al volante! Oltretutto è un CVT.
A me pare vecchia, enorme e sgraziata più o meno come un'autoradio a cristalli liquidi :D.
Il selettore manuale delle marce é utile se fai della montagna (anche collina a volte). Cambiare marcia quanto pare a te in base alla strada che vedi é utile.
Se non si capisce una domanda me la farei...
è stato aggiornato su corolla e RAV, per C-HR solo da 2020 in poi
Fidati che non esiste selettore in grado di far cambiare idea ai mast***atori seriali si leve, ho visto di persona gente col cambio automatico impugnare costantemente il freno a mano pur di impugnare qualcosa.
Per il resto, preferisco sempre avere la leva anche se la uso solo alla partenza o allo stazionamento, la si usa senza doverla guardare sapendo sempre in che posizione é, ed ha un feedback molto migliore di un pulsante, rotellina o selettorino.
Quando non si capisce è caciara
storicamente corolla è sempre stata stra venduta anche quando non era ibrida, in paesi come l'Australia ne girano a milioni, 3 volumi in genere, non ibride, c'entra poco il full-hybrid che potrebbe influire solo sugli ultimi anni
situazione più unica che rara a quanto pare
ripeto, un conto è il cambio marcia, un conto la selezione tra le modalità, con le leve o selezioni i rapporti o selezioni la modalità, per me ha la sua utilità ergonomica per come è pensato il sistema, trovo scomodi i tasti in questa circostanza
A me una volta vista mi hanno dato una quotazione di 500 euro in più rispetto all'online. Nella valutazione online non avevo potuto inserire un accessorio che pare sia molto richiesto.
no, la stai buttando in caciara come al solito senza dir nulla di concreto
e da cosa fai queste brillanti deduzioni? Era una macchina degli anni 80 che si confronta con altre auto degli anni 80, prova ad uscire dal tuo giardino e capirai cosa vuol dire essere su mercato globale
Non vedo alternative
Ma spanna sopra in cosa? In valore percepito? Dla fatto che ti imbelletta un po' gli interni ma ad affidabilità fa pena?! Ma per favore
già il fatto che la paragoni ad una golf, che è una spanna sopra in tuttto, significa che non te ne intendi di auto
perché è una full-hybrid
dovrebbero fsre come Hiunday, farle disegnare agli europei
quindi la corolla degli anni 2000 vendeva perché era bella? sai che la corolla viene prodotta come minimo dagli anni '80? rispondo io: no
No, è proprio così. Ma il buon gusto uno non se lo può dare. O c'è.
non la prenderanno mai a quel prezzo, la valutazione online è solo uno specchietto per le allodole
Sulle auto automatiche guidate fino ad oggi non ho mai cambiato marcia con la leva del cambio. Troppo scomodo. Per fortuna quasi tutte hanno selettori dietro al volante.
Che senso ha tenere una leva con grossi ingombri dove non ce n'è necessità?
Il produttore oggi risparmia (perché ha già ingegnerizzato e prodotto.
Io ho un oggetto "enorme" e superfluo dove potrei avere dello spazio libero.
questo dubbio l'avevo... Vedrò cosa ne uscirà domani in Toyota.
certamente per te
tutto il contrario.
eh lo so, ma io non voglio SW e la corolla normale ha il bagagliaio che è un buco. La C-HR è una via di mezzo, anche se non mi fa impazzire, ed ha la possibilità di ruota di scorta, che nella corolla 5 porte credo non ci sia (nel configuratore online non è selezionabile come optional, vedrò cosa mi dicono domani)
e poi la simulazione del cambio marcia dove la metti? o sulla leva o dietro al volante.. moltiplichi i comandi in posizioni diverse per risolvere un non problema. Non è un problema lo staccare una mano dal volante per manovrare il cambio altrimenti fino ad oggi come abbiamo fatto?
Chi conosco che ha provato con
noicompriamoauto è rimasto deluso: tra preventivo e offerta vera ci passava parecchio.
Io ho appena preso la Corolla (versione SW). Il C-HR mi piace ma ha il bagagliaio troppo piccolo per le mie esigenze.
Aggiornarono nel 2020 per supportarli, se ricordo bene.
Ecco un selettore a leva come quello di Alfa ha già più senso in quanto si riesce a muovere anche senza doverlo per forza guarda. Io ho i bottoni sulla Hyundai e non lo sono altrettanto.
Eh lo so, infatti l'ho fatta valutare da noicompriamoauto e me ne danno quasi 19k. Se il preventivo domani è buono, al netto della valutazione, valuterò anche questa strada: vendere tramite noicompriamoauto e acquistare nuovo. Il problema è che al momento i tempi di consegna sono proibitivi e non posso restare senza auto, quindi posso farlo solo se hanno qualche pronta consegna.