Cerca

Toyota Urban Cruiser, debutta il nuovo SUV elettrico. C'è anche la trazione integrale

Arriva nel 2026 e sarà disponibile anche con doppio motore

Toyota Urban Cruiser, debutta il nuovo SUV elettrico. C'è anche la trazione integrale
Vai ai commenti 38
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 dic 2024

Toyota Urban Cruiser è ufficiale. La casa automobilistica giapponese ha tolto i veli su di un nuovo B-SUV elettrico che arriverà in Europa nel 2026. Ci vorrà ancora diverso tempo per vederlo in Italia. Questo modello era stato anticipato un anno fa quando Toyota svelò al Kenshiki Forum, Urban SUV Concept. Andrà a posizionarsi accanto alla Toyota Yaris Cross senza ovviamente andarla a sostituire. Toyota si appresta quindi ad offrire nel segmento dei B-SUV una gamma di modelli sia ibridi e sia elettrici. Entriamo più nei dettagli.

ESTERNI ED INTERNI

Nuova Toyota Urban Cruiser misura 4.285 mm lunghezza x 1.800 mm larghezza x 1.640 mm altezza, con un passo di 2.700 mm. Dunque, le sue dimensioni sono leggermente superiori a quelle della Yaris Cross. Il design riprende quello del concept e si caratterizza per il frontale “hammerhead” tipico dei modelli Toyota più recenti. I passaruota appaiono muscolosi e non mancano diverse protezioni in plastica nella parte bassa della vettura che strizzano l'occhio al mondo dell'off-road.

Di profilo possiamo osservare la linea del tetto che termina con un piccolo spoiler in cui è integrata la terza luce di stop. Particolarità, la maniglia delle portiere posteriori è stata collocata sui montanti. Dietro invece sono presenti un lunotto di piccole dimensioni e gruppi ottici collegati tra loro da una fascia di plastica nera. A seconda delle versioni, si potranno avere cerchi da 18 o da 19 pollici.

Entrando nell'abitacolo, il cruscotto integra il cockpit digitale da 10,25 pollici e il display multimediale da 10,1 pollici in un'unica unità. La plancia appare invece massiccia con la presenza di 4 bocchette rettangolari di grandi dimensioni. Sul tunnel centrale troviamo una serie di comandi fisici tra cui il selettore della trasmissione. Nulla è stato detto sulla capacità di carico ma Toyota ha sottolineato la presenza di un sistema di sedili posteriori scorrevoli che permette di dare priorità allo spazio per i passeggeri o a quello per i bagagli. I sedili si ribaltano in una configurazione 40:20:40 e possono anche essere ripiegati. Non manca nemmeno un sistema di illuminazione ambientale a 12 colori.

MOTORI, C’È ANCHE LA TRAZIONE INTEGRALE

Toyota Urban Cruiser poggia su di una piattaforma dedicati ai veicoli elettrici. Parlando della meccanica, il SUV sarà proposto in tre versioni, anche con doppio motore e la trazione integrale. In tutti i casi, adotta batterie con celle del tipo LFP (litio-ferro-fosfato).

Il modello base sarà dotato di un'unità da 106 kW / 144 CV e 189 Nm di coppia abbinata ad una batteria con una capacità di 49 kWh. C'è poi la versione con motore da 128 kW / 174 CV e 189 Nm di coppia alimentato da un accumulatore da 61 kWh. Al vertice della gamma, c'è la dual motor con l'aggiunta di un motore da 48 kW / 65 CV sull'asse posteriore. La potenza massima di sistema arriva a 135 kW / 184 CV.

Il sistema include anche il Downhill Assist Control e una modalità Trail, che rileva e frena una ruota che slitta, indirizzando la coppia motrice alla ruota opposta. Il modello a trazione anteriore beneficia di una modalità Snow, che controlla la coppia motrice per ridurre il pattinamento delle ruote durante la guida su strade innevate.

Tutte le versioni dell'Urban Cruiser sono dotate di una pompa di calore a risparmio energetico per il sistema di climatizzazione e di un sistema di preriscaldamento manuale della batteria per ottimizzare le prestazioni in condizioni di freddo. Nulla è stato detto su prestazioni ed autonomia.

Sul fronte dei sistemi ADAS, tutte le versioni dell'Urban Cruiser beneficiano di un pacchetto completo di sistemi di sicurezza attiva e assistenza alla guida, progettati per riconoscere e prevenire una vasta gamma di rischi comuni di incidente. Le funzionalità includono un sistema pre-collisione, cruise control adattivo, avviso di uscita dalla corsia e assistenza al mantenimento della corsia. Un sistema di telecamere a 360 gradi offre al conducente una visione completa dell'ambiente circostante, funzione utile per manovrare su terreni accidentati o parcheggiare in spazi ristretti.

DISPONIBILITÀ

Sarà disponibile nelle concessionarie nel 2026 e farà il suo primo debutto pubblico al prossimo Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 che si terrà a gennaio. Nessuna informazione per quanto riguarda i prezzi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento