Cerca

Toyota C-HR+ è tutta nuova e diventa un SUV elettrico

Nei primi Paesi europei arriverà alla fine del 2025: ecco le caratteristiche

Toyota C-HR+ è tutta nuova e diventa un SUV elettrico
Vai ai commenti 99
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 mar 2025

Debutta ufficialmente la nuova Toyota C-HR+ e no, non si tratta di una nuova versione del crossover ibrido che già tutti conosciamo. Infatti, è un modello tutto nuovo, un SUV elettrico di segmento C che arriverà sul mercato di alcuni Paesi europei alla fine del 2025. La casa automobilistica giapponese va così ad ampliare la sua gamma di modelli 100% elettrici per il Vecchio Continente composta dalla bZ4X e dalla Urban Crusier. Entriamo più nei dettagli e vediamo le principali caratteristiche della nuova Toyota C-HR+ presentata nel corso del Kenshiki Forum.

ESTERNI ED INTERNI

DIMENSIONI E DESIGN

Nuova Toyota C-HR+ misura 4.520 mm in lunghezza e presenta un passo di 2.750 mm. Sebbene le sue forme richiamino quelle della C-HR ibrida che ben conosciamo, il modello elettrico è più lungo e presenta pure una maggiore capacità del bagagliaio visto che offre 416 litri. Il nuovo modello poggia sulla piattaforma e-TNGA ed è stato curato molto sotto l'aspetto dell'aerodinamica per migliorare il più possibile l'efficienza.

Il frontale si caratterizza per la presenza di un paraurti dalle forme spigolose e sono presenti fari molto sottili a forma di C. Di profilo, C-HR+ mette in mostra una linea del tetto da SUV-Coupé per massimizzare l'aerodinamica senza, però, dice Toyota, pregiudicare l'abitabilità dei posti posteriori. Dietro, invece, troviamo un ampio portellone con un piccolo spoiler e fari a LED a sviluppo orizzontale.

ABITACOLO

Salendo a bordo della nuova Toyota C-HR+ si nota un'impostazione che riprende quella della bZ4X. Troviamo una plancia su due livelli. Centralmente, in primo piano, è stato collocato un ampio display da 14 pollici per il sistema infotainment da cui è possibile gestire pure il funzionamento del climatizzatore. Dietro al volante, ma in posizione rialzata, è stato invece collocato lo schermo della strumentazione digitale. Sulla console centrale vediamo due pad per la ricarica wireless degli smartphone, il selettore delle trasmissione e alcuni comandi fisici.

MOTORE E AUTONOMIA

Nuova Toyota C-HR+ sarà proposta con powertrain differenti di cui uno con doppio motore e la trazione integrale. Il SUV elettrico si potrà avere innanzitutto con un motore da 123 kW (167 CV) abbinato ad una batteria con una capacità di 57,7 kWh. La trazione è anteriore. In alternativa si potrà scegliere una motorizzazione da 165 kW (224 CV) alimentata da un accumulatore da 77 kWh. Infine, al top di gamma c'è la versione con doppio motore da 252 kW (343 CV) abbinata ad una batteria da 77 kWh. Per questo modello più performante, Toyota dichiara un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi.

Per quanto riguarda l'autonomia, la casa automobilistica fa sapere al momento solamente che il modello più efficiente, quello con singolo motore e batteria da 77 kWh sarà in grado di offrire una percorrenza di circa 600 km WLTP. Tutti i precisi valori delle diverse versioni saranno comunque comunicati più avanti. Al momento si tratta di dati indicativi visto che il veicolo è in attesa di omologazione.

Parlando della ricarica, in corrente alternata si potrà rifornire a 11 kW (a 22 kW nell'allestimento top di gamma) e in corrente continua sarà possibile raggiungere una potenza di 150 kW. Il crossover elettrico disporrà poi del precondizionamento della batteria che potrà essere attivato pure manualmente. Non manca nemmeno la pompa di calore.

DISPONIBILITÀ E PREZZI

Come detto, in alcuni mercati europei arriverà entro la fine del 2025. Non è chiaro se in questa prima tornata sarà inclusa anche l'Italia. In caso contrario bisognerà attendere l'inizio del 2026. I prezzi non sono ancora stati comunicati. Arriveranno più avanti, insieme con le complete specifiche del nuovo SUV elettrico.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento