Cerca

Toyota Aygo X, debutta il nuovo crossover compatto da città

La piccola cittadina evolve e diventa un crossover.

Toyota Aygo X, debutta il nuovo crossover compatto da città
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 nov 2021

Toyota ha finalmente tolto i veli sulla Aygo X, il suo nuovo crossover compatto da città. C'era molta curiosità nello scoprire questo modello di segmento A che succede alla Aygo e che è stato sviluppato espressamente per il mercato europeo. Le sue linee erano già state anticipate dalla concept car Aygo X Prologue e come racconta la casa automobilistica giapponese, sono il frutto di uno studio a livello europeo delle necessità dei clienti alla "ricerca di un'auto alla moda, compatta e sicura".

Questa vettura arriverà sulle strade europee nel corso del 2022. I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati. Al lancio sarà offerta pure in un'edizione limitata caratterizzata da alcuni dettagli estetici dedicati. Vediamo le sue principali caratteristiche.

DESIGN ED INTERNI

Il nuovo modello poggia sulla piattaforma GA-B della Toyota New Global Architecture (TNGA), la stessa utilizzata sulla Yaris. La scelta di puntare su di una piattaforma di una segmento B per realizzare una vettura di segmento A dipende dalla volontà del marchio giapponese di voler offrire un modello in grado di garantire una migliore dinamica di guida. Nuova Aygo X è stata sviluppata presso il Toyota Europe Design and Development di Nizza, in Francia.

Il corpo della vettura presenta sbalzi anteriori e posteriori ridotti. L'auto misura 3.700 mm di lunghezza, cioè 235 mm in più rispetto alla Aygo attuale. Il passo, invece, è aumentato di 90 mm (2.430 mm). La larghezza è di 1.740 mm, cioè 125 mm in più dell'attuale modello. Cresce anche l'altezza che arriva a 1.525 mm, 65 mm in più di prima. Grazie all'aumento delle dimensioni, c'è maggiore spazio all'interno dell'abitacolo per i passeggeri. Aumenta pure la capacità di carico che arriva a 231 litri. L'auto può anche disporre di cerchi in lega sino a 18 pollici.

Parlando strettamente del design, a livello del frontale, i fanali (Full LED) avvolgono il cofano per formare un profilo ad ala. La grande griglia, i fendinebbia e la protezione inferiore si sviluppano sul tema del doppio trapezio. La linea del tetto permette di dare all'auto un look maggiormente dinamico e sportivo. A disposizione i colori Cardamom Green, Chilli Red, Ginger Beige e Juniper Blue.

Nuova Aygo X potrà essere scelta anche con un tetto apribile in tela. Parlando dell'abitacolo, il conducente potrà godere di una posizione di guida rialzata di 55 mm rispetto all'attuale modello che migliora la visibilità della strada. Gli interni presentano un design pulito con dettagli che si abbinano ai colori della carrozzeria. La strumentazione è classica, mentre centralmente spicca l'infotainment dotato della piattaforma Toyota Smart Connect. Lo schermo è da 9 pollici, sono supportati gli aggiornamenti OTA e sono presenti gli immancabili supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Attraverso l'app MyT, invece, sarà possibile tenere sotto controllo da remoto alcuni parametri dell'auto. Nell'abitacolo non mancherà nemmeno la ricarica wireless degli smartphone.

Per migliorare il comfort, Toyota ha fatto largo uso di materiali fonoassorbenti. Troviamo anche un impianto audio sviluppato in collaborazione con JBL.

MOTORE E SICUREZZA

Come era già stato anticipato, la nuova Toyota Aygo X non disporrà di un powertrain ibrido ma solo di un motore a benzina. Il costruttore non è sceso nei dettagli, raccontando solamente che è stato confermato il propulsore 1KR-FE 3 cilindri di un litro di cilindrata che è stato migliorato per soddisfare le normative europee. L'unità è in grado di erogare 72 CV (53 kW) con 93 Nm di coppia. A disposizione un cambio manuale a 5 marce o l'S-CVT.

La velocità massima raggiunge i 158 km/h (151 km/h con l'S-CVT) e per passare da 0 a 100 km/h serviranno 15,6 secondi (15,5 con l'S-CVT). Toyota ha aggiunto che i consumi si attesteranno sui 4,7 litri/100 km con emissioni pari a 107 g/km di CO2.

Per quanto riguarda la sicurezza, di serie sarà presente il Toyota Safety Sense. Tra i sistemi di assistenza alla guida troveremo il cruise control adattivo, il sistema di mantenimento attivo della corsia, l'assistenza alla sterzata di emergenza e il sistema di pre-collisione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento