Toyota Yaris Cross: ecco la versione per il mercato giapponese

31 Agosto 2020 79

Per vederla in Europa bisognerà attendere il 2021 ma intanto Toyota ha diramato informazioni sulla Yaris Cross destinata al mercato giapponese. Il nuovo B-SUV si appresta a sbarcare nelle concessionarie nipponiche con prezzi a partire da 1.798.000 yen, cioè da circa 14.250 euro. I prezzi per il mercato europeo non sono ancora stati annunciati. Di questo modello sappiamo già molto essendo stato presentato alcuni mesi fa in forma digitale. In origine, i piani di Toyota prevedevano una presentazione durante il Salone di Ginevra 2020 ma a seguito dell'emergenza sanitaria l'evento di lancio si è dovuto per forza svolgere online.

Toyota Yaris Cross poggia sulla piattaforma TNGA (GA-B) e misura 4.180 mm in lunghezza, 1.765 mm in larghezza e 1.560 mm in altezza. Il passo è di 2.560 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 390 litri. Parlando di design, si notano precisi richiami ai modelli SUV del marchio giapponese. Il portellone posteriore, azionabile elettronicamente, con i fari a sviluppo orizzontale, ricorda molto quello della RAV4. Il B-SUV sarà proposto in Giappone con due motorizzazioni: un "classico" benzina di 1.5 litri abbinato ad un cambio CVT e un ibrido 3 cilindri di 1.5 litri. In entrambi i casi si potranno scegliere versioni con 2 o 4 ruote motrici. Nel modello ibrido, la variante E-Four dispone di un ulteriore motore elettrico posto sull'asse posteriore per consentire la trazione sulle 4 ruote.

Le Toyota Yaris Cross con trazione integrale dispongono tutte della funzione "Multi-terrain Select" che permette di scegliere tra tre modalità per adattare l'auto alle diverse condizioni del fondo stradale. Parlando di sicurezza, il nuovo B-SUV offre il pacchetto Toyota Safety Sense che include tutti i più avanzati ADAS sviluppati dalla casa giapponese tra cui si menzionano, per esempio, Lane Tracing Assist, Pre-Collision Safety System, Full Speed Range Cruise Control e Emergency Steering Assist.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 669 euro.

79

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LM1970

Non aspiro neanche ad esserlo, soprattutto nelle strade statali, quindi ben venga il "cambio" Toyota.

fire_RS

tu che rispondi a commenti di un mese fa sei proprio il re della velocità...

LM1970

Al momento è più veloce del barattolo che hai come immagine.

Desmond Hume

pensavo peggio anche se preferirei la yaris

krikstyan

A tutti quelli che criticano le macchine rialzate gli invito a farsi un giro sulle vie di castel Porziano o Canale della Lingua all'Infernetto, Roma ahahah

fire_RS

esatto, giusto, va usato guidando come un vecchietto col cappello. Con quel tipo di guida è perfetto.

marco

È un cambio che va usato per quel che è e non come un normale automatico, schiaccio e freno. Bisogna veleggiare con il cvt, i giri scendono e la velocità sale. Ripeto a 120kmh un 1.0 non gira a 1700 giri normalmente...questo porta un vantaggio enorme sia in termini di consumi che di rumore all'interno dell'abitacolo...

fire_RS

Gusti

fire_RS

Forse che appena accelleri non succede niente a parte i giri del motore che schizzano alle stelle?

Joel

e invece sì, perché c'è una discrepanza enorme sulla normale tra yen ed euro

LaVeraVerità

Usa l'immaginazione gringo, se in Giappone costa l'equivalente di 14000 euro non è che da noi può costare 30000

teo

Sarà sicuramente a metà da Yaris e chr

teo

Bhe ni ... Solitamente le versioni rialzate offrono gomme dalla spalla più bassa e su buche e pavé si sentono

Forse quella ibrida. Quella normale costerà 4-5000€ in più della versione base della Yaris (che é 12.000€).

E' a rimetterlo, che poi perdi tempo ;)

Il prezzo! Hanno reinventato le sospensioni e hanno pesantemente esagerato con la sicurezza, rendendola più sicura di una X5!
E pochi sono disposti a pagare 20.000€ per avere una auto piccola e sicura. Si preferisce 12.000€, meno sicura e più spazio.

Era troppo avanti la iQ. Ormai oggi tutti deve essere SUV. Quando mai l'hanno inventato! Se Toyota avesse brevettato il SUV, forse oggi non ne vedremmo così tanti :P

marco

bellissima! hanno raggiunto quotazioni molto alte, 40mila circa, a fronte di 20mila di qualche anno fa...è la perfetta vettura per chi desidera una piccola ma rifinita citycar

Euforia

La Cygnet!!
Lol

Federico Ferrara

Il bagagliaio non è affatto male come capienza, per essere 4 metri e 18...Certo non arriva a quello della Puma che è da record, però è buono.

Giuseppe

basta non comprarla e comprare cambi manuali, intanto pero' come vendite, sono molto ma molto vendute, e poi manutenzione, basta andare dai meccanici o dai tassisti.

Federico Ferrara

deve costare meno della chr, essendo un segmento più basso, realisticamente partirà da 23 mila fino a 28 mila

Giuseppe

ma quale frizione, l'e-cvt non ha nessuna frizione, siete sicuri di sapere di cosa state parlando?

