Cerca

Toyota lavora alla "mini" Land Crusier. C'è chi se la immagina così

Per l'Europa un modello molto interessante

Toyota lavora alla "mini" Land Crusier. C'è chi se la immagina così
Vai ai commenti 2
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 apr 2025

Toyota sta lavorando ad una versione più piccola della Land Cruiser per allargare la sua famiglia di fuoristrada, proponendo così un modello più compatto ed agile. Ne abbiamo scritto alcune volte in passato e sappiamo che alla fine questo interessante modello potrebbe chiamarsi Toyota Land Cruiser FJ. Per vederlo bisognerà pazientare un po'. Si pensava che potesse arrivare entro la fine dell'anno ma alcuni rapporti provenienti dal Giappone parlano di ritardi nella tabella di marcia. Dunque, se ne riparlerà nel corso dei primi mesi del 2026. Su questo modello c'è grande curiosità e questo sta spingendo diversi designer ad immaginarsi quali potrebbero essere le sue forme effettive come nel render che vi mostriamo.

MOLTO INTERESSANTE PER L’EUROPA

In Europa, l'offerta di fuoristrada si è progressivamente ridotta, soprattutto quando è uscita di scena la Suzuki Jimny (oggi disponibile solo nella versione Pro omologata come veicolo commerciale) e Toyota potrebbe andare ad occupare questi spazi offrendo la "piccola" Land Cruiser che aveva anticipato con un teaser nel 2023. Stando alle ultime informazioni, la lunghezza dovrebbe attestarsi attorno ai 4,5 metri, molto meno dei circa 5 metri della Land Cruiser che già conosciamo. Dunque, il nuovo fuoristrada andrebbe a collocarsi tra la Yaris Cross e la RAV4 che presto sarà rinnovata.

Stando alla ricostruzione, la Toyota Land Cruiser FJ, sempre se si chiamerà così, presenterà forme squadrate, con un frontale caratterizzato da una piastra paramotore e gruppi ottici dalle forme rettangolari. Non mancheranno protezioni in plastica per i passaruota, pneumatici specifici per l'off-road e un assetto rialzato per poter affrontare ogni tipo di percorso.

E parlando proprio delle capacità in fuoristrada di questo futuro modello, disporrà della trazione integrale con differenziale autobloccante Torsen. Non dovrebbe mancare nemmeno un telaio a longheroni proprio come sulla Land Cruiser più grande. In Europa, Suzuki ha dovuto dire addio alla Jimny a causa delle sempre più stringenti normative sulle emissioni. Questo problema non toccherà Toyota visto che in casa può contare su diverse tipologie di propulsori adatti a questo modello, puntando eventualmente anche sull'elettrificazione.

Toyota Land Cruiser FJ ha sulla carta tutte le caratteristiche necessarie per piacere sul mercato europeo e ritagliarsi un suo spazio. Al suo debutto manca ancora diverso tempo e quindi è probabile che emergano ulteriori informazioni nel corso dei prossimi mesi che permetteranno di capire meglio i contorni di questo progetto.

[Immagine: Motor.es]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento