Toyota Highlander, le novità del modello 2023
Il Suv giapponese si concede qualche ritocco
L’Highlander, il SUV ibrido-elettrico di taglia large di Toyota, arrivato in Europa Occidentale nel 2021, si arricchisce ufficialmente di nuove opzioni estetiche e di nuove tecnologie con il model year 2023, già ordinabile con le prime consegne che inizieranno nel quarto trimestre dell'anno.
LE NOVITÀ NEL DETTAGLIO
Esteticamente, le novità per il 2023 comprendono l’aggiunta del nuovo colore metallizzato Cypress Green, nuovi cerchi in lega da 20 pollici in nero lucido e l'introduzione dei rivestimenti dei sedili in pelle Beige e Ocra.
Sul fronte tecnologico e della connettività, l'Highlander è l'ultimo modello ad adottare il nuovo sistema multimediale Toyota Smart Connect. Questo introduce un display touch screen da 12,3 pollici ad alta definizione e funzionalità aggiuntive, tra cui la navigazione basata su cloud con informazioni in tempo reale sugli eventi stradali e un agente vocale di bordo. È possibile accedere alla navigazione cloud senza dover associare uno smartphone e senza costi aggiuntivi per i dati; il nuovo Highlander viene venduto con un piano dati di quattro anni che copre anche i comodi aggiornamenti del sistema over-the-air.
Il display della strumentazione è stato completamente riprogettato con l'introduzione di una nuova interfaccia digitale che fornisce informazioni di più facile lettura e un funzionamento maggiormente intuitivo. Il display crea l'effetto di un quadro strumenti concavo e tridimensionale, con una grafica personalizzabile in base alle preferenze del guidatore tra quattro temi di design: Casual, Smart, Tough e Sport.
I modelli di alta gamma sono dotati di Toyota Smart Connect+, che fornisce in aggiunta un sistema di navigazione integrato che consente di pianificare i percorsi quando e dove la connessione al cloud non è disponibile. Questo sistema fornisce anche la mappatura 3D della città, il riconoscimento della segnaletica stradale e le informazioni sulla posizione degli autovelox fissi.
I nuovi sistemi consentono utili funzioni a distanza, tra cui il blocco e lo sblocco delle portiere e l'azionamento delle luci di emergenza per aiutare a localizzare l'auto in un parcheggio affollato, nonché la connessione wireless dello smartphone tramite Apple CarPlay e la connessione via cavo per utilizzare il sistema Android Auto. Tutti i modelli Highlander sono ora dotati di un vassoio di ricarica wireless, riposizionato nella console anteriore per facilitarne l'uso.
IL MOTORE RESTA IBRIDO
Infine, mentre per il mercato dell’Europa Occidentale l’Highlander manterrà il propulsore ibrido da 248 CV, per l’Europa Orientale sarà disponibile un nuovo benzina 4 cilindri turbo da 2,4 litri, che sostituisce la precedente unità V6 da 3,5 litri, apportando benefici in termini di consumi e riduzione delle emissioni di CO2. Il nuovo propulsore ha una potenza massima di 269 CV ed è stato messo a punto per garantire un'elevata risposta in accelerazione e un'erogazione di coppia tale da rendere la guida più rilassata.