
20 Luglio 2022
Toyota crede molto nella tecnologia dell'idrogeno per lo sviluppo di una mobilità più sostenibile e non solo. Nel corso del tempo abbiamo visto i molti progetti che la casa automobilistica giapponese ha avviato in questo ambito. Adesso, arriva un'ulteriore novità. Infatti, Toyota Motor Europe ha firmato un Protocollo d’intesa con Air Liquide e CaetanoBus. Obiettivo, quello di arrivare a sviluppare soluzioni a idrogeno integrate in Europa.
Entrando più nello specifico, le tre società sfrutteranno le loro competenze per la gestione dell'intera filiera della mobilità a idrogeno che va dalla produzione di idrogeno rinnovabile o a basse emissioni di carbonio, alle infrastrutture di distribuzione e rifornimento, all’impiego in veicoli di diversi segmenti.
Inizialmente, l'attenzione sarà rivolta agli autobus, ai veicoli commerciali leggeri e alle automobili. Si lavorerà poi anche nel segmento dei camion pesanti. Toyota Motor Europe, Air Liquide e CaetanoBus lavoreranno per creare ecosistemi integrati in cui l'offerta di idrogeno e la domanda di veicoli vadano di pari passo. Si tratta di un passaggio importante per stimolare la diffusione di questa forma di mobilità. Si lavorerà, per esempio, sulle infrastrutture e le stazioni di rifornimento e sulle offerte di veicoli integrati (leasing e assistenza) a clienti come compagnie di taxi, operatori nel settore delle flotte, autorità locali e altri.
Sarà, dunque, molto interessante scoprire quali frutti darà il lavoro congiunto di queste tre importanti realtà. Su questo accordo di collaborazione, Matt Harrison, Presidente e CEO di Toyota Motor Europe, ha commentato:
Siamo entusiasti dell'opportunità di unire le nostre forze per espandere lo sviluppo di ecosistemi di idrogeno. Il ruolo di Toyota è quello di portare le applicazioni dell'idrogeno nell'ecosistema. Lavorando insieme ai nostri partner, vogliamo accelerare e intensificare l'uso dell'idrogeno come soluzione a emissioni zero per la mobilità. Ciò ridurrà gradualmente i costi dell'idrogeno e della relativa infrastruttura, migliorando al contempo il modello di business di molte applicazioni future, inclusa la mobilità.
Mercedes C300 e, una wagon ibrida plug-in come si deve | Recensione e Video
Audi Q3 Sportback 45 TFSI e S tronic, per chi la usa più in città | Recensione e Video
Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video
Nissan Ariya (63 kWh): ottima efficienza e autonomia nella prima prova | Video
Commenti
non ho capito dove vuoi arrivare, si parlava di idrogeno...
bo
avranno fatto i loro conti
Infatti l’idrogeno viene ricavato dal metano.
L’idrogeno oggi si ottiene dal metano e non dall’acqua come tutti pensano. Inoltre l’idrogeno deve essere stoccato in serbatoi in pressione e mantenuto a basse temperature quindi è un mantenimento energivoro. Anche il rifornimento è molto pericoloso. Personalmente credo che l’idrogeno non sarà mai un combustibile per auto private. Al massimo può essere usato per alimentare i mezzi pubblici.
Le tecniche per ottenere Idrogeno si affineranno, i costi scenderanno ce ne saranno di nuove.
L' elettrico non è per tutti cosi come l' Idrogeno attuale ma bisogna investirci per migliorare, il nucleare sarebbe migliore del carbone.
Non stai ragionando quadrimensionalmente
stessa centrale reattore 1 costruito in, pensa un po', 6 anni.
reattore 2 costruito in 6 anni.
in Cina tutti i reattori operativi costruiti tra i 6-10 anni...
(puoi costruire più centrali/reattori insieme)
forse il problema è che è il secondo reattore EPR al mondo?
la fantasia è pensare di arrivare al 100% di produzione con fotovoltaico, eolico, idroelettrico... (esclusi Stati piccoli pieni di queste risorse, così non tiri in ballo Islanda, Norvegia, Svezia, Finlandia)
Perché io ho mai detto che l’elettrico è per tutti ... no continueremo a bruciare benzina per i prossimi cent’anni e se i tedeschi e non solo loro non fossero avidi, stupidi ed incapaci, avremmo dei diesel PULITI che consumano poco ed inquinano ancora meno ...
