Toyota svela la nuova generazione del SUV Harrier | Anche ibrido
Toyota presenta la nuova generazione del suo SUV Harrier che sarà venduto solamente in Giappone; tra i motori disponibili anche soluzioni ibride.

Toyota ha svelato la nuova generazione del suo SUV Harrier che debutterà ufficialmente in giugno. Questo interessante modello non arriverà sul mercato del Vecchio Continente in quanto pensato esclusivamente per quello giapponese. Viste le sue specifiche è un vero peccato che il marchio giapponese non voglia renderlo disponibile in Europa. Definito come un "Urban SUV", è stato lanciato per la prima volta nel lontano 1997.
NUOVA TOYOTA HARRIER
Questo modello unisce semplicità, eleganza e robustezza in un design che strizza l'occhio al mondo delle coupé. Il nuovo Harrier ha una vista frontale che enfatizza il suo stile deciso attraverso la continuità delle linee che fluiscono dall'ampia griglia anteriore ai fari. Guardando bene ci si accorge di una certa somiglianza con alcuni modelli Lexus. Nonostante una struttura semplice, la vista laterale offre una sezione trasversale che cambia in modo dinamico per creare una ricca espressività dando un forte senso di movimento. La carrozzeria può essere richiesta in 7 colorazioni differenti.
Grande lavoro da parte di Toyota anche per gli interni. La plancia è letteralmente dominata dall'ampio display dell'infotainment da ben 12,3 pollici in "formato tablet". Il costruttore giapponese ha reso l'ambiente interno molto più raffinato grazie all'ampio utilizzo di materiali pregiati come la pelle sintetica. Presenti pure inserti in legno ed altre piccole raffinatezze estetiche per dare un maggiore senso di esclusività all'insieme. Il nuovo SUV Toyota Harrier dispone anche di un tetto panoramico in vetro.
Questo nuovo modello è basato sulla piattaforma TNGA (GA-K) che ha permesso di migliorare comfort e piacevolezza di guida. Ovviamente, presente una ricca dotazioni di sistemi ADAS per garantire tante sicurezza di marcia. Palando di meccanica, l'auto sarà proposta sia con motori a benzina che ibridi. Inoltre, si potrà scegliere tra trazione anteriore o integrale. L'unità a benzina è un 2 litri aspirato da 171 CV. Quello ibrido, invece, è un classico 2.5 litri a ciclo Atkinson abbinato ad un motore elettrico. Complessivamente, la potenza a disposizione sarà di 218 CV. L'ibrido con trazione integrale dispone di un secondo motore elettrico che permette di dare un pizzico di potenza in più (222 CV).