Toyota Land Cruiser FJ, il nuovo fuoristrada "compatto" non prima del 2026
Ci sarebbero dei ritardi e il debutto potrebbe non avvenire prima dell'inizio del 2026

Toyota ha in cantiere una versione più piccola della Land Cruiser che stando a diverse indiscrezioni doveva debuttare entro la fine dell'anno. Un recente rapporto dal Giappone afferma, però, che ci sarebbero dei ritardi sulla tabella di marcia e che la presentazione sul mercato giapponese di questo fuoristrada sarebbe attesa, adesso, non prima dell'inizio del 2026 con il debutto sui mercati globali poco dopo. L'allungamento dei tempi sarebbe dovuto ad un insieme di fattori tra cui i ritardi nella produzione della Land Cruiser 250. In ogni caso, pare che per vedere il Land Cruiser più piccolo che potrebbe chiamarsi alla fine Toyota Land Cruiser FJ bisognerà pazientare un po' di più.
COSA SAPPIAMO: GRANDI CAPACITÀ IN OFF-ROAD
Questo nuovo fuoristrada aveva fatto il suo debutto in un teaser ufficiale nel 2023. Successivamente, emerse che la casa automobilistica aveva registrato il nome Land Cruiser FJ. Come sarà? Secondo diverse ricostruzioni, avrà una lunghezza di circa 4,5 metri e quindi andrà a posizionarsi tra la Toyota Yaris Cross e la Toyota RAV4. A titolo di confronto ricordiamo che la Land Cruiser misura poco meno di 5 metri di lunghezza.
Anche se più compatta, la nuova Toyota Land Cruiser FJ continuerà ad offrire grandi capacità in off-road dato che utilizzerà l'architettura IMV 0 condivisa con il pick-up Toyota Hilux. Dunque, potrà contare su di un telaio a longheroni. Ovviamente, il "baby Land Cruiser" come qualcuno lo ha già ribattezzato, disporrà della trazione integrale con differenziale autobloccante Torsen e non mancheranno nemmeno pneumatici specifici per affrontare ogni tipo di terreno.
MOTORE
Per quanto riguarda la scelta dei motori, in passato si parlava di soluzioni elettrificate. Più di recente, indiscrezioni affermavano della possibilità che potesse essere utilizzato solamente un motore endotermico tradizionale. Tuttavia, il tipo di motore scelto potrebbe variare a seconda del mercato in cui la nuova baby Land Cruiser sarà commercializzata. Pensando all'Europa, per esempio, è probabile che si punti sull'ibrido. Ci sarà modo di scoprirlo nel tempo. In ogni caso, Toyota in casa possiede diverse opzioni validi per questo fuoristrada.
Per il debutto, come detto bisognerà attendere l'inizio del 2026. Possibile che presto emergano maggiori informazioni sui piani di lancio di questo nuovo fuoristrada. Il prezzo? Al momento sono solamente ipotesi ma in Giappone potrebbe essere venduto attorno ai 4-4,5 milioni di yen cioè al cambio tra 24.800 euro e 27.950 euro. In ogni caso, ricordiamo che in Italia la Land Cruiser parte da 84.000 euro.