Ma sprecare risorse per l’idrogeno è veramente una follia ... come detto una centrale per 74 vetture, non ha alcun senso ... quante centrali come Bolzano o quella nel Portogallo dovremmo installare per avere dell’idrogeno pulito per tutti ... nella sola Italia ci sono circa 39 milioni di mezzi.
lol ... 12 gennaio 2022 il gigante energetico francese EDF ha annunciato che l’avvio dell’attività della centrale nucleare EPR di Flamanville, in costruzione da 15 anni, è stato posticipato nuovamente posticipato di diversi mesi, a metà del 2023. La costruzione dell’EPR di nuova generazione è iniziata nel 2007 e avrebbe dovuto essere completata nel 2012.
EDF ammette che i costi previsti per l’EPR sono aumentati di altri 300 milioni di euro arrivando a 12,7 miliardi, rispetto alla previsione iniziale di 3,3 miliardi di euro.
La differenza fra realtà e fantasia ...
Toyota e Hyundai hanno un enorme reparto industriale (mezzi pesanti), lì l'idrogeno può essere le svolta a zero emissioni
lol per costruire una centrale nucleare ora ci vogliono 7 anni... in 20 anni ne costruisci 2-3 (se ne fai una alla volta)
Come mai quando si parla di Idrogeno siete cosi bravi a fare i calcoli ma quando c'è da esaltare l elettrico non sapete fare 2 + 2?
comunque mica c'è solo il portogallo.... va bhe lasciamo stare
Penso abbiano iniziato a promuovere queste 2 tecnologie più o meno nello stesso momento, eppure l'idrogeno non è andato troppo lontano
E come lo produci tutto quell'idrogeno?
Spoiler: Per produrlo, stoccarlo e trasportarlo utilizzi molta più energia elettrica di quella consumata da una BEV. A parità di chilometri
Basta costruirne 528000 u.u
Esatto, bisogna costruire decine di centrali nucleari, almeno una cinquantina ... se si inizia domani, direi che fra vent’anni o giù di lì la prima centrale sarà operativa, poi tocca giusto attendere che qualcuno costruisca le altre.
Perché le auto elettriche sarebbero una bufala?
Toyota e Hyundai spingono molto sull'idrogeno, cosa non incompatibile con l'auto elettrica in quanto il motore delle auto a celle di combustibile comunque è elettrico, il quale sfrutta energia prodotta dalla combustione dell'idrogeno, il quale inoltre può essere prodotto da energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e quindi usato come accumulatore di energia.
https://media2.giphy.com/me...
Nucleare.
Che il futuro sia elettrico o ad idrogeno, poco importa, servirà TANTO nucleare.
Se solo i governi promovessero l’idrogeno invece della bufala delle auto elettriche.
L idrogeno è veramente verde e rinnovabile, altro che le inquinantissime batterie.
In molti paesi stanno nascendo solar farm per produrre idrogeno verde
Ma non è una garanzia neanche sostenere che gli è andata bene una volta mentre la seconda falliranno. Una sola cosa è certa, per ora sono ancora in piedi e lo stanno facendo.
Un successo passato di una certa tecnologia non è di certo garanzia di successo futuro di un'altra solo perché a proporla è la stessa compagnia.
"Lavorando insieme ai nostri partner, vogliamo accelerare e intensificare l'uso dell'idrogeno come soluzione a emissioni zero per la mobilità. "
Adesso arriveranno i Teslari a sollevare mille problemi su produzione e distribuzione che ci sono pure sull' elettrico ma li non li vedono
i progetti ci sono
Stanno aspettando solo l’approvazione degli ingegneri di HDblog
Leggo della difficoltà dell'uso dell'idrogeno come combustibile, poi penso all'ibrido di Toyota e alle polemiche e risate di anni fa.
idrogeno ha senso solo se prodotto da fonti rinnovabili