Toyota bZ4X, il SUV elettrico è arrivato
Toyota bZ4X è il concept di un futuro SUV elettrico della casa giapponese; avrà due motori elettrici e la trazione integrale.

Al Salone di Shanghai, Toyota ha portato al debutto la sua nuova concept car bZ4X, un SUV elettrico. Le vendite della versione di produzione dovrebbero iniziare verso la metà del 2022. Vediamo i dettagli.
DESIGN ED INTERNI
Le indiscrezioni della vigilia su questo concept si sono rivelate tutte esatte. La bZ4X è stata sviluppata in collaborazione con Subaru e il nome è un riferimento alla strategia "beyond Zero" di casa Toyota. Di questa vettura, il costruttore giapponese non ha fornito moltissimi dettagli, limitandosi prevalentemente a parlare del design e degli interni. Il SUV elettrico poggia sulla piattaforma e-TNGA, appositamente progettata per i veicoli elettrici.
Le forme sono quelle di un SUV tradizionale. Tuttavia, come in tutte le elettriche il frontale è chiuso. I gruppi ottici a LED presentano un disegno molto sottile e laddove sarebbe presente la tradizionale griglia, Toyota ha nascosto i sensori dedicati agli ADAS. A quanto racconta il costruttore, l'auto dispone anche di un sistema di ricarica solare pensato per aumentare l'autonomia. L'auto presenta un passo lungo e sbalzi ridotti.
Questa scelta ha permesso di ottenere un abitacolo spazioso. Il costruttore ha progettato gli interni per la massima ergonomia. Il display della strumentazione digitale, per esempio, è collocato sopra il volante in posizione avanzata, in modo da poter offrire al conducente la migliore leggibilità possibile. Il baricentro dell'abitacolo è comunque l'infotainment dotato di ampio schermo di cui purtroppo non si conosce il funzionamento. I comandi sono raggruppati intorno alla console centrale, progettati per un facile riconoscimento e utilizzo.
Purtroppo, sulle specifiche della Toyota bZ4X è stato detto molto poco. Il powertrain è composto da due motori elettrici, uno sull'asse anteriore e uno su quello posteriore. In questo modo è possibile disporre pure della trazione integrale. Non sono stati forniti dettagli su potenza e prestazioni. Sul fronte della batteria e dell'autonomia, il costruttore giapponese ha solo detto che l'accumulatore è stato progettato con l’obiettivo di ottenere prestazioni affidabili e durature e per mantenere l’autonomia di guida dell’auto anche in climi freddi.
Inoltre, Toyota ha sottolineato che il SUV adotta il sistema steer-by-wire. Lo sterzo, dunque, non è direttamente collegato alle ruote. Una scelta fatta per migliorare il piacere e la precisione di guida, eliminando i disturbi generati dalle superfici stradali sconnesse e quelli della frenata. E parlando del volante, il costruttore ha scelto una soluzione molto simile a quella vista all'interno della nuova Tesla Model S. Presente una tecnologia che elimina la necessità per il guidatore di muovere le mani intorno al volante mentre fa una curva. Il tutto per migliorare il comfort di guida.
Entro il 2025, Toyota punta a lanciare 15 veicoli elettrici a batteria, compresi 7 modelli della famiglia bZ. A questo punto non rimane altro che attendere maggiori informazioni sulla bZ4X.