Toyota Tundra 2022: ecco il nuovo pick-up non solo in versione ibrida
Ecco il nuovo pick-up americano per Toyota.
Negli Stati Uniti è stato presentato ufficialmente il nuovo pick-up di Toyota; ecco la nuova Tundra. Dal 1999, quando fece il suo esordio, la Tundra è cambiata molto e ora, nella sua nuova generazione, ecco che si mostra con un design del tutto inedito con tanti muscoli e una presenza scenica importante. Attrae lo sguardo la grandissima griglia del radiatore contornata da un grande orpello satinato (disponibile anche in tinta carrozzeria) che scende vertiginosamente verso la parte più inferiore del viso, per andare poi a fondersi nel paraurti in rilievo.
Impossibile poi non vedere i moderni gruppi ottici dalla forma squadrata con fari a LED come i passaruota che hanno appena concluso una sessione in palestra, visto che sovrastano le gomme, mantenendo pure un bel distacco dalla ruota ad enfatizzare la stazza del pick-up, mixando forme curvilinee e linee più tese. Sempre sul fianco, nella parte inferiore, c'è una rientranza che guarda sopra di sé il nome della vettura. Toyota ha mantenuto il telaio a longheroni della vecchia generazione della Tundra aggiungendo però alcuni nuovi componenti in alluminio per rinforzare tutto il suo corpo.
Gli interni sono molto più tecnologici e digitali di quelli che ci potevamo aspettare. Ecco allora debuttare il nuovo sistema d’infotainment Audio Multimedia, che trova la sua dimora in un display da 8 o 14 pollici, e che integra l’assistente virtuale Toyota, il navigatore, gli aggiornamenti over-the-air, e la presenza di una connessione wireless con Android Auto e Apple CarPlay. Se poi il pick-up lo useranno più persone basterà utilizzare l’app di Toyota per impostare più utilizzatori e settare in automatico le preferenze di ogni conducente grazie agli User Profile.
Anche dietro il volante c'è tanta tecnologia, con la possibilità di affiancare al quadro strumenti analogico un piccolo display da 4,1 pollici, oppure optare per un display tutto digitale della misura di 12,3 pollici con grafica personalizzabile in base alle varie modalità di guida scelte. Sorprende il design: minimale, semplice eppure elegante con un abitacolo molto luminoso grazie alla presenza del tetto panoramico in vetro. Rispondono presente i sedili anteriori ventilati e una grande plancia centrale per riporre con facilità una grande quantità di oggetti di varie dimensioni, per averli subito a portata di mano.
Passiamo ora alla parte meccanica della nuova Tundra. In dote ci sono nuove sospensioni adattive a controllo elettronico con un set up specifico per l’off-road, questo sulle versioni TRD e TRD Pro. Sotto il cofano risponde presente il motore V6 benzina 3.5 litri che sarà disponibile al lancio anche in versione ibrida. La variante termica avrà una potenza di 389 CV e 650 Nm di coppia, mentre la propulsione ibrida i-Force Max avrà 437 CV e 790 Nm di coppia massima. Entrambi lavoreranno a braccetto insieme alla trasmissione automatica a 10 rapporti. La capacità di traino? 5.450 kg mentre la capacità del carico non è stata ancora specificata.