Cerca

Toyota Yaris Cross: il nuovo crossover ibrido compatto | Info e immagini

Toyota Yaris Cross si mostra ufficialmente: si tratta di un crossover compatto nato sulle basi della citycar giapponese che debutterà nel corso del 2021.

Toyota Yaris Cross: il nuovo crossover ibrido compatto | Info e immagini
Vai ai commenti 38
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 apr 2020

Doveva essere una delle protagoniste del Salone di Ginevra 2020 ma a seguito dell'emergenza sanitaria la nuova Toyota Yaris Cross è stata presentata attraverso un comunicato stampa. Si tratta di un crossover compatto, parente stretto della nuova citycar giapponese presentata a ottobre, che va a posizionarsi appena sotto la CHR.

CROSSOVER IBRIDO

C'era molta attesa per la presentazione di questa autovettura pensata appositamente per il segmento B-SUV europeo. Come già anticipato da Toyota, sarà prodotta in Francia nello stesso stabilimento dove viene assemblata la Yaris. La commercializzazione è prevista a partire dal 2021. Sviluppata partendo dalla piattaforma TNGA-B (Toyota New Global Architecture – B segment), la nuova Yaris Cross misura 4.180 mm in lunghezza, 1.765 in larghezza e 1.560 in altezza. Il passo è di 2.560 mm.

Complessivamente è un po' più grande della citycar da cui deriva ma ben più piccola della CHR. Il design è abbastanza "convenzionale", senza scelte audaci, anche se con precisi richiami ai modelli SUV del marchio giapponese. Il portellone posteriore, azionabile elettronicamente, con i fari a sviluppo orizzontale, ricorda molto quello della RAV4. A rimarcare la natura crossover, i passaruota piuttosto pronunciati. Le parentele con la citycar continuano poi a livello del motore.

Toyota Yaris Cross, infatti, dispone del medesimo powertrain ibrido. Si tratta di un 3 cilindri aspirato a ciclo Atkinson di 1.5 litri di cilindrata in grado di offrire 116 CV di potenza e un'efficienza del 40%. Questa unità deriva direttamente da quella utilizzata dalla nuova Corolla (QUI prezzi e informazioni). Elemento distintivo di questo modello, la possibilità di poter disporre della trazione integrale grazie alla presenza di un piccolo motore elettrico dedicato.

Parlando di emissioni inquinanti, il costruttore dichiara un valore sotto i 120 g/km di CO2 per la versione a 2 ruote motrici e sotto i 135 g/km di CO2 per quella a 4 ruote motrici secondo il ciclo WLTP. Nel ciclo NEDC, le emissioni saranno inferiori ai 90 e ai 100 g/Km di CO2.

Al debutto manca ancora un anno, ma questo nuovo modello dovrà affrontare una dura concorrenza. Il segmento B-SUV è del resto piuttosto affollato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento