
06 Giugno 2022
Stellantis e Toyota hanno deciso di allargare la loro collaborazione, con l'obiettivo di produrre un nuovo veicolo commerciale di grandi dimensioni che sarà proposto anche in una versione 100% elettrica. Per il momento i dettagli sono ancora scarsi. Sappiamo solamente che il nuovo veicolo commerciale sarà poi immesso sul mercato europeo con il marchio Toyota. La produzione si terrà negli stabilimenti Stellantis di Gliwice (Polonia) e Atessa (Italia).
La costruzione partirà nel 2024 e segnerà l'entrata di Toyota nel segmento dei veicoli commerciali leggeri di grandi dimensioni. Carlos Tavares, CEO di Stellantis, sul nuovo accordo con Toyota ha commentato:
L’eccellenza operativa è riconosciuta per definizione in questo accordo allargato. Grazie a questo terzo grande impegno, Stellantis dimostra ancora una volta la sua competenza nel segmento dei veicoli commerciali e nello sviluppo della tecnologia elettrica a batteria creata per rispondere a una gamma completa di esigenze. Questo accordo rafforza la nostra leadership nell’EU30 nei segmenti dei veicoli commerciali leggeri e a basse emissioni e ci consente di avvicinarci alla realizzazione dell’obiettivo del piano Dare Forward 2030 di diventare il leader incontrastato nel mercato degli LCV a livello mondiale, in termini di tecnologia, produzione, quote di mercato e redditività.
La collaborazione tra i due Gruppi è iniziata nel 2012 (all'epoca con l'ex PSA). Grazie a questa novità, Toyota sarà in grado di offrire una gamma di LCV completa in Europa mentre entrambe le aziende potranno godere dei vantaggi derivanti dall’ottimizzazione delle attività di sviluppo e dei costi di produzione. Proprio al riguardo, Matt Harrison, Presidente e CEO di Toyota Motor Europe, ha aggiunto:
Siamo lieti di ampliare questa partnership di successo con l’introduzione di un nuovo veicolo commerciale di grandi dimensioni, che rappresenta un’aggiunta importante e va a completare la gamma dei veicoli commerciali a disposizione dei clienti Toyota nel mercato europeo. Il nuovo modello darà un contributo fondamentale per la realizzazione degli obiettivi di crescita di Toyota in relazione all’intera gamma di LCV, insieme al pick-up Hilux, a Proace e Proace City, consentendo a Toyota di offrire una soluzione di mobilità in tutti i segmenti del mercato dei veicoli commerciali leggeri.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Forse è la volta buona che viene riprogettato....invece che aggiornato?
Comunque non sarebbe un ricarrozzamento ma un rimarchiamento....qualche logo Toyota qua e là...come han fatto con Berlingo e Jumpy.
Si, ha ragione, errore mio. Era talbot non toyota.
È sicuro? Perché io da dipendente non ne ho mai sentito parlare di questo veicolo..sono stati costruiti Alfa Romeo, Fiat, Peugeot, Citroen e adesso Opel e Vauxhall ma di Toyota non ne sono così tanto sicuro..
E' Stellantis....
Che prende il nome di Toyota Express. Già costruito a Atessa dal 1984 al 1993
Si Mototopo e Autogatto.
Il Toyocato
Si. Nel 2021 ha compiuto proprio 50 anni.
se non sbaglio ad Atessa ci sta anche lo stabilimento di Honda Italia che produce parti e assembla moto
secondo me riuscirai a comprare il proace dobló
2 anni per ricarrozzare un ducato?
Hanno scritto Atessa (Italia) sennò la gente pensava che si trovasse in Ucraina.
Finalmente potrò comprarmi il Ducato Toyota?