Vash 3rr0r

Bah, una volta era così. ora sono migliorate. Ma anche lì è molto soggettivo a come la usi la macchina, tanta città o tante volte a pieno traffico se la mangiano di sicuro.

Ngamer

carina .... a parte i sedili in simil pelle marroni che sono inguardabili e poi in italia secondo me partira almeno da 19-20k per la ibrida . ci fosse una versione plugin è da farci piu di un pensiero

Davide Muggetti

Esattamente! Io ho fatto l'esempio della Ignis, tu quello della 500 e ce ne sarebbero tanti altri. Il concetto è che secondo me, soprattutto in città, i SUV sono un abominio

Iena

no dai, livello base 28500€...

Joel

è ciò che temo

Filippo T

Le toyota ibride non hanno il cambio cvt. Che poi l'effetto sia simile è un altro paio di maniche. Per la cronaca questo effetto non potrà mai scomparire perché è l'effetto del differenziale necessario al funzionamento del sistema ibrido toyota

Joel

Che c'entra il prezzo giapponese? Parlo di quello europeo

Joel

Io parlavo di prezzo europeo, non di quello giapponese. Non hai capito granché del mio commento, geniaccio.

Joel

sei tu che non hai letto, genio: c'è scritto che i prezzi EUROPEI non sono stati ancora annunciati

Vive

In città con strade strette o nelle isole, accetterei solo auto di questo tipo.

marco

Per me è la macchina migliore del secolo...meno di 3 metri, 4 posti o 2 con un bagaglio notevole, consumi bassi, ma soprattutto una facilità di guida ineguagliabile...motori erano 2, il 1.0 da 69cv ed il 1.3 da 99 ma erano delle versioni leggermente riviste in meglio. Macchina, purtroppo, mai ben capita dal pubblico

gufo13

Impossible vederla in Europa a quel prezzo come minimo 2000 euro in più rispetto alla attuale Yaris

Lucaa

E poi c'è quella frizione sempre "in presa"... ogni 70mila circa è da buttare e, sostituirla... sono dolori, anche 2000 euri.

Lucaa

iQ?

Un modello che non capisco come sia stato così malamente "abbandonato".
4 posti "veri" nelle dimensioni della Smart (2 posti) praticamente.
Anche il "vecchio" design ancora oggi è all'avanguardia!
Eppure -se non sbaglio, almeno qui in Italia- motori datati, linee rimaste poco "ammodernate" e pubblicità ZERO, considerando che proprio in questo modello un bell'ibrido o elettrico.....

Mah.

Vash 3rr0r

Il problema non è il cvt ma l'accoppiata motore ciclo atkinson+CVT. Quello che non sopporti te è dato dal come viene sviluppata la potenza nell' arco dei règimi unito alla tipologia di cambio. non tutto deve essere pronto, reattivo e nervoso quando guidi: per questa tipologia da auto da città il cvt va benissimo. Con un po' di pratica poi impari a gestire i vuoti e l'effetto di "trascinamento" viene mitigato. Resta il problema che un motore ciclo atkinson anche con 200cv ti sembrerà sempre spompo in ripresa.

Vash 3rr0r

ma una guida alzata ( e per i miei gusti anche troppo alta) ce l'ha anche la fiat 500 ad esempio. questi poi sono crossover: le dimesioni sono umane, solo che hanno mediamente sui 3cm in più rispetto ad una utilitaria o ad una berlina di luce da terra e qualche cm in più di altezza in seduta. Poi ci sono i Suv e quelli sì che sono un problema...

Vash 3rr0r

Essendo crossover nelle stesse dimensioni ( più o meno) le proporzioni dei volumi e la forma dei fari sembrano uguali. Poi bisogna vederle dal vivo perchè la profondità spesso cambia tutte spettative, la Puma ad esempio sembra un' auto più grande di quello che è in realtà e le linee la schiacciano bene, quasi maschera l'essere crossover. questa, vedendo i passaruota quadrati stile Rav 4, ho l'impressione che sembrerà più grossa e robusta, che filante e bassa.

RavishedBoy

Non ci vuole molto a staccare un volante.

RavishedBoy

Quello lo fa la KIA.

RavishedBoy

Sembra meglio questa della Jazz crosstar.

marco

Ma consuma di più e la guidabilità è inferiore per il peso superiore ed il baricentro più alto

marco

Quali difetti avrebbe il cvt? Ne uso uno da 10 anni e nel futuro comprerò solo cvt. Zero manutenzione, non si rompe, in città hai sempre il motore pronto non avendo marce da innestare, consumi bassissimi (con la iq in autostrada a 120 il motore gira a 1700 giri circa, con in 1.0 da 69cv,consumando meno di 5l per 100 km). È un cambio che va saputo usare, non va usato come un cambio normale ma bisogna veleggiare, i giri scendono e la velocità sale. Se si schiaccia e basta, come con un qualsiasi cambio, allora i giro salgono ma la velocità non è sincronizzata.

danieleg1

Va bene anche per gli sci.

danieleg1

È molto più comoda una macchina alta, sia per salire/scendere che come seduta.

Ginomoscerino

lontanamente il frontale ma è la Yaris che è così col nuovo restyle

Jacopo93
pozzoq

E' solo una mia impressione o assomiglia tantissimo alla Ford Puma, pur con le nervature enfatizzate in stile C-HR? O magari è il fatto che si assomigliano un po' tutte..

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10