Cerca

Toyota Woven City, la città del futuro al CES 2020

Al CES 2020 di Las Vegas, Toyota ha annunciato Woven City, un prototipo di città del futuro che sarà realizzata nei prossimi anni nelle vicinanze del monte Fuji, in Giappone.

Toyota Woven City, la città del futuro al CES 2020
Vai ai commenti 8
Redazione
Redazione
Pubblicato il 7 gen 2020

Toyota ha annunciato al CES 2020 di Las Vegas i suoi piani per costruire una vera e propria città del futuro che troverà spazio vicino al monte Fuji. Si chiamerà Woven City e sarà un laboratorio a cielo aperto di tutte le tecnologie che potranno rivoluzionare le città nei prossimi anni.

Al suo interno, infatti, si studieranno e sperimenteranno la guida autonoma, la robotica, la mobilità personale, le case smart e l'Intelligenza Artificiale. Il tutto in un contesto reale completamente connesso ed alimentato da celle a combustibile ad idrogeno.

Durante la presentazione del progetto alla fiera americana, Akio Toyoda, presidente di Toyota Motor Corporation, ha affermato:

Costruire una città completa da zero, anche su piccola scala come questa, è un'opportunità unica per sviluppare tecnologie future, incluso un sistema operativo digitale per l'infrastruttura della città. Con persone, edifici e veicoli tutti collegati e in comunicazione tra loro attraverso dati e sensori, saremo in grado di testare la tecnologia AI connessa … sia nel regno virtuale che in quello fisico … massimizzandone il potenziale.

Toyota estenderà un invito a collaborare ai suoi partner commerciali e agli accademici e inviterà scienziati e ricercatori interessati da tutto il mondo a venire a lavorare sui propri progetti in questo incubatore unico nel suo genere. La città potrà ospitare sino a 2.000 persone. La progettazione è stata affidata all'architetto danese Bjarke Ingels che tra i suoi lavori più importanti può vantare la realizzazione della sede di Google.

La prima pietra di questa città sarà posata nel 2021. Il nome Woven City (Woven significa tessuto) non è stato scelto a caso ed è una chiaro riferimento alla struttura intrecciata di questa città.

Woven City offrirà una mobilità distribuita su tre livelli: uno per i pedoni, uno per la micromobilità elettrica e uno per gli spostamenti commerciali. Queste strade formeranno un intreccio con gli edifici costruiti prevalentemente con il legno per ridurre al minimo l'impronta del carbonio.

I tetti saranno coperti da pannelli fotovoltaici per generare energia solare che andrà a sommarsi a quella generata dalle celle a combustibile a idrogeno.

http://www.youtube.com/watch?v=wGihNp3p1E0

Le residenze saranno dotate delle più recenti tecnologie di supporto umano, come la robotica domestica per aiutare la vita quotidiana. Le case useranno un'intelligenza artificiale che sfrutterà sensori per controllare la salute degli occupanti, prendersi cura dei bisogni di base e migliorare la vita quotidiana, creando un'opportunità per implementare la tecnologia connessa con integrità e fiducia, in modo sicuro e positivo.

Per spostare i residenti in città, saranno permessi solo veicoli completamente autonomi, a emissioni zero, sulle strade principali. Per esempio, per gli spostamenti saranno utilizzati gli E-Palette, veicoli a guida autonoma ad impatto zero che Toyota aveva svelato durante il CES 2018.

I quartieri avranno un loro parco e ci sarà anche una grande ara verde centrale per il tempo libero oltre ad una pizza dove le persone potranno socializzare.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento