
26 Luglio 2022
Toyota ha aperto gli ordini in Italia della nuova GR86, un sportiva sviluppata dalla casa automobilistica giapponese con Gazoo Racing per offrire ai clienti il massimo piacere di guida possibile. Nelle concessionarie, questo modello arriverà nel corso del mese di giugno.
Nuova Toyota GR86 è disponibile in 3 allestimenti: Sport M/T, Premium Sport M/T e Premium Sport A/T. Entrando nello specifico, la versione d'accesso propone di serie, tra le altre cose, cerchi in lega da 17 pollici, sistema multimediale con schermo da 8 pollici, retrocamera e Smartphone Integration (Apple CarPlay/Android Auto), Digital Cockpit da 7 pollici, climatizzatore automatico bi-zona, cruise control, Smart Entry e Fari a LED.
Salendo di livello, l'allestimento Premium Sport M/T aggiunge cerchi in lega da 18 pollici, sedili sportivi riscaldati in misto pelle/Ultrasuede, fari adattivi (AFS) e Blind Spot Monitor. Infine, la versione top di gamma si caratterizza per la presenza di un cambio automatico a 6 marce con paddle al volante e sistema pre-collisione con frenata automatica d’emergenza, cruise control adattivo, sistema di mantenimento di corsia e abbaglianti automatici.
Parlando di prezzi per il mercato italiano, Toyota GR86 Sport M/T viene commercializzata a partire da 34.250 euro con vernice metallizzata inclusa. Per passare alla Premium Sport M/T è previsto un sovrapprezzo di 2.500 euro e ulteriori 2.000 euro per la versione Premium Sport A/T.
Ricordiamo che questa nuova sportiva dispone di un motore 4 cilindri boxer di 2,4 litri di cilindrata in grado di erogare 172 kW (234 CV) con 250 Nm di coppia. Parlando delle prestazioni, la velocità massima arriva a 226 km/h con il cambio manuale o a 216 km/h con quello automatico. Per passare da 0 a 100 km/h servono 6,3 secondi (6,9 secondi con il cambio automatico). La trazione è posteriore.
Lo sviluppo del telaio si è concentrato sulla riduzione del peso e su un ulteriore abbassamento del baricentro dell'auto per garantire una maneggevolezza e una reattività ancora maggiore rispetto alla GT86.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Già chiusi gli ordini...
A me non dispiace.
Queste son la tua (giallo), la mia (blu) e la mia versione mhev 1.0 turbo 3 cilindri (verde) https://uploads.disquscdn.c...
se lo fa la Toyota, xkè non dovrebbe farlo l' Alfa ?
Ma anche no, sei mai salito su questa o la gemella subaru?
Sono delle berline di qualità medio bassa
Il ragionamento ha una sua logica, che però conferma che il prezzo è determinato solo in minima parte dai costi di produzione.
Ah ok, un polmone come il mio :)
Con questa però non hai il problema, con i cavalli che ha e 250 Nm di coppia. E poi quattro persone non ci stanno ;D
Un 1.2 84hp, cmq a farle le fa, ma tempo addietro eravamo in 4 e invece di fare la strada di tutti i giorni in 4a l'ho dovuta fare in 3a a 3-4krpm
Perché limitarsi e non una disco volante?
Sempre meglio delle nuove linee con gli stop uniti a linea
Ma la coppia? Boh…ha 30 Nm di più la 500x MHEV…
Se sai come usare un cambio manuale quei cavalli bastano e avanzano e ti diverti un sacco.
Poche prestazioni a troppo costo. Era nata bene, è peggiorata negli anni
perchè?!??!??!?perchè!?!?!?!!?!??hai un motore in casa fenomenale e non lo usi!!!
Ottima la trazione posteriore, ma ho alcuni dubbi su potenza e coppia: non saranno pochini per un'auto definita "sportiva"?
Dai, ha più cavalli la Yaris GR che pesa anche meno...
Meglio
Perchè una sportiva fake 2 posti non se la compra nessuno se non la mettono ad un prezzo appetibile
Ha ancora le ruotine della Yaris come la precedente? :D
Brutta non lo è, sempre meglio della yaris gr
abituati come siamo a sentire elettriche da 50k euro, i 34000 euro richiesti per questa sembrano davvero pochi.
Considerando che sarà l'ultima sportiva accessibile a motore aspirato e cambio manuale a quel prezzo è un affare
Tra 5 anni la trovi nelle patatine
Sono di parte perchè ho comprato una MX-5 2.0 a Gennaio (che mi deve arrivare) ma anche secondo me la Mazda è più bella.
Molto bella, ma poi vedi il retro... https://uploads.disquscdn.c...
provate a immaginare ; Alfa Romeo 8C competizione col motore 4 cilindri 2.0 da 250 cavalli della 4C a questo prezzo . . . troppo bello ! ! !
Bhe nel 2012 era uscito il modello precedente.
La fascia di mercato delle sportive attorno ai 30k se lo spartiscono loro 2
Bhe volendo ti puoi prendere oggi il modello precedente usato
Molto bella...magari fra 5 anni si potrà trovare usata a 25.000
Su dai, riesco io a fare le salite con la 500 1.2 aspirata senza dover andare oltre i 2500 giri, una 2.4 da 230 cv non credo abbia problemi.
Per il resto è una questione di gusti e un po' dell'auto che stai guidando. Anche a me piace la coppia del turbo, ma un aspirato ben fatto che gira alto (dai 7000 rpm in su) ha decisamente il suo perché, specialmente su sportivette piccole e leggere come questa o la MX-5.
Che aspirato hai preso?
Io con il senno di poi probabilmente avrei preso una turbo benzina invece che aspirato, è un po' frustrante dover tenere l'auto su di giri anche per fare una semplice salita
Eurobeat intensifrix
Che prezzo!
Allora la scelta è fatta! :D
Rossa se col logo Toyota, blu se col logo Subaru
Questa mi piace, il dubbio è rossa o blu elettrico?
In proporzione costa molto meno di una yaris cross
Tanto sarà introvabile. Ti posso mettere una Ferrari anche a 10€ ma se tanto non ne ho da vendere e non faccio preordini…
Se non te la regalano e devi pagartela tu direi di no.
È solo una coincidenza.
34k è praticamente regalata nel panorama attuale!
anche la gloriosa mx5 con il 2,0l è aumentata non poco di prezzo ed ora parte da 37k!
brava subaru!
... non si spiega!
Mi spiegate perché costa come una Golf 1.5 a benzina?
che resta il miglior riferimento
Io l'ho avuta gratis su Forza Horizon 4 pfff
Da quanto non usciva un'auto così? A parte l'MX-5
Era spompato perché "perdeva" coppia ai medi regimi. Aveva il picco a circa 3000 rpm, poi perdeva fino a 4000/4500 e si riprendeva un po' nella parte alta del contagiri.
Il nuovo motore, oltre che avere una cilindrata maggiore (2.4 contro 2.0) ha sistemato il problema con una curva di coppia decisamente più lineare, oltre che più potenza. E difatti tutti ne parlano bene.
Aspirato, motore boxer e trazione posteriore.....è Natale?
Della vecchia tutti parlavano "male" del motore dicendo che fosse spompato e non rendesse giustizia al resto della macchina, non so se sia così perché non l'ho mai guidata.
Questa comunque sulla carta sembra avere prestazioni buone (forse solo i 250 Nm sono un po' pochi)
Sarei curioso di guidarne una dato che ho sempre guidato solo motori turbo.