Toyota Aygo X vs Hyundai i10, sfida tra city car. Confronto, versioni e prezzi
Mettiamo a confronto queste piccole auto per la città

Il segmento A, quello delle city car, negli ultimi anni è stato messo da parte con le case automobilistiche che hanno preferito investire in altre direzioni, con modelli più grandi e maggiormente redditizi. Ultimamente, comunque, sembra esserci un ritrovato interesse per i modelli più piccoli, visto che sono in arrivo diverse novità, anche con motorizzazioni elettriche.
In ogni caso, tra le protagoniste del segmento A in Italia ci sono la Toyota Aygo X e la Hyundai i10. Dati di UNRAE alla mano, nel primo trimestre del 2025, Toyota Aygo X ha immatricolato 5.403 unità, mentre Hyundai i10 3.604. Vediamo quindi di mettere queste due vetture a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.
DIMENSIONI E DESIGN
Toyota Aygo X presenta una lunghezza di 3.700 mm, una larghezza di 1.740 mm, un'altezza di 1.525 mm ed un passo di 2.430 mm. Per i bagagli, dietro a disposizione ci sono 231 litri. La vettura giapponese presenta forme da piccolo crossover. A livello del frontale, i fari Full LED avvolgono il cofano per formare un profilo ad ala. La grande griglia, i fendinebbia e la protezione inferiore si sviluppano sul tema del doppio trapezio, mentre la linea del tetto permette di dare all'auto un look maggiormente sportiveggiante. Aygo X si può avere anche con un tetto apribile in tela.
Hyundai i10 misura 3.670 mm in lunghezza, 1.680 mm in larghezza e 1.480 mm in altezza, cn un passo di 2.425 mm. Per i bagagli, a disposizione ci sono 252 litri. La piccola coreana presenta invece, un design più classico e si caratterizza per un frontale dove troviamo fari allungati e una griglia con motivo a rete. Se si vuole un look più sportiveggiante, c'è la versione i10 N Line che può contare su di un body kit specifico che rende la piccola coreana più grintosa.
Complessivamente, le due vetture presentano misure molto simili, adatte a muoversi facilmente nei sempre più caotici centri delle grandi città. Misure che permettono di parcheggiare in spazi ristretti. Leggero vantaggio sulla capacità di carico per il modello Hyundai.
INTERNI E TECNOLOGIA
Salendo a bordo della Toyota Aygo X troviamo un ambiente moderno ma sempre razionale come ci ha abituati da tempo la Casa giapponese. Dietro al volante è presente una strumentazione classica, analogica, corredata da un piccolo schermo del computer di bordo. Centralmente sulla plancia è collocato il display da 9 – 10,5 pollici (a seconda della versione) del sistema infotainment che può contare sui supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Al di sotto troviamo i comandi del clima. Sul tunnel centrale, due comodi portabicchieri.
Passiamo alla Hyundai i10 che presenta una plancia lineare e razionale e la dotazione prevede un piccolo quadro strumenti da 4,2 pollici e un sistema infotainment con schermo touch da 8 pollici. Al di sotto dello schermo centrale sono state collocate le bocchette per la climatizzatore e ancora più sotto i comandi per il clima. Sul tunnel centrale oltre alla leva del cambio troviamo alcuni comandi fisici. A seconda dell'allestimento presenti anche porte USB e USB-C.
MOTORI
Toyota Aygo X è proposta unicamente con una sola motorizzazione. Sotto al cofano troviamo infatti un 3 cilindri da 1 litro di cilindrata in grado di arrivare ad erogare 53 kW (72 CV) e 93 Nm di coppia. A disposizione un cambio manuale a 5 marce o l'S-CVT. La velocità massima raggiunge i 158 km/h (151 km/h con l'S-CVT) e per passare da 0 a 100 km/h servirono 15,6 secondi (15,5 con l'S-CVT). Prestazioni non certo particolarmente elevate ma più che adeguate per l'utilizzo in città.
Invece, Hyundai i10 propone una gamma di motori più articolata. Alla base della gamma c'è un 3 cilindri di 1 litri di cilindrata in grado di erogare 46,3 kW (63 CV) in abbinamento ad un cambio manuale o automatico a 5 rapporti. Questa motorizzazione è proposta anche con alimentazione GPL (61 CV). Velocità massima di 143 km/h e da 0 a 100 km/h 15,6 secondi (18,4 secondi con l'automatico). Per la N Line c'è poi il motore 1.0 turbo da 66,2 kW (90 CV) con cambio manuale a 5 rapporti che permette di arrivare a raggiungere una velocità massima di 175 km/h. Da 0 a 100 km/h in 11,4 secondi
PREZZI
Quanto costa Toyota Aygo X? In Italia si parte da 18.950 euro. Invece, Hyundai 10 si può avere a partire da 18.100 euro.